Padam, padam...
Padam, padam... è un brano musicale dalla cantante e paroliera francese Édith Piaf. La melodia della canzone fu originariamente composta nel 1942 da Norbert Glanzberg, e il testo fu successivamente aggiunto da Henri Contet, il brano fu registrato come singolo nel 1951 con l'orchestra di Robert Chauvigny e in seguito fu incluso nel suo album Récital À l'Olympia registrato all'Olympia di Parigi nel 1955. Questo è uno dei grandi successi internazionali del suo repertorio e della storia della canzone francese.
Padam, padam... | |
---|---|
Artista | Édith Piaf |
Autore/i | Norbert Glanzberg musica - Henri Contet testo |
Genere | Chanson |
Esecuzioni notevoli | Petula Clark, Patachou, Eddy Mitchell, Sacha Distel, Catherine Ribeiro, Mireille Mathieu, Michèle Torr, Georgette Lemaire, Régine, Patrick Bruel, Isabelle Georges, Patricia Kaas, ZAZ |
Data | 1951 |
Storia e significato
modificaIl testo evoca la storia e i ricordi di una persona riguardo a una melodia seducente, un'allusione a un amante del passato. Glanzberg e Contet avevano composto e scritto questa canzone realistica sulla vita di Edith Piaf sulle note di un walzer. La musica al tempo stesso è triste, trasmette un sentimento di nostalgia, evocando i ricordi della cantante di relazioni e amori passati,[1] in particolare del suo grande amore Marcel Cerdan che morì tragicamente in circostanze accidentali all'età di 33 anni, a bordo di un volo Parigi-New York. Questi ricordi affettuosi le fanno battere il cuore. Il ritornello esprime la complessa emozione della nostalgia, mentre le strofe rievocano i ricordi d'amore e di dolore nei dettagli. In definitiva la canzone invita a esplorare la bellezza e il dolore degli amori passati e le emozioni ad essi associate. Infine Padam allude anche a Paname (Parigi nello slang parigino) della sua vita parigina.
La canzone ha un ritmo di valzer 3/4[2]per creare un effetto "continuo e piacevole all'orecchio".[3] La persona che canta la canzone esprime un ricordo nostalgico e malinconico legato alla musica. Descrive una melodia evocativa e indimenticabile nei suoi ricordi da ex amante,[4] da cui l'onomatopea: padam, padam... del battito cardiaco.
Note
modifica- ^ Significato di Padam, padam di Édith Piaf, su songtell.com, 5 febbraio 2023. URL consultato il 24 luglio 2025.
- ^ Megan Romer, Edith Piaf's 10 Best Songs, su thoughtco.com, Thought Co., 5 aprile 2017. URL consultato il 24 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2017).
- ^ Film Review, Orpheus Pub., 2007.
- ^ Padam, Padam by Edith Piaf, su muziekaanbed.nl, MUSIC TO BED (MUZIEK AAN BEN), 21 giugno 2017. URL consultato il 7 novembre 2017.[collegamento interrotto]
Collegamenti esterni
modifica- Edith Piaf - Padam, padam (Audio officiel), su YouTube, 30 novembre 2015.
- (EN) Padam, padam..., su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 303758827 · BNF (FR) cb14796011w (data) |
---|