Pali d'Aragona
I Pali d'Aragona (in aragonese, Barras d'Aragón; in catalano, Barres d'Aragó; in spagnolo, Barras de Aragón) sono l'antico simbolo araldico dei re della Corona d'Aragona. In catalano vengono chiamati els quatre pals ("i quattro pali").


Sono composti da quattro frange verticali rosse su fondo dorato o giallo. La descrizione araldica corretta è: d'oro, a quattro pali di rosso. Sono presenti nello stemma di Spagna e di Andorra così come in quelli di Aragona, di Catalogna, della Comunità Valenciana, delle Isole Baleari, della Cheneralidat d'Aragón, della Generalitat de Catalunya, della città di Barcellona, della città di Valencia, della Generalitat Valenciana e degli stemmi delle città e popolazioni del territorio che appartenevano alla Corona d'Aragona.
È, con delle varianti, il motivo principale delle bandiere delle comunità autonome spagnole che formarono parte della Corona d'Aragona. Questa bandiera ha il nome di senyera nel territorio di lingua catalana.
Stemmi che le includono
modificaI territori spagnoli che la utilizzano sono:
- Aragona
- Baleari
- Catalogna
- Comunità Valenciana
- Molti comuni presenti nei territori precedentemente elencati.
In Italia è presente sullo stemma dei seguenti enti territoriali:
- La provincia di Catanzaro
- La provincia di Lecce (a sua volta deriva dallo stemma della Terra d'Otranto)
- La Città metropolitana di Reggio Calabria
- La città di Alghero
- La città di Castelsardo (SS)
- Il comune di Esterzili (CA)
- Il comune di Floridia (SR)
- Il comune di Limina (ME)
- Il comune di Milo (CT)
- Il comune di Montresta (OR)
- Il comune di Patti (ME)
- Il comune di Serra de' Conti (AN)
- Il comune di Tonara (NU)
I colori rosso e giallo sono inoltre presenti sui seguenti simboli e bandiere, anche se il loro rapporto con le barre è, in vari gradi, controverso:
- Bandiera siciliana
- Stemma di Cava de' Tirreni
- Stemma di Messina
- Stemma di Napoli
- Stemma di Palermo
- Stemma di Salerno
Altri territori che ne fanno uso sono:
- Andorra
- La Cerdagna
- La regione francese della Linguadoca-Rossiglione
- La regione francese della Provenza-Alpi-Costa Azzurra
- Il dipartimento francese di Lozère
- Il dipartimento francese dei Pirenei Orientali
È inoltre presente sullo stemma dell'ordine di Santa Maria della Mercede e del cardinale Juan Omella.
Storia
modificaPrime testimonianze
modificaNon ne esiste nessun riferimento documentale chiaro prima del 1150, dove fa la sua apparizione come stemma prearaldico in un sigillo di Raimondo Berengario IV, anche se la chiarezza del sigillo e la sua obbligatoria monocromia ne rendono dubbiosa l'attribuzione, in quanto lo scudo in “palo” e bloccato rifletteva gli abituali rinforzi difensivi degli scudi della metà secolo XII.
Le prime testimonianze sicure sono i sigilli della cancelleria di Alfonso II. Si uso come prova della sua discendenza dalla casa contale barcellonese un sarcofago del 1082 di Raimondo Berengario II, dove appaiono 15 pali d'oro e di rosso, il che ha portato a ipotizzare da parte di alcuni araldisti (Armand de Fluvià) che questa sia l'origine delle quattro barre[senza fonte]. Alcuni studiosi ritengono che le si tratta di una decorazione imposta al momento della traslazione, nel 1385, all'interno della Cattedrale di Gerona per iniziativa di Pietro IV di Aragona, in quanto la pittura in questione sarebbe di 300 anni posteriore e nella sua collocazione originale è impossibile che si conservasse durante tre secoli durante i quali sarebbe stata sottoposta alle intemperie, come sostiene Alberto Montaner Frutos[1]. Altri storici aragonesi (Guillermo Fatas e Guillermo Redondo, Moya) scelgono di sostenere che questo emblema proviene dal legame del regno d'Aragona con la Santa Sede[senza fonte].
Simbolo della Corona
modificaIn ogni caso, il lignaggio dei Sovrani d'Aragona è l'unico portatore dei quattro pali di rosso in campo dorato, posto che Alfonso II lo riceve dal legittimo successore che gli concede di averlo in quanto membro della Casa d'Aragona. Allo stesso modo lo ereditano i suoi figli in quanto dignità famigliare ed è sempre vincolato al titolo principale di re d'Aragona (secondo correnti minoritarie senza consenso dell'accademia aragonese, l'unione dinastica fu realizzata secondo la formula del diritto aragonese medievale conosciuto come "matrimonio en Casa"), lignaggio al quale accede tramite il matrimonio con l'erede della casa, Petronilla di Aragona, essendo estinta la possibilità di successioni per via maschile.
Nel señal de la Casa de Aragón sono un emblema la cui origine probabilmente risale al viaggio di Sancho Ramírez (1064-1094) a Roma nel 1068 per consolidare il giovane regno d'Aragona offrendosi in vassallaggio al Papa, vassallaggio documentato insieme all'ammontare del tributo annuo di 600 marchi d'oro. Da ciò si è dedotto che da questo viaggio tornarono come emblema del vincolo vassallatico le barre rosse e oro, ispirate ai colori propri della Santa Sede, documentati dalle cinture di lemnisco dei sigilli vaticani, e visibili tuttora nell'ombrello Vaticano. È da rammentare, che nella seconda metà del XII secolo, il señal de la Casa de Aragón era solo un distintivo famigliare, e non territoriale, in modo tale che non era possibile che i sudditi s'identificassero con esso, e che quindi era riconosciuto solo come attributo del proprio re o dell'autorità da lui emanata.
Territorializzazione tardo medievale
modificaLa confusione sopra la sua origine contale è dovuta agli studi che la renaixença dedicò nel XIX secolo a questi simboli, utilizzando la storiografia del secolo XVI e appoggiandosi sul fatto che Pietro IV avesse nel secolo XIV rigorose conoscenze araldiche. Pietro IV pensò che erano le armi araldiche del suo lignaggio, in quanto dimenticò i termini con cui si regolava l'uso di queste armi presenti nel documento matrimoniale che legava Petronilla e Raimondo Berengario I.
Pietro IV usò in abbondanza altri simboli cavallereschi, come la cosiddetta Croce di Íñigo Arista e la usò per la prima volta credendo che fosse il simbolo degli antichi re d'Aragona. Si sbagliava, perché fu al suo lignaggio, e non il contrario, quello al quale si cedette il señal dei quattro pali.[senza fonte] Allo stesso modo fu introdotta la Croce di San Giorgio, fondando anche un Ordine cavalleresco valenciano caratterizzato da questo emblema.
Inoltre, fu lui che uso un cimiero con un dragone (probabilmente un emblema parlante: D'(A)ragona=dragone) e nominò San Giorgio patrono d'Aragona; di conseguenza lo diventò di tutti i regni (Valencia, Maiorca, Sicilia) e principato, la Catalogna, che componevano la Corona d'Aragona. Da questo drago in cimiero ebbe origine, per deformazione, il “pipistrello” della bandiera di Valencia.[2][3]
La designazione reale in tutta la documentazione medievale è "El senyal real del rei d'Aragón" ("Il simbolo regale dei re d'Aragona"), senza che appaia in nessun documento la denominazione di "senyera" né quella della discendenza dei "Conti-Re", ambedue denominazioni proveniente dalla storiografia del XIX secolo. D'altra parte, il titolo di re d'Aragona è il principale di questa Casa e fu utilizzato da tutti i re d'Aragona prima menzionati, inclusi Martino l'umanista o Alfonso il magnanimo. Solo se si proclamava il titolo completo compariva quello di "Conte di Barcellona", che è l'unica denominazione possibile nel Medioevo.
La leggenda di Goffredo il Villoso
modificaUna leggenda catalana del XV secolo attribuiscono l'origine delle barre al conte Goffredo il Villoso (Guifré el Pilós), nel secolo IX. Goffredo era figlio del Sunifredo di Urgel, e riunì sotto il suo governo le contee di Barcellona, Urgel, Cerdagna, Besalú e Gerona, prima di riconquistare Montserrat, fondare il monastero di Sant Joan de les Abadesses e rivitalizzare quello di Ripoll. Ripopolò tutto il centro della Catalogna è così consolidò la sua unità interna.
Con lui ebbe inizio la casa di Barcellona, la dinastia catalana che reggerà, per più di cinquecento anni, la vita della Catalogna. In una delle sue imprese, decise, con i suoi seguaci, una vittoria dei Franchi sui Normanni. Il premio che avrebbe ricevuto per questo fu uno scudo con la parte inferiore d'oro, dalle mani del re Carlo il Calvo. Spiega poi la leggenda che il re stesso avrebbe dipinto con le mani macchiate dal sangue proveniente dalle ferite del conte le quattro barre rosse. In realtà la leggenda non ha fondamento storico in quanto Carlo il Calvo morì 20 anni prima di Goffredo il Villoso. Fluvia propone come prova documentale una copia miniata della versione catalana della Cronaca di San Giovanni della Peña dove compare il conte Guifredo (non suo figlio, Goffredo il Villoso) rendendo vassallaggio all'imperatore Carlo Magno, e dove compaiono scudi inesatti. Quello di Carlo Magno, che non ne fece mai uso, è chiaramente leggendario: all'epoca non esistevano emblemi araldici ma solo simboli di potere, come potevano essere portare una spada o uno scettro. Quello di Guifredo si deve al fatto che la cronaca fu compilata durante il regno di Pietro IV nella seconda metà del XIV secolo.[1]
Galleria degli stemmi con i pali
modificaSpagna
modificaComunità spagnole
modifica-
Stemma dell'attuale comunità autonoma d'Aragona.
-
Stemma delle Isole Baleari.
-
Stemma della Catalogna.
-
Stemma della Comunità Valenciana.
Provincie spagnole
modifica-
Stemma della Provincia di Barcellona
-
Stemma della Provincia di Tarragona
-
Stemma della Provincia di Gerona
-
Stemma della Provincia di Lleida
-
Stemma della Provincia di Saragozza
-
Stemma della Provincia di Huesca
-
Stemma della Provincia di Teruel
-
Stemma della Provincia di Valencia
-
Stemma della Provincia di Castellón
-
Stemma della Provincia di Alicante
-
Stemma della Provincia di Salamanca
-
Stemma della Provincia di Ciudad Real
-
Stemma della Provincia di Cadice
-
Stemma della Provincia di Almería
Città spagnole
modifica-
Stemma di Barcellona
-
Stemma di L'Hospitalet de Llobregat
-
Stemma di Sabadell
-
Stemma di Terrassa
-
Stemma di Santa Coloma de Gramenet
-
Stemma di Mataró
-
Stemma di Cornellà de Llobregat
-
Stemma di Sant Cugat del Vallès
-
Stemma di Manresa
-
Stemma di Molins de Rei
-
Stemma di Rubí
-
Stemma di Cerdanyola del Vallès
-
Stemma di Ripollet
-
Stemma di Castellar del Vallès
-
Stemma di Matadepera
-
Stemma di Granollers
-
Stemma di Les Franqueses del Vallès
-
Stemma di Lliçà d'Amunt
-
Stemma di Caldes de Montbui
-
Stemma di Palau-solità i Plegamans
-
Stemma di Mollet del Vallès
-
Stemma di La Llagosta
-
Stemma di Sant Fost de Campsentelles
-
Stemma di Argentona
-
Stemma di Girona
-
Stemma di Juià
-
Stemma di Salt
-
Stemma di Sant Gregori
-
Stemma di Figueres
-
Stemma di Lleida
-
Stemma di Almacelles
-
Stemma di Cervera
-
Stemma di Bell-lloc d'Urgell
-
Stemma di Tàrrega
-
Stemma di Tarragona
-
Stemma di Amposta
-
Stemma di Teruel
-
Stemma di Albarracín
-
Stemma di Alcañiz
-
Stemma di Villastar
-
Stemma di Tamarite de Litera
-
Stemma di Fraga
-
Stemma di Benabarre
-
Stemma di Sariñena
-
Stemma di Barbastro
-
Stemma di Alagón
-
Stemma di Alfajarín
-
Stemma di Cadrete
-
Stemma di Cuarte de Huerva
-
Stemma di Tauste
-
Stemma di Utebo
-
Stemma di Ateca
-
Stemma di Carenas
-
Stemma di Castejón de las Armas
-
Stemma di Tarazona
-
Stemma di Palma di Maiorca
-
Stemma di Banyalbufar
-
Stemma di Algaida
-
Stemma di Es Castell
-
Stemma di Escorca
-
Stemma di Valldemossa
-
Stemma di Sant Lluís
-
Stemma di Esporles.
-
Stemma di Mahón
-
Stemma di Alaior
-
Stemma di Santanyí
-
Stemma di Es Mercadal
-
Stemma di Ferreries
-
Stemma di Ciutadella de Menorca
-
Stemma di Llucmajor
-
Stemma di Santa Eugènia
-
Stemma di Santa Maria del Camí
-
Stemma di Lloret de Vistalegre
-
Stemma di Sineu
-
Stemma di Ariany
-
Stemma di Inca
-
Stemma di Sant Llorenç des Cardassar
-
Stemma di Santa Eulària des Riu
-
Stemma di Sant Josep de sa Talaia
-
Stemma di Sant Antoni de Portmany
-
Stemma di Formentera
-
Stemma di Alicante
-
Stemma di Busot
-
Stemma di El Campello
-
Stemma di Jijona
-
Stemma di Mutxamel
-
Stemma di Relleu
-
Stemma di San Vicente del Raspeig
-
Stemma di Sant Joan d'Alacant
-
Stemma di Tibi
-
Stemma di Agres
-
Stemma di Muro de Alcoy
-
Stemma di Orihuela
-
Stemma di Almoradí
-
Stemma di Algorfa
-
Stemma di Bigastro
-
Stemma di Beniarbeig
-
Stemma di Alfafara
-
Stemma di Banyeres de Mariola
-
Stemma di Altea
-
Stemma di Alcoy
-
Stemma di Pinoso
-
Stemma di Castellón de la Plana
-
Stemma di Vila-real
-
Stemma di Onda
-
Stemma di Tales
-
Stemma di Les Alqueries
-
Stemma di Valencia
-
Stemma di Alzira
-
Stemma di Sagunto
-
Stemma di Ontinyent
-
Stemma di Alboraya
-
Stemma di Alfafar
-
Stemma di Albal
-
Stemma di Xàtiva
-
Stemma di Alcàntera de Xúquer
-
Stemma di Carcaixent
-
Stemma di Càrcer
-
Stemma di Enguera
-
Stemma di L'Enova
-
Stemma di Guadasequies
-
Stemma di Canals
-
Stemma di L'Olleria
-
Stemma di L'Alcúdia de Crespins
-
Stemma di Agullent
-
Stemma di Benissoda
-
Stemma di Bocairente
-
Stemma di Salamanca
-
Stemma di Almería
-
Stemma di Grazalema
-
Stemma di Benaocaz
-
Stemma di Villaluenga del Rosario
-
Stemma di El Bosque
-
Stemma di Santa Fe
-
Stemma di Nombela
-
Stemma di Villanueva de los Infantes
-
Stemma di Abanilla
-
Stemma di Viana
Francia
modificaRegioni francesi
modifica-
Stemma della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
-
Stemma della Linguadoca-Rossiglione.
Dipartimenti francesi
modifica-
Stemma dei Pirenei Orientali.
-
Stemma del Lozère.
Città francesi
modifica-
Stemma di Aix en Provence.
-
Stemma di La Bouilladisse
-
Stemma di Plan-de-Cuques
-
Stemma di Ensuès-la-Redonne
-
Stemma di Saint-Rémy-de-Provence
-
Stemma di Serres
-
Stemma di Perpignano.
-
Stemma di Alénya
-
Stemma di Amélie-les-Bains-Palalda
-
Stemma di Banyuls-sur-Mer
-
Stemma di Barcarès
-
Stemma di Bourg-Madame
-
Stemma di Catllar
-
Stemma di Cerbère
-
Stemma di Céret
-
Stemma di Corneilla-la-Rivière
-
Stemma di Enveitg
-
Stemma di Estavar
-
Stemma di Font-Romeu-Odeillo-Via
-
Stemma di Formiguères
-
Stemma di Lamanère
-
Stemma di Latour-de-Carol
-
Stemma di Llauro
-
Stemma di Los Masos
-
Stemma di Montner
-
Stemma di Mosset
-
Stemma di Oreilla
-
Stemma di Osséja
-
Stemma di Palau-de-Cerdagne
-
Stemma di Le Perthus
-
Stemma di Ponteilla
-
Stemma di Prades
-
Stemma di Prats-de-Mollo-la-Preste
-
Stemma di Py
-
Stemma di Saint-André
-
Stemma di Saint-Hippolyte
-
Stemma di Saint-Jean-Lasseille
-
Stemma di Saint-Nazaire
-
Stemma di Sainte-Léocadie
-
Stemma di Taillet
-
Stemma di Taurinya
-
Stemma di Théza
-
Stemma di Vernet-les-Bains
-
Stemma di Villefranche-de-Conflent
-
Stemma di Villeneuve-de-la-Raho
-
Stemma di Vingrau
-
Stemma di Arnaud-Guilhem
-
Stemma di Sauteyrargues
-
Stemma di Madière
-
Stemma di Millau
-
Stemma di Langogne
-
Stemma di Sainte-Pazanne
-
Stemma di Châtillon-en-Diois
-
Stemma di Saint-Méard-de-Gurçon
-
Stemma di Nancy
Italia
modificaRegioni italiane
modifica-
Antica bandiera della Sardegna
-
Stemma della Regione Siciliana, anch'esso usa i colori giallo e rosso.
Provincie italiane
modifica-
Stemma della provincia di Lecce
-
Stemma della provincia di Catanzaro
-
Stemma della Città metropolitana di Reggio Calabria
Città italiane
modifica-
Stemma di Napoli
-
Stemma di Cava de' Tirreni (SA)
-
Stemma di Salerno
-
Stemma di Lampedusa e Linosa (AG)
Altri stemmi
modifica-
Stemma di Sant Julià de Lòria
-
Stemma dell'ordine di Santa Maria della Mercede
-
Stemma del cardinale Francesco Ragonesi
-
Stemma del cardinale Juan Omella
-
Stemma del cardinale Bernard Panafieu
-
Stemma della Cerdagna
-
Stemma dell'isola di Maiorca.
Note
modifica- ^ a b Alberto Montaner Frutos, El señal del rey de Aragón: historia y significado (PDF), Saragozza, Ist. Fernando el Catolico, 1995. URL consultato il 19 maggio 2015.
- ^ Emblema di Valencia - Lo stemma di Valencia nato dallo scudo Aragonese, su La guida di Valencia scritta da chi vive a Valencia, 24 giugno 2019. URL consultato l'11 febbraio 2023.
- ^ Stemma di Valencia: conoscere la storia di Valencia | Visit Valencia, su www.visitvalencia.com. URL consultato l'11 febbraio 2023.
Bibliografia
modifica- (ES) FATÁS, Guillermo, y REDONDO, Guillermo, La bandera de Aragón, Zaragoza, Guara, (Colección Básica Aragonesa, 3), 1978.
- (ES) FATÁS, Guillermo Y REDONDO, Guillermo Blasón de Aragón: el escudo y la bandera Zaragoza, Diputación General de Aragón, D.L. 1995
- (ES) FATÁS, G. y REDONDO, G. Palos de Aragón, voz de la Gran Enciclopedia Aragonesa, vol. IX, Zaragoza, 1981.
- (ES) FLUVIÀ I ESCORSA, Armand de, Els quatre pals: l'escut dels comtes de Barcelona, Barcelona, Rafael Dalmau (Episodis de la Història, 300), 1994.
- (ES) MENÉNDEZ PIDAL DE NAVASCUÉS, Faustino, "Palos de oro y gules", 1991, en Studia in Honorem Prof. M. de Riquer, Barcelona, Jaume Vallcorba (Quaderns Crema), vol. IV pp. 669–704
- (ES) MONTANER FRUTOS, Alberto, El señal real del rey de Aragón: historia y significado. Zaragoza, Institución "Fernando el Católico", 1995.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Barre d'Aragona
Collegamenti esterni
modifica- (ES) Historia de la bandera y escudo de Aragón en las Cortes de Aragón, su cortesaragon.es.
- (ES) Historia de la bandera de Aragón según el Ministerio de Defensa, su armada.mde.es (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2006).
- (ES) Teoría sobre el origen aragonés de la bandera, su aragoneria.com.
- (ES) El escudo de Aragón en historiantes.com, su historiantes.blogspot.com.
- (ES) Origen e historia de la bandera de Aragón, su portalhistoria.com. URL consultato il 9 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2008).
- (ES) Las barras de aragón en la Enciclopedia aragonesa, su enciclopedia-aragonesa.com. URL consultato il 9 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2015).
- (ES) El escudo de Aragón, su aragonesasi.com.