Paliperidone
Il Paliperidone, chiamato anche Invega, è un farmaco che viene usato per la schizofrenia e il disturbo schizoaffettivo; appartiene alla categoria farmacologica degli antipsicotici atipici ed è il metabolita attivo di un altro antipsicotico, il risperidone. Oltre che nella formulazione per uso orale, è disponibile sotto forma di iniezione intramuscolo mensile, con il nome commerciale di Xeplion e in quella trimestrale, con il nome di Trevicta.
Paliperidone | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C23H27FN4O3 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 620-493-1 |
PubChem | 115237 |
DrugBank | DBDB01267 |
SMILES | CC1=C(C(=O)N2CCCC(C2=N1)O)CCN3CCC(CC3)C4=NOC5=C4C=CC(=C5)F |
Indicazioni di sicurezza | |
Negli USA è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) nel 2006.
Può essere ridotto l'assorbimento assumendo fino a 900 mg di estratto secco di Iperico che stimola il meccanismo della P-Glicoproteina.[1]
Il paliperidone palmitato è un estere del paliperidone in sospensione acquosa, formulazione iniettabile a rilascio prolungato.[2][3] Appartiene alla Lista dei farmaci essenziali dell'OMS.[4] È disponibile anche come farmaco generico.[5]
Indicazioni d'uso
modificaNegli Stati Uniti, il paliperidone è indicato per il trattamento della schizofrenia e per il del disturbo schizoaffettivo sia in monoterapia che in associazione con stabilizzatori dell'umore e/o antidepressivi.[6]
Nell'Unione europea, il paliperidone è indicato per il trattamento della schizofrenia negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 15 anni e per il trattamento del disturbo schizoaffettivo negli adulti.[7]
Il paliperidone trova impiego per il trattamento della schizofrenia e del disturbo schizoaffettivo.[8]
Effetti collaterali
modificaGli effetti collaterali più comuni includono: mal di testa, insonnia, sonnolenza, parkinsonismo (effetti simili al morbo di Parkinson come tremori, rigidità muscolare e movimenti lenti), distonia (contrazioni muscolari involontarie), vertigini, acatisia (irrequietezza), agitazione, ansia, depressione, aumento di peso, nausea, vomito, costipazione, dispepsia (bruciore di stomaco), diarrea, secchezza delle fauci, stanchezza, mal di denti, dolori muscolari e ossei, mal di schiena, astenia (debolezza), tachicardia (aumento della frequenza cardiaca), ipertensione, prolungamento dell'intervallo QT (un'alterazione dell'attività elettrica del cuore), infezioni delle vie respiratorie superiori (infezioni del naso e della gola) e tosse.[7]
Come altri farmaci antipsicotici che agiscono sull'intervallo QT, anche la terapia con paliperidone richiede un monitoraggio cardiaco periodico con l'esecuzione di un'ecocardiogramma a riposo. Nella pratica clinica, si riscontra in alcuni casi un aumento significativo delle concetrazioni plasmatiche dell'ormone prolattina,[9][10][11]. L'aumento della prolatina sierica è assente in altri farmaci per il trattamento della schizofrenia (come l'aripiprazolo). Inoltre, il paliperidone può ridurre la capacità dell’organismo di combattere le infezioni.[12]
Uno studio del 2023 ha scoperto che il paliperidone può peggiorare l'apprendimento verbale e la memoria rispetto al placebo nei primi mesi di trattamento della psicosi.[13] Altri sintomi possono includere irrequietezza, aumento della sudorazione e disturbi del sonno.[14] Meno comunemente possono verificarsi una sensazione di vertigini, intorpidimento o dolori muscolari.
Farmacologia
modificaIl paliperidone è il principale metabolita attivo del risperidone, un antipsicotico di vecchia generazione.[15] Sebbene il suo meccanismo d'azione specifico sia sconosciuto, si ritiene che il paliperidone e il risperidone agiscano attraverso vie simili, se non identiche.[16] Si ritiene che la sua efficacia derivi dall'antagonismo dopaminergico e serotoninergico centrale, ad eccezione del paliperidone che, come il suo composto originario risperidone, funziona come agonista inverso del 5-HT2A.[17] Il paliperidone agisce anche come antagonista dei recettori adrenergici alfa-1 e alfa-2 e dei recettori istaminergici H1.[15] È noto che il cibo aumenta l'assorbimento delle compresse a rilascio prolungato Invega tipo ER OROS. Il cibo ha aumentato l'esposizione al paliperidone fino al 50-60%; tuttavia, l'emivita non è stata influenzata in modo significativo. L'effetto era probabilmente dovuto a un ritardo nel transito della formulazione ER OROS nella parte superiore del tratto gastrointestinale, con conseguente aumento dell'assorbimento.[18] Gli induttori della glicoproteina P, come l'iperico, riducono I'efficacia del risperidone e il suo metabolita paliperidone.[19][20]
Storia
modificaIl paliperidone (col nome di Invega) è stato approvato nel 2006 dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense per il trattamento della schizofrenia e, tre anni dopo, per il trattamento del disturbo schizoaffettivo. La forma iniettabile a lunga durata d'azione del paliperidone, commercializzata come Invega Sustenna negli Stati Uniti[21] e Xeplion nell'Unione Europea,[22] è stata approvata dalla FDA nel luglio 2009. È stato inizialmente approvato nell'Unione Europea nel 2007 per la schizofrenia, la forma a rilascio prolungato e l'uso per il disturbo schizoaffettivo sono stati approvati nell'UE nel 2010 e l'estensione dell'uso negli adolescenti di età superiore ai 15 anni è stata approvata nel 2014.[23]
Farmaco | Nome commerciale | Classe | Veicolo | Dosagio | Tmax | t1/2 singolo | t1/2 multiplo | logPc | Ref |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Aripiprazolo lauroxile | Aristada | Antipsicotico atipico | Acquaa | 441–1064 mg/4–8 settimane | 24–35 gg | ? | 54–57 gg | 7.9–10.0 | |
Aripiprazole monoidrato | Abilify Maintena | Antipsicotico atipico | Acquaa | 300–400 mg/4 settimane | 7 gg | ? | 30–47 gg | 4.9–5.2 | |
Bromperidolo decanoato | Impromen Decanoas | Antipsicotico tipico | olio di semi di sesamo | 40–300 mg/4 sett. | 3–9 gg | ? | 21–25 gg | 7.9 | [24] |
Clopentixolo decanoato | Sordinol Depot | Antipsicotico tipico | Viscoleob | 50–600 mg/1–4 sett. | 4–7 gg | ? | 19 gg | 9.0 | [25] |
Flupentixolo decanoato | Depixol | Antipsicotico tipico | Viscoleob | 10–200 mg/2–4 sett. | 4–10 gg | 8 gg | 17 gg | 7.2–9.2 | [25][26] |
Flufenazina decanoato | Prolixin Decanoate | Antipsicotico tipico | Olio di semi di sesamo | 12.5–100 mg/2–5 sett | 1–2 gg | 1–10 gg | 14–100 gg | 7.2–9.0 | [27][28][29] |
Flufenazina enantato | Prolixin Enanthate | Antipsicotico tipico | Olio di semi di sesamo | 12.5–100 mg/1–4 sett | 2–3 gg | 4 gg | ? | 6.4–7.4 | [28] |
Fluspirilene | Imap, Redeptin | Antipsicotico tipico | Acquaa | 2–12 mg/1 week | 1–8 gg | 7 gg | ? | 5.2–5.8 | [30] |
Aloperidolo decanoato | Haldol Decanoate | Antipsicotico tipico | Olio di semi di sesamo | 20–400 mg/2–4 sett | 3–9 gg | 18–21 gg | 7.2–7.9 | [31][32] | |
Olanzapina pamoato | Zyprexa Relprevv | Antipsicotico atipico | Acquaa | 150–405 mg/2–4 sett | 7 gg | ? | 30 gg | – | |
Oxiprotepina decanoato | Meclopin | Antipsicotico tipico | ? | ? | ? | ? | ? | 8.5–8.7 | |
Paliperidone palmitato | Invega Sustenna | Antipsicotico atipico | Acquaa | 39–819 mg/4–12 sett | 13–33 gg | 25–139 gg | ? | 8.1–10.1 | |
Perfenazina decanoato | Trilafon Dekanoat | Antipsicotico tipico | Olio di semi di sesamo | 50–200 mg/2–4 sett | ? | ? | 27 gg | 8.9 | |
Perfenazina palmitato | Trilafon Enanthate | Antipsicotico tipico | Olio di semi di sesamo | 25–200 mg/2 sett | 2–3 gg | ? | 4–7 gg | 6.4–7.2 | [33] |
Pipotiazina palmitato | Piportil Longum | Antipsicotico tipico | Viscoleob | 25–400 mg/4 sett | 9–10 gg | ? | 14–21 gg | 8.5–11.6 | [26] |
Pipotiazina undecilenato | Piportil Medium | Antipsicotico tipico | Olio di semi di sesamo | 100–200 mg/2 sett | ? | ? | ? | 8.4 | |
Risperidone | Risperdal Consta | Antipsicotico atipico | Microspheres | 12.5–75 mg/2 sett | 21 gg | ? | 3–6 gg | – | |
Template:No selflink | Clopixol Acuphase | Antipsicotico tipico | Viscoleob | 50–200 mg/1–3 gg | 1–2 gg | 1–2 gg | 4.7–4.9 | ||
Zuclopentixolo decanoato | Clopixol Depot | Antipsicotico tipico | Viscoleob | 50–800 mg/2–4 sett | 4–9 gg | ? | 11–21 gg | 7.5–9.0 | |
Nota: Tutti sono somministrati tramite iniezione intramuscolare. Note a piè di pagina: a = Microcristallina o nanocristallina sospensione acquosa. b = olio vegetale a bassa viscosità (in particolare olio di cocco frazionato con trigliceridi a catena media). c = Predeto, da PubChem e DrugBank. Fonti: Main: [34][35][36][37][38][39][40][41][42][43][44][45] |
Sito | Ki (nM) |
---|---|
5-HT1A | 6.17 |
5-HT2A | 1 |
5-HT2C | 48 |
5-HT6 | 24 |
5-HT7 | 2.7 |
α1A | 2.5 |
α2A | 3.9 |
α2C | 2.7 |
D1 | 41 |
D2 | 1.6 |
D3 | 3.5 |
D4 | 54[46] |
D5 | 29 |
H1 | 19 |
H2 | 121 |
mACh | >10,000 |
I valori di Ki sono espressi in nM. Più è piccolo il valore, più è forte il legame del farmaco al relativo sito.
Cultura e società
modificaMorti
modificaNell'aprile 2014 è stato riportato nella letteratura scientifica il decesso di 21 giapponesi che avevano ricevuto iniezioni di paliperidone palmitato a rilascio prolungato. Tale numero è da raportarsi ai 10.700 individui a cui era stato prescritto il farmaco.[47][48][49][50][51][52][53]
Nomi commerciali
modificaNel maggio 2015, una formulazione di paliperidone palmitato è stata approvata dalla Food and Drug Administration statunitense con il nome commerciale Invega Trinza.[54][55] Una sospensione a rilascio prolungato simile è stata approvata nel 2016 dall'Agenzia europea per i medicinali, originariamente con il nome commerciale di Paliperidone Janssen, successivamente rinominato Trevicta.[56] Nel settembre 2021, una nuova formulazione di paliperidone palmitato, Invega Hafyera, è stata approvata dalla FDA.[57]
Note
modifica- ^ Bill J. Gurley, Ashley Swain e D. Keith Williams, Gauging the clinical significance of P-glycoprotein-mediated herb-drug interactions: Comparative effects of St. John's wort, echinacea, clarithromycin, and rifampin on digoxin pharmacokinetics, in Molecular nutrition & food research, vol. 52, n. 7, 2008-07, pp. 772-779, DOI:10.1002/mnfr.200700081. URL consultato il 21 settembre 2024.
- ^ Chue P, Chue J, A review of paliperidone palmitate, in Expert Review of Neurotherapeutics, vol. 12, n. 12, dicembre 2012, pp. 1383–1397, DOI:10.1586/ern.12.137, PMID 23237346.
- ^ Edinoff AN, Doppalapudi PK, Orellana C, Ochoa C, Patti S, Ghaffar Y, Cornett EM, Kaye AJ, Viswanath O, Urits I, Kaye AM, Kaye AD, Paliperidone 3-Month Injection for Treatment of Schizophrenia: A Narrative Review, in Frontiers in Psychiatry, vol. 12, 2021, pp. 699748, DOI:10.3389/fpsyt.2021.699748, PMC 8490677, PMID 34621193.
- ^ ((World Health Organization)), The selection and use of essential medicines 2023: web annex A: World Health Organization model list of essential medicines: 23rd list (2023), Ginevra, 2023, hdl:10665/371090, WHO/MHP/HPS/EML/2023.02.
- ^ Niapelf EPAR, su European Medicines Agency (EMA), 21 marzo 2024. URL consultato il 5 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2024).
- ^ Invega- paliperidone tablet, extended release, su DailyMed. URL consultato il 19 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2016).
- ^ a b Invega EPAR, su European Medicines Agency, 25 giugno 2007. URL consultato il 1º febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2021). Testo copiato dal sito dell'European Medicines Agency.
- ^ Leucht S, Cipriani A, Spineli L, Mavridis D, Orey D, Richter F, Samara M, Barbui C, Engel RR, Geddes JR, Kissling W, Stapf MP, Lässig B, Salanti G, Davis JM, Comparative efficacy and tolerability of 15 antipsychotic drugs in schizophrenia: a multiple-treatments meta-analysis, in Lancet, vol. 382, n. 9896, settembre 2013, pp. 951–962, DOI:10.1016/S0140-6736(13)60733-3, PMID 23810019.
- ^ Efficacia e sicurezza di due farmaci per la schizofrenia: un trial di confronto, su AIFA.«...un studio clinico randomizzato che ha confrontato paliperidone palmitato (farmaco di seconda generazione) e aloperodilo decanoato (farmaco di prima generazione) per il trattamento di mantenimento della schizofrenia. Il primo sarebbe associato a più bassi tassi di fallimento di efficacia e di sintomi extrapiramidali rispetto al secondo, ma quest’ultimo ha riportato un minore aumento di peso e dei livelli di prolattina nel siero.»
- ^ Efficacia, tollerabilità e sicurezza di paliperidone a rilascio prolungato nella terapia della schizofrenia e del disturbo schizoaffettivo, su rivistadipsichiatria.it.«È risultato, inoltre, ben tollerato e gli eventi avversi di rilievo più frequenti hanno riguardato i sintomi extrapiramidali, peraltro non gravi, e l’incremento dei livelli di prolattina.»
- ^ Effetti collaterali - Quali sono gli effetti collaterali di Paliperidone?, su pharmamedix.com.«Negli studi clinici pivotali gli effetti collaterali risultati dose-dipendenti hanno compreso i sintomi extrapiramidali (soprattutto con alte dosi di farmaco, 12 e 15 mg/die), la concentrazione plasmatica di prolattina (l’incremento è risultato superiore rispetto a quello osservato con olanzapina) e l’incremento di peso (incidenza inferiore a olanzapina 10 mg/die con paliperidone 3-9 mg/die; sovrapponibile con paliperidone 12-15 mg/die) (Nussbaum, Stroup, 2008).»
- ^ Paliperidone, su humanitas.it.
- ^ Allott K, Yuen HP, Baldwin L, O'Donoghue B, Fornito A, Chopra S, Nelson B, Graham J, Kerr MJ, Proffitt TM, Ratheesh A, Alvarez-Jimenez M, Harrigan S, Brown E, Thompson AD, Pantelis C, Berk M, McGorry PD, Francey SM, Wood SJ, Effects of risperidone/paliperidone versus placebo on cognitive functioning over the first 6 months of treatment for psychotic disorder: secondary analysis of a triple-blind randomised clinical trial, in Translational Psychiatry, vol. 13, n. 1, giugno 2023, DOI:10.1038/s41398-023-02501-7, PMC 10257667, PMID 37301832.
- ^ Haddad PM, Dursun S, Deakin B, Adverse Syndromes and Psychiatric Drugs: A Clinical Guide, OUP Oxford, 2004, pp. 207–216, ISBN 9780198527480. URL consultato il 28 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2023).
- ^ a b Paliperidone, in DrugBank. URL consultato il 18 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2011).
- ^ a b Corena-McLeod M, Comparative Pharmacology of Risperidone and Paliperidone, in Drugs in R&D, vol. 15, n. 2, giugno 2015, pp. 163–174, DOI:10.1007/s40268-015-0092-x, PMC 4488186, PMID 25943458.
- ^ PMC3791992
- ^ Paliperidone extended release: Scientific Discussion (PDF), su ema.europa.eu, EMA, 16 luglio 2007. URL consultato l'8 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2012).
- ^ Wang JS, Ruan Y, Taylor RM, Donovan JL, Markowitz JS, DeVane CL, The brain entry of risperidone and 9-hydroxyrisperidone is greatly limited by P-glycoprotein, in The International Journal of Neuropsychopharmacology, vol. 7, n. 4, dicembre 2004, pp. 415–419, DOI:10.1017/S1461145704004390, PMID 15683552.
- ^ Gurley BJ, Swain A, Williams DK, Barone G, Battu SK, Gauging the clinical significance of P-glycoprotein-mediated herb-drug interactions: comparative effects of St. John's wort, Echinacea, clarithromycin, and rifampin on digoxin pharmacokinetics, in Molecular Nutrition & Food Research, vol. 52, n. 7, luglio 2008, pp. 772–779, DOI:10.1002/mnfr.200700081, PMC 2562898, PMID 18214850.
- ^ Invega Sustenna- paliperidone palmitate injection, su DailyMed, 31 gennaio 2019. URL consultato il 19 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2021).
- ^ Xeplion EPAR, su European Medicines Agency, 4 marzo 2011. URL consultato il 1º febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2024).
- ^ Procedural steps taken and scientific information after the authorisation (PDF), su ema.europa.eu, EMA, 16 luglio 2015. URL consultato l'8 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2018).
- ^ Parent M, Toussaint C, Gilson H, Long-term treatment of chronic psychotics with bromperidol decanoate: clinical and pharmacokinetic evaluation., in Current Therapeutic Research, vol. 34, n. 1, 1983, pp. 1–6.
- ^ a b Jørgensen A, Overø KF, Clopenthixol and flupenthixol depot preparations in outpatient schizophrenics. III. Serum levels, in Acta Psychiatrica Scandinavica. Supplementum, vol. 279, 1980, pp. 41–54, DOI:10.1111/j.1600-0447.1980.tb07082.x, PMID 6931472.
- ^ a b Reynolds JE, Anxiolytic sedatives, hypnotics and neuroleptics., in Martindale: The Extra Pharmacopoeia, 30th, London, Pharmaceutical Press, 1993, pp. 364–623.
- ^ Ereshefsky L, Saklad SR, Jann MW, Davis CM, Richards A, Seidel DR, Future of depot neuroleptic therapy: pharmacokinetic and pharmacodynamic approaches, in The Journal of Clinical Psychiatry, vol. 45, 5 Pt 2, maggio 1984, pp. 50–9, PMID 6143748.
- ^ a b Curry SH, Whelpton R, de Schepper PJ, Vranckx S, Schiff AA, Kinetics of fluphenazine after fluphenazine dihydrochloride, enanthate and decanoate administration to man, in British Journal of Clinical Pharmacology, vol. 7, n. 4, aprile 1979, pp. 325–31, DOI:10.1111/j.1365-2125.1979.tb00941.x, PMC 1429660, PMID 444352.
- ^ Young D, Ereshefsky L, Saklad SR, Jann MW, Garcia N, Explaining the pharmacokinetics of fluphenazine through computer simulations. (Abstract.), 19th Annual Midyear Clinical Meeting of the American Society of Hospital Pharmacists., Dallas, Texas, 1984.
- ^ Janssen PA, Niemegeers CJ, Schellekens KH, Lenaerts FM, Verbruggen FJ, van Nueten JM, Marsboom RH, Hérin VV, Schaper WK, The pharmacology of fluspirilene (R 6218), a potent, long-acting and injectable neuroleptic drug, in Arzneimittel-Forschung, vol. 20, n. 11, novembre 1970, pp. 1689–98, PMID 4992598.
- ^ Beresford R, Ward A, Haloperidol decanoate. A preliminary review of its pharmacodynamic and pharmacokinetic properties and therapeutic use in psychosis, in Drugs, vol. 33, n. 1, gennaio 1987, pp. 31–49, DOI:10.2165/00003495-198733010-00002, PMID 3545764.
- ^ Reyntigens AJ, Heykants JJ, Woestenborghs RJ, Gelders YG, Aerts TJ, Pharmacokinetics of haloperidol decanoate. A 2-year follow-up, in International Pharmacopsychiatry, vol. 17, n. 4, 1982, pp. 238–46, DOI:10.1159/000468580, PMID 7185768.
- ^ Larsson M, Axelsson R, Forsman A, On the pharmacokinetics of perphenazine: a clinical study of perphenazine enanthate and decanoate., in Current Therapeutic Research, vol. 36, n. 6, 1984, pp. 1071–88.
- ^ Davis JM, Matalon L, Watanabe MD, Blake L, Metalon L, Depot antipsychotic drugs. Place in therapy, in Drugs, vol. 47, n. 5, maggio 1994, pp. 741–73, DOI:10.2165/00003495-199447050-00004, PMID 7520856.
- ^ Jann MW, Ereshefsky L, Saklad SR, Clinical pharmacokinetics of the depot antipsychotics, in Clinical Pharmacokinetics, vol. 10, n. 4, 1985, pp. 315–33, DOI:10.2165/00003088-198510040-00003, PMID 2864156.
- ^ Dencker SJ, Axelsson R, Optimising the Use of Depot Antipsychotics, in CNS Drugs, vol. 6, n. 5, 1996, pp. 367–381, DOI:10.2165/00023210-199606050-00004.
- ^ Lee LH, Choi C, Collier AC, Barr AM, Honer WG, Procyshyn RM, The Pharmacokinetics of Second-Generation Long-Acting Injectable Antipsychotics: Limitations of Monograph Values, in CNS Drugs, vol. 29, n. 12, dicembre 2015, pp. 975–83, DOI:10.1007/s40263-015-0295-2, PMID 26585875.
- ^ Spanarello S, La Ferla T, The pharmacokinetics of long-acting antipsychotic medications, in Current Clinical Pharmacology, vol. 9, n. 3, 2014, pp. 310–7, DOI:10.2174/15748847113089990051, PMID 23343447.
- ^ Meyer JM, Converting oral to long-acting injectable antipsychotics: a guide for the perplexed, in CNS Spectrums, vol. 22, S1, dicembre 2017, pp. 14–28, DOI:10.1017/S1092852917000840, PMID 29350127.
- ^ Taylor D, Depot antipsychotics revisited, in Psychiatric Bulletin, vol. 23, n. 9, 2018, pp. 551–553, DOI:10.1192/pb.23.9.551, ISSN 0955-6036 .
- ^ Stein G, Wilkinson G, Seminars in General Adult Psychiatry, RCPsych Publications, aprile 2007, pp. 254–, ISBN 978-1-904671-44-2.
- ^ Gardner DM, Murphy AL, O'Donnell H, Centorrino F, Baldessarini RJ, International Consensus Study of Antipsychotic Dosing, in FOCUS, vol. 12, n. 2, 2014, pp. 235–243, DOI:10.1176/appi.focus.12.2.235, ISSN 1541-4094 .
- ^ Procyshyn RM, Bezchlibnyk-Butler KZ, Jeffries JJ, Clinical Handbook of Psychotropic Drugs, Hogrefe Verlag, 15 maggio 2019, pp. 137–, ISBN 978-1-61676-561-3.
- ^ Kapfhammer HP, Umstellungsregime von Kurzzeit- auf Depotneuroleptika, in Thioxanthene in der Neuroleptischen Behandlung [Thioxanthenes in Neuroleptic Treatment], 1990, pp. 173–198, DOI:10.1007/978-3-642-75194-3_18.
- ^ Wright JC, Burgess DJ, Long Acting Injections and Implants, Springer Science & Business Media, 29 gennaio 2012, pp. 114–117, ISBN 978-1-4614-0554-2.
- ^ Gray JA, Roth BL, The pipeline and future of drug development in schizophrenia, in Molecular Psychiatry, vol. 12, n. 10, ottobre 2007, pp. 904–922, DOI:10.1038/sj.mp.4002062, PMID 17667958. URL consultato il 26 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2023).
- ^ 21 users of schizophrenia drug dead, in The Japan Times Online, The Japan Times, 18 aprile 2014. URL consultato il 21 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2021).
- ^ Schizophrénie: controverse autour d'un médicament au Japon, in Médecine, 9 aprile 2014. URL consultato il 21 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2014).
- ^ 20 minutes - Un médicament anti-schizophrénie tue, in Monde, 9 aprile 2014. URL consultato il 21 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2014).
- ^ Deaths reported after Xeplion injections, in Life & Style, NZ Herald News. URL consultato il 21 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ 17 deaths reported after schizophrenia drug injections, in Japan Today: Japan News and Discussion, 10 aprile 2014. URL consultato il 21 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2014).
- ^ 21 Dead in Japan From New Johnson & Johnson Antipsychotic, in Mad In America, 18 aprile 2014. URL consultato il 21 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2014).
- ^ Schizophrenia drug blamed for 17 deaths, in Sky News Australia, 29 giugno 2023. URL consultato il 21 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
- ^ Invega Trinza (paliperidone palmitate) NDA approval letter (PDF), su U.S. Food and Drug Administration. URL consultato il 10 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
- ^ Invega Trinza- paliperidone palmitate injection, suspension, extended release, su DailyMed, 31 gennaio 2019. URL consultato il 19 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2021).
- ^ Trevicta (previously Paliperidone Janssen), in Summary of the European public assessment report (EPAR) for Trevicta, EMC, 17 settembre 2018. URL consultato il 17 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2018).
- ^ Invega Hafyera- paliperidone palmitate injection, suspension, extended release, su DailyMed. URL consultato il 31 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2021).
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su paliperidone
Collegamenti esterni
modifica- PubChem, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov.
- Efficacia e sicurezza di due farmaci per la schizofrenia: un trial di confronto, su aifa.gov.it.
- Studio Qualify: confronto tra Aripiprazolo e Paliperidone long acting, su valeriorosso.com, 11 ottobre 2016.