Paperino express
Paperino express (Out of Scale) è un film del 1951 diretto da Jack Hannah. È un cortometraggio animato realizzato, in Technicolor, dalla Walt Disney Productions, uscito negli Stati Uniti il 2 novembre 1951 e distribuito dalla RKO Radio Pictures. Dal 1989 viene distribuito col titolo Fuori misura.
Paperino express | |
---|---|
Titolo originale | Out of Scale |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1951 |
Durata | 7 min c.ca |
Rapporto | 1,37:1 |
Genere | animazione, commedia |
Regia | Jack Hannah |
Sceneggiatura | Bill Berg, Nick George |
Produttore | Walt Disney |
Casa di produzione | Walt Disney Productions |
Distribuzione in italiano | Buena Vista Distribution |
Effetti speciali | Dan MacManus |
Musiche | Paul J. Smith |
Animatori | Bob Carlson, Volus Jones, Bill Justice, George Kreisl |
Sfondi | Art Riley |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
Ridoppiaggio (2012)
|
Trama
modificaPaperino dispone nel giardino di casa sua un villaggio in miniatura e si diverte con il suo piccolo treno a girare in loco. Poco dopo però, il papero abbatte un grosso albero, perché lo considera "fuori misura" rispetto ai modelli disposti in giardino; nell'albero abitano Cip e Ciop che tentano immediatamente di riprenderselo. Dopo un inseguimento, i due scoiattoli si nascondono in una delle casette, la trovano accogliente e decidono di stanziarsi temporaneamente lì. Paperino li ritrova e decide di lasciarli abitare nella casetta, ma poi si mette subito a fargli scherzi di ogni tipo; Cip se ne accorge e, distraendo Paperino, ne approfitta con Ciop per recuperare l'albero e posizionarlo in mezzo ai binari. I due scoiattoli propongono a Paperino di far simulare l'albero come una sequoia gigante in miniatura; il papero accetta e si allontana continuando la sua routine in giardino, mentre i due scoiattoli festeggiano allegri sull'albero.
Distribuzione
modificaEdizione italiana
modificaIl corto arrivò in Italia nell'aprile 1985 e venne incluso nella VHS Le avventure di Cip e Ciop[1] in lingua originale. Fu doppiato in italiano nel 1989 dal Gruppo Trenta per l'inserimento nella riedizione della stessa videocassetta,[2] doppiaggio poi utilizzato anche per la TV e per l'inclusione nelle edizioni home video successive. Nel 2012, per la trasmissione televisiva, il corto fu ridoppiato dalla Royfilm sotto la direzione di Leslie La Penna su dialoghi di Nunziante Valoroso e venne incluso nel programma Topolino che risate!; in entrambe le edizioni i personaggi di Paperino, Cip e Ciop hanno mantenuto le voci di Luca Eliani, Antonella Rinaldi e Teo Bellia.[3][4]
Edizioni home video
modificaVHS
modifica- Le avventure di Cip e Ciop (aprile 1985)[1]
- Le avventure di Cip e Ciop (settembre 1989)[2]
- Il mio eroe Paperino (marzo 2004)[5]
DVD
modificaIl cortometraggio è incluso nei DVD Cip & Ciop - Guai in vista e Il mio eroe Paperino.
Note
modifica- ^ a b Le avventure di Cip e Ciop, su VHS Walt Disney, 30 marzo 2017. URL consultato il 15 febbraio 2023.
- ^ a b Le avventure di Cip e Ciop (riedizione), su VHS Walt Disney, 30 marzo 2017. URL consultato il 15 febbraio 2023.
- ^ Disney+ o -, su vhswd.altervista.org. URL consultato il 15 febbraio 2023.
- ^ Topolino che risate!, su Il mondo dei doppiatori.
- ^ Il mio eroe Paperino, su VHS Walt Disney, 16 gennaio 2019. URL consultato il 31 agosto 2025.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Paperino express, su INDUCKS.
- (EN) Paperino express, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Paperino express, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN) Paperino express, su Box Office Mojo, IMDb.com.