Pare parecchio Parigi
Pare parecchio Parigi è un film del 2024 diretto da Leonardo Pieraccioni.
Pare parecchio Parigi | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2024 |
Durata | 96 minuti |
Genere | commedia |
Regia | Leonardo Pieraccioni |
Soggetto | Leonardo Pieraccioni, Filippo Bologna |
Sceneggiatura | Leonardo Pieraccioni, Alessandro Riccio |
Produttore | Leonardo Pieraccioni |
Casa di produzione | Levante Film, Rai Cinema |
Distribuzione in italiano | 01 Distribution |
Fotografia | Fabrizio Lucci |
Montaggio | Patrizio Marone |
Musiche | Gianluca Sibaldi |
Scenografia | Biagio Fersini |
Costumi | Claudio Cordaro |
Interpreti e personaggi | |
|
Trama
modificaBernardo, Giovanna e Ivana sono tre fratelli che non si parlano da anni e hanno un pessimo rapporto con il padre, il professore universitario Arnaldo Cannistraci. Quando il padre si ammala improvvisamente e viene ricoverato in ospedale, i tre fratelli si rendono conto che resta poco tempo per cercare di ricucire i rapporti interrotti dalla morte della madre.
Il padre ha sempre espresso il desiderio di fare un viaggio insieme a Parigi, ma le sue condizioni non gli consentono di intraprendere viaggi troppo avventurosi. Così, i fratelli Cannistraci decidono di organizzare un viaggio in camper verso Parigi senza mai lasciare il ranch di Bernardo.
Durante il finto viaggio, i tre fratelli iniziano a legare tra loro e infine instaurano un dialogo con il padre, nonostante i surreali tentativi di fargli credere di essere in viaggio attraverso l'Italia e la Francia. Ivana rivela finalmente la sua omosessualità, mentre Giovanna decide di porre fine alla relazione con Mirko, che è un ragazzo molto giovane. Bernardo, invece, scopre un segreto: non è figlio di Arnaldo, ma il frutto della relazione clandestina di sua madre Anna con un vicino di casa, Walter Vannuccini.
La notizia del camper che gira in tondo fuori Firenze cattura l'attenzione delle autorità e dei media. La storia dei fratelli Cannistraci diventa virale sui social media e gruppi di persone si accalcano per seguire il camper mentre si avvicina al suo "arrivo" a Parigi. Il primario dell'ospedale, preoccupato per la salute di Arnaldo, allerta i Carabinieri per fermare il camper e riportare l'anziano professore in ospedale. I tre fratelli, rafforzati dal loro nuovo legame, decidono di non fermarsi al posto di blocco e di aggirare le autorità. Tuttavia, il camper sterza bruscamente e si schianta contro un traliccio dell'alta tensione (che somiglia alla Torre Eiffel). Nessuno rimane ferito. Il padre si rende conto di non aver mai lasciato il ranch anche se lo aveva già capito dagli odori che sentiva, ma è comunque contento. I tre fratelli, storditi dall'impatto, scoppiano a ridere. Il film termina con l'incontro di Bernardo con il suo vero padre a cui farà domande e un breve dialogo ma a cui non darà seguito e se ne andrà.
Produzione
modificaLe riprese del film, iniziate a fine giugno del 2023 a Roma, sono durate sette settimane.[1][2] Per Leonardo Pieraccioni è la quindicesima prova da regista e la sedicesima da sceneggiatore.[3][4]
La trama, stando alle note di regia finale, è liberamente ispirata ai fratelli Michele e Gianni Bugli che nel 1982 partirono con il padre malato in roulotte e gli fecero credere di essere arrivati a Parigi.[5][6]
Promozione
modificaIl primo trailer del film è uscito nel dicembre 2023.[7]
Distribuzione
modificaLa commedia è uscita nei cinema italiani il 18 gennaio 2024.[8] In televisione è stata trasmessa in prima visione assoluta (Poiché la Pay Tv in questione è Partner ed infatti viene citata Sky da Pieraccioni ad inizio del film) su Sky Cinema Uno l'8 luglio 2024[9] e gratuitamente in prima visione su Rai 1 in prima serata l'11 settembre 2025.
Accoglienza
modificaIncassi
modificaNelle prime due settimane di programmazione il film ha incassato 471027 euro. L'incasso totale è di 3288883 €.[10]
Controversie
modificaSecondo l'attore e regista Antonio Grosso, il film avrebbe una trama molto simile a un suo cortometraggio del 2020, prodotto da Raoul Bova e intitolato Come se fosse Parigi.[11][12][13] Intervistato dall'inviata Roberta Rei del programma televisivo Le Iene di Italia 1 in un servizio andato in onda il 20 febbraio 2024, Pieraccioni ha respinto le accuse di plagio, affermando che si tratta di «due idee di partenza simili ma che si sviluppano in modo differente».[14][12][13] Dopo un tentativo di chiarimento, i due registi sono coinvolti in una causa giudiziaria in merito a questo presunto plagio, comprese le case di distribuzione e produzione del film.[15][12][13]
Note
modifica- ^ Al via le riprese di Pare Parecchio Parigi, il nuovo film di Leonardo Pieraccioni, su Mymovies.it, 27 giugno 2023. URL consultato il 14 gennaio 2024.
- ^ ‘Pare parecchio Parigi’ al cinema nel 2024: Pieraccioni e Francini annunciano la data d’uscita, su la Repubblica, 28 luglio 2024. URL consultato il 14 gennaio 2024.
- ^ ‘Pare parecchio Parigi’: il nuovo film di Leonardo Pieraccioni con Frassica, Bevilacqua e Francini, su Il Messaggero, 29 dicembre 2023. URL consultato il 14 gennaio 2024.
- ^ Mattia Pasquini, Pare parecchio Parigi, le prime immagini del film per sognatori di Pieraccioni, su Ciak, 1º dicembre 2023. URL consultato il 14 gennaio 2024.
- ^ Matteo Regoli, Pare parecchio Parigi: trama, cast e data d'uscita del nuovo film di Leonardo Pieraccioni, su Everyeye.it, 1º dicembre 2023. URL consultato il 14 gennaio 2024.
- ^ Cecilia Uzzo, "Pare parecchio Parigi", il nuovo film di Leonardo Pieraccioni, su TV Sorrisi e Canzoni, 17 giugno 2023. URL consultato il 14 gennaio 2024.
- ^ Matteo Rossini, Pare Parecchio Parigi, il trailer del nuovo film di Leonardo Pieraccio, su Sky TG24, 28 dicembre 2023. URL consultato il 14 gennaio 2024.
- ^ Domenico Misciagna, Pare parecchio Parigi, il backstage del film di Leonardo Pieraccioni, su ComingSoon.it, 14 gennaio 2024. URL consultato il 14 gennaio 2024.
- ^ Pare parecchio Parigi, Leonardo Pieraccioni torna su Sky Cinema Uno, su ComingSoon.it, 8 luglio 2024. URL consultato il 10 luglio 2024.
- ^ Box Office 2024, su www.mymovies.it. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ Lo stesso Bova ha messo a disposizione il cortometraggio integrale attraverso il proprio profilo Facebook ufficiale.
- ^ a b c Luca Carlini, Pieraccioni accusato di plagio per il film 'Pare parecchio Parigi', Antonio Grosso: “Pare parecchio il mio film”, su Chronist, 21 febbraio 2024. URL consultato il 7 marzo 2024.
- ^ a b c Le Iene, Flop per Leonardo Pieraccioni: l'accusa di plagio e la grande polemica, su Prima Copertina, 21 febbraio 2024. URL consultato il 7 marzo 2024.
- ^ Pare parecchio Pieraccioni ma è un film uscito prima., su iene.mediaset.it.
- ^ Pare Parecchio Parigi pare parecchio copiato, su Dagospia, 21 febbraio 2024.
Collegamenti esterni
modifica- Pare parecchio Parigi, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Pare parecchio Parigi, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- Pare parecchio Parigi, su Movieplayer.it, NetAddiction s.r.l..
- Pare parecchio Parigi, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l..
- Pare parecchio Parigi, su Comingsoon.it, Anicaflash.
- (EN) Pare parecchio Parigi, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Pare parecchio Parigi, su Box Office Mojo, IMDb.com.