Palazzo Magnani
Il palazzo Magnani, indicato talvolta come Palazzo Magnani Salem, è un palazzo edificato a Bologna nel XVI secolo dalla famiglia Magnani[1][2].
Palazzo Magnani | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Emilia-Romagna |
Località | Bologna |
Indirizzo | via Zamboni, 20 |
Coordinate | 44°29′44.16″N 11°20′55.23″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XVI secolo |
Stile | rinascimentale |
Realizzazione | |
Architetto | Domenico Tibaldi Floriano Ambrosini |
Committente | famiglia Guidotti |
Storia
modificaLa costruzione ebbe inizio nel 1577 per volere di Lorenzo Magnani e a seguito della sua investitura senatoriale, e fu affidata all'architetto Domenico Tibaldi[3], morto nel 1583 e successivamente sostituito da Floriano Ambrosini.[senza fonte]
Il palazzo fu ereditato nel 1797 dai Guidotti, che lo vendettero nella seconda metà del diciannovesimo secolo ai Malvezzi Campeggi, di cui porta ancor oggi lo stemma sulla facciata.[senza fonte]
Nell 1959 il palazzo divenne sede del Credito Romagnolo e successivamente della banca Unicredit.[4]
Nel 1997 il palazzo fu oggetto di un importante restauro.[5]
Il palazzo è tutelato dal 1909-1910.[6]
Descrizione
modificaFacciata
modificaInterno
modificaAll'interno, il salone del piano nobile (o sala senatoria) si adorna di un ampio fregio affrescato con le Storie della fondazione di Roma, eseguito tra il 1590 e il 1592 da Ludovico, Annibale e Agostino Carracci: in 14 riquadri sono narrate le storie di Romolo e Remo entro una illusionistica cornice di finto marmo bianco che sorregge mirabili statue dipinte a monocromo e putti reggifestoni.[2][7]
Di pari importanza è il camino monumentale, realizzato su disegno di Floriano Ambrosini[7][1] e ornato dalle statue di Marte e Minerva, plasmate da Gabriele Fiorini, sovrastate dalla rappresentazione dei Ludi lupercali di Annibale Carracci.
Cortile
modificaNel cortile interno, di fronte all’ingresso, una nicchia del loggiato ospita la statua di Ercole Priapo, altra opera di Gabriele Fiorini[7][1] raffigurante il volto di Lorenzo, senatore e committente del fregio dei Carracci.[8]
Quadreria di Palazzo Magnani
modificaIl palazzo conserva una notevole quadreria, prevalentemente di scuola bolognese, dal Cinquecento al Settecento.
Nella Collezione d'arte Unicredit si segnalano il San Vincenzo in adorazione della Vergine di Ludovico Carracci, due dipinti del Guercino (La Trinità e Lucrezia), L'apparizione a Santa Francesca Romana di Alessandro Tiarini, La cena del ricco epulone di Luca Giordano (1663), Mosè e il serpente di bronzo e Due pastorelle di Giuseppe Maria Crespi.[7]
Sono presenti inoltre dipinti di Domenico Maria Canuti, Dosso Dossi, Tintoretto, Prospero Fontana, Filippo de Pisis, Giorgio Morandi ed Ennio Morlotti.[7]
Note
modifica- ^ a b c Palazzo Magnani, su Bologna Online. Edifici storici, Biblioteca Salaborsa, 7 marzo 2006, ultimo aggiornamento il 6 gennaio 2024. URL consultato il 22 luglio 2025.
- ^ a b Palazzo Magnani Salem, su Bologna Welcome. URL consultato il 22 ottobre 2023.
- ^ (EN) Palazzo Magnani, su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 22 ottobre 2023.
- ^ 1959. Palazzo Magnani diventa sede del Credito Romagnolo, su Bologna Online, Biblioteca Salaborsa, 27 maggio 2020, ultimo aggiornamento 21 settembre 2024. URL consultato il 22 luglio 2025.
- ^ I nostri spazi, su UniCredit Art Collection. URL consultato il 22 luglio 2025.
- ^ G. Garofalo, L. Giannelli e Costanza Blaskovic, Palazzo Magnani (scheda completa), su Catalogo Generale dei Beni Culturali, Ministero della Cultura, 1993, ultimo aggionamento 2020. URL consultato il 22 luglio 2025.
- ^ a b c d e Bologna: il centro antico nella cerchia dei torresotti > Palazzo Magnani, su Emilia Romagna Turismo, Assessorato Turismo e Commercio della Regione Emilia-Romagna. URL consultato il 22 luglio 2025, testi pubblicati con licenza CC-BY 3.0.
- ^ Angela Ghirardi, FIORINI, Gabriele, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 48, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 22 luglio 2025.
Bibliografia
modifica- Carlo Volpe, Il fregio dei Carracci e i dipinti di Palazzo Magnani in Bologna, Litografica Bodoniana, 1972.
- Il Credito Romagnolo fra storia, arte e tradizione, Grafis Edizioni, 1985.
- Sergio Bettini (a cura di), Palazzo Magnani in Bologna, Milano, Federico Motta, 2009.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Magnani
Collegamenti esterni
modifica- Palazzo Magnani, su catalogo.beniculturali.it, Ministero della cultura.
- Palazzo Magnani a Bologna raccontato da Marco Nicolò Riccomini, su raiplayradio.it. URL consultato l'11 novembre 2018.
- Quadreria di Palazzo Magnani, su Unicredit Art Collection. URL consultato il 22 luglio 2025.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 190639032 · GND (DE) 4267414-1 |
---|