Paggio

giovinetto al servizio di un condottiero o di un nobile

Il paggio era un giovinetto o un servitore che, nei sistemi di vita aristocratici, si occupava dei servizi domestici del nobile.

Ottorino Davoli, Il paggio

Professione in uso da tempo antichissimo, fu mantenuta per molti secoli, specialmente nelle corti, in cui era un giovinetto di nobile famiglia, che servendo principi e grandi cavalieri apprendeva le discipline militari per essere quindi promosso a cariche di rango nell'esercito.

Nell'ambiente milanese dell'epoca post-rinascimentale era anche denominato "luigio".

Si chiamava paggio anche il giovane, di famiglia non nobile, che serviva per mercede ed aveva cura dei cavalli e delle armi del suo signore (barone o uomo d'arme).

Nella marina da guerra veneziana invece erano detti paggi gli apprendisti della galea, addetti al maestro ramiere, o armaiolo, o barilaro, o dispensiere o calafato, che costituivano lo stato minore tecnico.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 48270