Il parco acquatico è un'area concepita per il divertimento e lo svago a contatto con l'acqua.

Rientra nella categoria dei parchi divertimento. Rispetto a quelli tematici ha dimensioni molto più contenute (raramente supera i 100 000 m²) e quasi mai è dotato di tematizzazioni di rilievo. Inoltre, il parco acquatico comporta costi di realizzazione e gestione nettamente inferiori, per cui a partire dagli anni Ottanta divenne una struttura diffusissima su tutto il territorio nazionale. Il primo inaugurato in Italia fu AquaSplash nella famosa località balneare di Lignano Sabbiadoro, anche se già qualche anno prima era iniziata l'installazione dei primi scivoli al Canevaworld di Lazise.

Descrizione

modifica
 
Il World Waterpark del WEM (West Edmonton Mall) - tra le più imponenti strutture al chiuso

Generalmente è una struttura all'aperto, ma nel mondo è sempre più frequente la costruzione di grandi strutture al coperto. È un'area dotata di molte piscine di varie dimensioni in cui approdano spesso percorsi di acquascivoli. Possono essere presenti anche fiumi e lagune artificiali. La struttura è corredata di spogliatoi, servizi igienici, spesso ristoranti.
Di norma gli aquapark sorgono nelle zone ad alta densità turistica estiva, ma da qualche anno è facile trovarli anche nelle zone che tradizionalmente non lo sono, perché si rivelano adatti anche allo svago estivo urbano.

Le attrazioni classiche sono:

  • acquascivolo è la struttura primordiale dei giochi acquatici, che ha portato al concepimento dell'idea stessa di aquapark. Generalmente in vetroresina, si presenta in moltissime forme e variazioni: può essere aperto (sezione ad U), tubolare e quindi chiuso, a grande sezione o come pista adagiata sul terreno. In un parco acquatico di solito si trovano molti acquascivoli, che si differenziano per velocità, spettacolarità e tipologia del percorso: molto curvo, sinusoidale, ad elica, intrecciato, alla luce o al buio (Black hole), fortemente in discesa (Kamikaze) o a sezione molto larga che permette la discesa di due o più persone su gommoncini.
  • piscina a onde è una piscina la cui sezione longitudinale parte da quota zero ed arriva a -2 metri, in modo da emulare una generica riva di una spiaggia marina; tramite un sistema di pompaggio vengono generate onde artificiali che possono raggiungere anche notevoli altezze.
 
il fiume lento del parco di Valleyfair (USA)
  • piscina torrente (fiume lento) è un canale in cui viene indotto un moto circolare all'acqua in esso contenuta; gli ospiti, a bordo di gommoncini o enormi salvagente, si lasciano trasportare dalla corrente.

Tra le recenti invenzioni che si stanno diffondendo:

  • half pipe
  • scivolo a trottola (o "cono", o "imbuto", o "tornado")

Parchi acquatici in Italia

modifica

Abruzzo

Basilicata

Calabria

Campania

Emilia-Romagna

Friuli-Venezia Giulia

Lazio

Liguria

Lombardia

Marche Nessuna struttura presente in questa regione

Molise Nessuna struttura presente in questa regione

Piemonte

Puglia

Sardegna Nessuna struttura presente in questa regione

Sicilia

Toscana Nessuna struttura presente in questa regione

Trentino-Alto Adige Nessuna struttura presente in questa regione

Umbria Nessuna struttura presente in questa regione

Valle d'Aosta Nessuna struttura presente in questa regione

Veneto

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàBNF (FRcb121183566 (data)