Pako Ioffredo
Pako Ioffredo, all'anagrafe Pasquale Ioffredo (Napoli, 1985) è un attore, regista e drammaturgo italiano.

Biografia
modificaSi avvicina al teatro da ragazzo frequentando inizialmente corsi diretti da Nando Paone e successivamente il corso di specializzazione presso FormAzione Scena per attori e registi, finanziato dall'Unione europea. Il percorso prevedeva la supervisione di Hassane Kassi Kouyaté e docenti internazionali tra cui Lilo Baur, Jos Houben, Paola Rizza, Marcello Magni, Michèle Millner, Bruce Myers, Lena Lessing e Renata Margherita Molinari. Nel 2006 frequenta stage con Teatri Uniti in Italia e il Théâtre du Soleil di Ariane Mnouchkine e il Théâtre des Bouffes du Nord di Peter Brook in Francia.
Nel 2005 debutta nella serie La squadra della RAI, interpretando Sergio Mantovani. Nel 2009 appare nel film Tris di donne e abiti nuziali di Vincenzo Terracciano. Tra le esperienze cinematografiche recenti figura il docufilm Daniel Pennac: Ho visto Maradona!, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022[1] e al Festival Los Angeles Italia nel 2023[2][3], docufilm del quale è sia ideatore e sceneggiatore insieme Daniel Pennac, Clara Bauer e Ximo Solano e nel quale appare anche in veste di interprete.
Ha collaborato con artisti noti nel panorama teatrale sia nazionale che internazionale come Renato Carpentieri, Mario Gelardi, Mario Martone e Daniel Pennac. Nel 2018 è autore e interprete, all'adattamento di Sogno di una notte di mezza estate per il Napoli Teatro Festival, rappresentato al Teatro Bellini di Napoli[4]. Per lo stesso Napoli Teatro Festival, diventato poi Campania Teatro Festival, partecipa in qualità di attore e autore degli spettacoli Terra, un'istallazione Teatrale nel 2019 e Ho visto Maradona nel 2021 (diventato poi docufilm prodotto da Societat Sardina Toné-Franché, Samarcanda Film, EFFE TV - Feltrinelli Real Cinema)
Dal 2015 è membro del collettivo internazionale Compagnia Mia, con sede in Francia e al fianco di Daniel Pennac collabora in spettacoli come Mio Fratello, Un amore esemplare, Ho visto Maradona e La legge del Sognatore, quest' ultimo oggetto di una lunga e corposa tournée italiana e che è stato rappresentato anche al Piccolo Teatro di Milano[5].
Parallelamente alla sua attività attoriale, è nella scrittura teatrale che concentra negli anni la sua espressività artistica: ha scritto opere come Se Steve Jobs fosse nato a Napoli, Io sono invincibile[6], Terra - un'installazione teatrale,TERRAMÒ , TERRAMÒ vol.II [7], TERRAMÒ vol.III[8] e per ultimo lo spettacolo Nessuno [9] che ha avuto la sua prima nazionale al Festival delle Ville Vesuviane; festival organizzato e promosso dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane.
Teatro
modifica- Frammenti di un sogno interrotto, testo e regia di Mario Santella (2002)
- La danza degli ardenti - Il popolo della Tammorra, testo e regia di Carlo Faielllo (2003)
- De Ira di Igor Esposito regia di Francesco Saponaro (2006)
- Napucalisse, di Mimmo Borrelli, regia di Virginio Liberti e Annalisa Bianco (2006)
- Falstaff un laboratorio napoletano, di Enzo Moscato, con Renato Carpentieri, regia di Mario Martone (2007)
- La clemenza di Tito, di Mozart regia di Luca Ronconi (2010)
- Romeo and Juliet, di W. Shakespeare, regia di Alexander Zeldin (2010)
- Cities On Stage, progetto a cura di Nathalie Garroud (2011)
- L’attore Costitutivo, con Enzo Moscato, Eugenio Bennato, Enzo Amato, Salvatore Cantalupo, Francesco Paolantoni, regia di Egidio Carbone (2013)
- Terra presso il Rione Terra di Pozzuoli, testi e regia di Pako Ioffredo (2013)
- Se Steve Jobs fosse nato a Napoli, tratto dal testo di Antonio Menna e regia di Pako Ioffredo (2013-2014)
- Journal d’un Corps di e con Daniel Pennac e regia di Clara Bauer (2014-2015)
- L’Intervista di A. Moravia e regia di Renato Carpentieri (2016)
- Noi Non Siamo Barbari!, testo di Philipp Löhle e regia di Mario Gelardi (2016)
- Io sono Invincibile, tratto da Caligola di Albert Camus e regia di Pako Ioffredo (2016)
- Il caso Malaussène. Mi hanno mentito di e con Daniel Pennac e regia di Clara Bauer. Tournée italiana e francese (2017-2018)
- Un amore esemplare[10][11] di e con Daniel Pennac e regia di Clara Bauer.Tournée italiana e francese (2017-2018)
- Ore3zero5[12], di Mauro Di Rosa e regia di Pako Ioffredo (2018)
- Sogno di una notte di mezza estate, di W. Shakespeare, adattamento di Pako Ioffredo, regia di Michele Schiano Di Cola. Tournée italiana (2019)
- Le Chien qui fume, di Daniel Pennac, regia di Clara Bauer (2019)
- TERRA - Un’istallazione Teatrale, testi e regia di Pako Ioffredo, produzione Napoli Teatro Festival (2019)
- Mio Fratello, di Daniel Pennac e regia di Clara Bauer. Tournée italiana (2019)
- Mon Frère, di Daniel Pennac e regia di Clara Bauer (2020)
- La legge del Sognatore, di e con Daniel Pennac e regia di Clara Bauer. Tournée italiana (2020)
- Un Pierre de patience, testi di Atique Rahimi e regia di Clara Bauer (2021)
- Dal sogno alla scena, testi di Daniel Pennac e Pako Ioffredo e regia di Clara Bauer. Tournée italiana (2021)
- Ho visto Maradona, testi di Daniel Pennac e Pako Ioffredo e regia di Clara Bauer, produzione Napoli Teatro Festival (2021)
- Bartleby- Mon Frère, testo di Daniel Pennac e regia di Clara Bauer. Tournée francese (2022)
- Terramó [13], testi e regia di Pako Ioffredo, per la rassegna "Racconti per Ricominciare" (2022)
- Terramó vol. 2: ngannaria - fuoco e mistero, testi e regia di Pako Ioffredo, per la rassegna "Racconti per Ricominciare" (2023)
- Nessuno[14], testi e regia di Pako Ioffredo, prima nazionale per il Festival delle Ville Vesuviane, organizzato dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane (2025)
- Terramó vol. 3: lassú non abiterà più nessuno,[15] testi e regia di Pako Ioffredo (2025)
Filmografia
modificaAttore
modificaCinema
modifica- Tris di donne e abiti nuziali, regia di Vincenzo Terracciano (2008)
- Turno di notte, regia di Mauro Di Rosa - cortometraggio (2012)
- Voti, regia di Carlo Guitto - cortometraggio (2013)[16]
- Il giovane favoloso, regia di Mario Martone (2014)
- Figli di Medea, regia di Mauro Di Rosa - cortometraggio (2015)[17]
- Per averci creduto, regia di Luca Guardabascio - cortometraggio (2020)[18]
- Daniel Pennac: Ho visto Maradona!, regia di Ximo Solano (2022)
Televisione
modifica- La squadra - serie TV (2005)
- 7 vite - serie TV (2009)
Sceneggiatore
modifica- Daniel Pennac: Ho visto Maradona!, regia di Ximo Solano (2022)
Note
modifica- ^ Daniel Pennac arriva al cinema con il documentario Ho visto Maradona!, 28 marzo 2023.
- ^ Festival Los Angeles Italia 2023, su iiclosangeles.esteri.it.
- ^ Festival Los Angeles Italia 2023, su cinemaitaliano.info.
- ^ Sogno di una Notte di mezza Estate, su cultura.regione.campania.it.
- ^ Daniel Pennac – Lettura teatrale dal libro “La legge del sognatore”, su piccoloteatro.org.
- ^ Io sono Invincibile, su napolitoday.it.
- ^ Racconti per Ricominciare: il Festival del teatro al tramonto nei siti monumentali della Campania, in napolidavivere.it, 29 maggio 2022.
- ^ 'Terramò vol III, intervista a Pako Ioffredo di Marcello Affuso', in eroicafenice.com, 1º settembre 2025.
- ^ 'Nessuno intervista a Pako Ioffredo', in eroica Fenice.com, 17 luglio 2025.
- ^ Recensione 'Un amore esemplare', in 2righe.com, 4 marzo 2018.
- ^ Un Amour exemplaire, in theatredurondpoint.fr, ottobre 2018.
- ^ 'ore3zero5', su nuovoteatrosanita.it.
- ^ 'Terramó', in Redazione Streetnews.it, 5 luglio 2023.
- ^ 'Nessuno di Pako Ioffredo al Festival delle Ville Vesuviane', in gazzettadinapoli.it, 16 luglio 2025.
- ^ 'Terramò vol III, servizio di Anna Teresa Damiano', in rainews.it, 8 settembre 2025.
- ^ Marinella Ioime, Recensioni -"Voti", un cortometraggio di Carlo Guitto, in napoli.com, 20 gennaio 2014. URL consultato l'11 dicembre 2024.
- ^ Figli di Medea (2015), di Mauro Di Rosa, su cinemaitaliano.info. URL consultato l'11 dicembre 2024.
- ^ Giffoni Film Festival "Per averci creduto" di Luca Guardabascio a Giffoni 53, su ilbello.info. URL consultato l'11 dicembre 2024.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Pako Ioffredo, su IMDb, IMDb.com.
- (FR) les artistes-Pako Ioffredo, su theatredurondpoint.fr. URL consultato l'11 dicembre 2024.
- Cristina Fontanarosa, In quarantena con Daniel Pennac: ‘Game of Thrones’, lezioni di francese e teatro, su rollingstone.it, 31 maggio 2020. URL consultato l'11 dicembre 2024.