Pandemonium (videogioco)

videogioco del 1996

Pandemonium (commercializzato in Giappone come Magical Hoppers (マジカルホッパーズ?, Majikaru Hoppāzu)) è un videogioco a piattaforme, pubblicato nel 1996 dalla Crystal Dynamics per PlayStation, Sega Saturn, PC, Nokia N-Gage[4], telefoni cellulari, N-Gage 2.0 e iOS[5][6].

Pandemonium
videogioco
Il terzo livello
PiattaformaPlayStation, Sega Saturn, Microsoft Windows, N-Gage, Telefono cellulare, iOS
Data di pubblicazionePlayStation:
Giappone 28 febbraio 1997
5 novembre 1996[1]
Zona PAL 6 dicembre 1996[2]

Sega Saturn:
Giappone 25 aprile 1997
24 aprile 1997
Zona PAL 12 giugno 1997
Windows:
30 giugno 1997
Zona PAL 1997
N-Gage:
6 ottobre 2003
Zona PAL 7 ottobre 2003
Telefono cellulare:
12 settembre 2007[3]
iOS:
Mondo/non specificato 24 aprile 2009
N-Gage 2.0:
6 maggio 2009
PlayStation Network:
8 ottobre 2009
Zona PAL 21 dicembre 2011
Steam:
Mondo/non specificato 8 ottobre 2013

GenerePiattaforme
OrigineStati Uniti
SviluppoToys for Bob, Jumpin Jack Software (Saturn), Ideaworks Game Studio (NGE), Eidos Interactive (iOS)
PubblicazioneCrystal Dynamics (Nord America), BMG Interactive (Europa, PS e PC), Bandai (Giappone), Nokia (N-Gage), Electronic Arts (iOS)
ProduzioneMark Lawrence
DesignPaul Reiche III
ProgrammazioneKen Ford, Fred Ford
Direzione artisticaSteve Kongsle
SceneggiaturaPaul Jenkins, Ken Daly, Ed Crasnick, Paul Reiche III
MusicheBurke Trieschmann
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputDualShock, gamepad, tastiera
Supporto2 CD-ROM, download
Distribuzione digitalePlayStation Network, Steam
Fascia di etàELSPA: 3+ · ESRBE · PEGI: 7 · USK: 6
SeriePandemonium
Seguito daPandemonium 2

Il giullare Fargus e l'apprendista maga Nikki si incontrano sulla cima di una torre per testare gli incantesimi contenuti all'interno di un libro magico. Nikki però, tentando di replicare un incantesimo di decimo livello, evoca erroneamente un'enorme creatura di nome Yungo, che divora il villaggio sottostante. L'unico modo per liberarsi del mostro è partire in viaggio per la terra di Lyr, alla ricerca della Macchina dei Desideri.

Modalità di gioco

modifica

All'inizio di ciascun livello, il giocatore può scegliere quale dei due personaggi utilizzare. Ognuno di essi ha una mossa caratteristica: Fargus può sferrare uno speciale attacco che consiste nel fare la ruota - ossia la rotazione del corpo attorno all'asse sagittale, in appoggio successivo sui quattro arti e danneggiare cosi i nemici - Nikki, invece, può eseguire dei doppi salti. Sparsi per i livelli si trovano dei potenziamenti che permettono ad entrambi i personaggi di colpire i nemici con attacchi magici di vario genere. Uno è un raggio congelante che trasforma i nemici in ghiaccio, l'altro è un raggio di colore rosso che danneggia i nemici senza ulteriori effetti, mentre un altro è un raggio restringente che riduce le dimensioni dei nemici al punto che il personaggio del giocatore può calpestarli.

Nella versione per PlayStation, Saturn e PC il gioco è composto 18 livelli, mentre la versione per N-Gage è suddivisa in 11 livelli.

  1. ^ (EN) Sony PlayStation Available Software sorted by Release Date, su PlayStation Galleria. URL consultato il 31 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 1998).
  2. ^ (EN) Disks + Discs New In Store, in Staffordshire Newsletter (Uttoxeter ed.), 6 dicembre 1996, p. 48. URL consultato il 31 gennaio 2025.
    «Red Alert (CD ROM)//War Hammer (Play)//Command/Conquer (Play)//Broken Sword (Play)//Pandemonium (Play)//»
  3. ^ (EN) Eidos to unleash Pandemonium, in GamesIndustry.biz, 12 settembre 2007. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  4. ^ (EN) EA Mobile Strengthens Commitment to Nokia N-Gage With New Global Games Line-up, su EA Games, 29 ottobre 2008. URL consultato il 28 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2012).
  5. ^ (EN) EA Mobile Unleashes Six New Games on Apple App Store, su EA Games, 28 maggio 2009. URL consultato il 28 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2012).
  6. ^ (EN) Pandemonium!, su GameSpot. URL consultato il 5 agosto 2018.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Neil Foster, Pandemonium!, su Hardcore Gaming 101, 17 aprile 2015.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàBNF (FRcb17140779b (data)
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi