PalaDozza

impianto sportivo di Bologna
(Reindirizzamento da Paladozza)

Il PalaDozza (in passato conosciuto come Palazzo dello Sport), è un impianto sportivo polivalente coperto situato nel pieno centro di Bologna.

PalaDozza
  • Palazzo dello Sport (1956-1996)
  • PalaAzzarita
  • Madison
  • Bombonera
  • Land Rover Arena (2005-2006)
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneP.za Manfredi Azzarita 3
40122 Bologna
Inizio lavori1954
Inaugurazione9 agosto 1956
ProprietarioComune di Bologna
ProgettoFrancesco Allegra
Intitolato aGiuseppe Dozza
Informazioni tecniche
Posti a sedere5 570
StrutturaArena coperta
Mat. del terrenoparquet
Uso e beneficiari
Pallacanestro
Mappa di localizzazione
Map
Sito web

Per via della sua importanza come principale arena sportiva cittadina è stata definita come il salotto dello sport bolognese, e col tempo ha avuto vari soprannomi: la bombonera, piccolo Madison o Madison di piazza Azzarita, come è colloquialmente conosciuto data la somiglianza con l'impianto newyorchese.[1][2]

 
Il Palazzo dello Sport nel 1960, pochi anni dopo l'inaugurazione

I lavori iniziarono il 15 marzo del 1954 su progetto di Francesco Allegra, per essere conclusi due anni più tardi. Esteso su di un'area di 7.200 mq, all'epoca poteva contenere 7.500 spettatori seduti e 1.500 in piedi. Fu inaugurato il 9 agosto del 1956 alla presenza del sindaco Giuseppe Dozza e del presidente del CONI Giulio Onesti. L'impianto fu fortemente voluto dallo stesso Dozza poiché i vecchi spazi della Sala Borsa si erano rivelati non più adatti al crescente pubblico delle partite di pallacanestro.[1][2]

Il 12 settembre 1956 alle 20:30 si svolse l'incontro inaugurale, la partita Italia-Polonia di pallacanestro conclusasi con risultato di 70-54, nell'ambito del «IV Trofeo internazionale Aldo Mairano» (12-16 settembre)[3]. Sin da subito il PalaDozza divenne la casa delle principali società cittadine come la Virtus Minganti e la Preti Gira: il primo derby si svolse il 29 ottobre con la vittoria del Gira per 45 a 42.[1][2] Oltre al basket l'impianto ospitò sin dai primordi altre manifestazioni sportive, come le partite di pallavolo della Virtus Bologna prima e della Zinella poi, di pugilato, animati dal protagonista locale Francesco Cavicchi, ma anche hockey, tennis, pattinaggio, ginnastica e scherma.[4]

Dal 1966 l'impianto diventa il teatro di scontro tra la Virtus e la Fortitudo,[2] almeno fino ai tardi anni novanta, quando prima una e poi l'altra si trasferirono al PalaMalaguti (oggi Unipol Arena) di Casalecchio di Reno. Nel 1996 il palazzetto viene intitolato al sindaco Dozza, prendendo così il nome odierno.[1]

Nel 1999 la società Fortitudo ne ottenne la gestione ventennale. Nella stagione 2005-2006 è stato sponsorizzato dalla Land Rover e indicato come Land Rover Arena. Con la ristrutturazione dell'impianto nel 2000, venne aggiunto sopra il parquet di gioco un maxischermo avveniristico tra i più grandi d'Europa che, durante le gare, mostrava le statistiche delle squadre in campo e le immagini della partita stessa. Nello stesso anno è stata eliminata la pista di atletica indoor[5] che correva nel seminterrato dell'impianto. La struttura disponeva anche di un maxischermo esterno che permetteva di assistere alle manifestazioni da Piazza Azzarita.

 
Uno scorcio del PalaDozza nel 1986.

Nell'ottobre 2009 la Fortitudo ebbe problemi economici e il Comune di Bologna versò oltre 6 milioni di euro per sanare i debiti della società. Nel 2011 emise un'ordinanza di sgombero per il PalaDozza nei confronti della Fortitudo Pallacanestro Bologna S.r.l. per mancati pagamenti all'erario, richiedendo l'immediata riconsegna dell'impianto[6]. Il 18 aprile 2011, Gilberto Sacrati, proprietario della Fortitudo, presentò ricorso al TAR.[7] Nel maggio 2011 il Comune espulse la società dal PalaDozza con la forza pubblica, cambiando le serrature e passando le nuove chiavi a Giulio Romagnoli, subentrato per ordine del Comune medesimo (tramite determina dirigenziale), alla gestione di Gilberto Sacrati presidente pro tempore della Fortitudo[8]. Dal 2012 Il PalaDozza è tornato a completa gestione comunale.

Dalla stagione sportiva 2013-14 torna ad ospitare le partite casalinghe della Fortitudo Pallacanestro Bologna 103.

Viene scelto dalla Pallacanestro Reggiana per ospitare le Final Four di EuroChallenge del 2014.

Nella stagione 2014-15 ospita ancora la Reggiana in occasione delle sue partite casalinghe di EuroCup. A causa dei lavori di ristrutturazione del PalaBigi, la Pallacanestro Reggiana torna a giocare al PalaDozza anche per alcune partite di Serie A: le prime due gare casalinghe della stagione 2016-17, e la ventunesima giornata della stagione 2021-22.

 
La Curva Calori della Virtus Bologna nel 2018.

Dalla stagione 2017-18 la Virtus Pallacanestro Bologna torna a giocare le partite casalinghe al PalaDozza. Vi rimarrà due stagioni, prima di spostarsi alla neonata Virtus Arena.

Dal 2018 il palazzetto è coinvolto in progetti di rinnovamento che comprendono una nuova superficie in parquet e la realizzazione di un Museo del Basket, promosso dal comune e dalla Federazione Italiana Pallacanestro.[4][9][10]

Nell'estate 2025 ospita la fase a gironi dell'Eurobasket femminile.

Descrizione

modifica
 
Vista esterna del palazzetto

L'arena copre una superficie utilizzabile di 1200 mq circondata da un anello di gradinate diviso nei quattro settori Azzarita, Calori, Graziano e Nannetti. Sopra il campo è posto uno schermo a forma quadrangolare che proietta le immagini dell'evento a 360°.[11]

Servizi

modifica
  • 3 Bar durante le manifestazioni
  • 2 Sale di socializzazione
  • Sala convegni
  • Fortitudo point
  • Galleria d'arte Space Off
  • Centro medico

Eventi sportivi

modifica

Eventi extrasportivi

modifica

Il PalaDozza ha ospitato nel tempo numerose manifestazioni musicali e di spettacolo. Non sono mancate neppure grandi assemblee di tipo politico. Segue un elenco non esaustivo di questi eventi.

Anni cinquanta

modifica

Anni sessanta

modifica

Anni settanta

modifica
 
L'assemblea del movimento del Settantasette al Palazzetto dello Sport nel settembre 1977.

Anni ottanta

modifica

Anni novanta

modifica

Anni duemila

modifica

Anni duemiladieci

modifica
  1. ^ a b c d Il nuovo Palazzo dello Sport, su bibliotecasalaborsa.it, Biblioteca Salaborsa. URL consultato il 15 marzo 2022.
  2. ^ a b c d La storia, su paladozza.org. URL consultato il 2 giugno 2022.
  3. ^ Parteciparono al torneo, oltre all'Italia, le rappresentative di URSS, Cecoslovacchia, Ungheria, Polonia e Svezia. Vinse l'URSS con l'Italia al quarto posto.
  4. ^ a b Bologna Welcome.
  5. ^ atletica indoor Archiviato il 5 novembre 2013 in Internet Archive.
  6. ^ La Cancellieri ha deciso, Sacrati sarà sfrattato Romagnoli si prepara a gestire il Madison
  7. ^ Sacrati: "PalaDozza, io vado al Tar perché sospenda lo sfratto"
  8. ^ PALADOZZA, IL TAR RESPINGE LA RICHIESTA DI SOSPENSIVA
  9. ^ Per un Museo Nazionale del Basket, su bibliotecasalaborsa.it. URL consultato il 2 giugno 2022.
  10. ^ Museo del Basket, su paladozza.org. URL consultato il 2 giugno 2022.
  11. ^ La struttura, su paladozza.org. URL consultato il 2 giugno 2022.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN11153893599102290851