Paride Vitale

PR e personaggio televisivo italiano (1977-)

Paride Vitale (Pescasseroli, 4 agosto 1977) è un personaggio televisivo italiano.

Insieme a Victoria Cabello ha vinto la nona edizione di Pechino Express [1][2] e ha condotto il programma televisivo Viaggi Pazzeschi in onda su Sky Uno e Tv8.[3]

Biografia

modifica

Nasce il 4 agosto 1977 a Pescasseroli, in provincia dell'Aquila, nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.[4] Dopo aver conseguito il diploma di scuola superiore, si trasferisce a Bologna, dove si laurea presso la facoltà di Economia dell’Università di Bologna. [5] Dopo la laurea, inizia la propria carriera professionale all’interno di BMW Italia, dove lavora per il marchio Mini per 7 anni, prima nel ruolo di PR Manager e poi come Head of Institutional Affairs & Internal Communication.[5] Successivamente, passa all’emittente televisiva Sky,[5] dove ricopre le posizioni di responsabile degli eventi sul territorio e di responsabile delle relazioni pubbliche dell’Amministratore Delegato dell’epoca, Tom Mockridge.[6] Parallelamente all’attività professionale, nel 2008 ottiene il tesserino da giornalista pubblicista.[7] Nel 2011, fonda a Milano un’agenzia che porta il suo nome, specializzata in pubbliche relazioni, comunicazione e organizzazione di eventi.[5] Vive a Milano, città nella quale ha stabilito la propria base professionale e dove continua a operare nel mondo della comunicazione e dello spettacolo.[8][9]

Esperienze televisive

modifica

Nel 2022 diventa noto al pubblico televisivo partecipando come concorrente alla nona edizione del programma Pechino Express di Sky, che vincerà in coppia con l’amica Victoria Cabello sotto il nome de I Pazzeschi.[1][2] Sempre con Victoria Cabello, nel 2023, conduce il programma Sky Viaggi Pazzeschi in cui, richiamando l’esperienza di Pechino Express, i due affrontano viaggi non convenzionali alla scoperta di alcune capitali europee, guidati da 3 “local” (ovvero italiani che vivono in quelle città da molto tempo).[10] A settembre 2025 andrà in onda su Food Network in qualità di conduttore con il programma in sei puntate D’amore e d’Abruzzo, titolo tratto dal suo libro omonimo. [11]

Altri progetti

modifica

Nel 2024 scrive un libro sulle bellezze e le particolarità meno conosciute della sua regione d’origine, “D’amore e d’Abruzzo” edito da Cairo Editore.[12][13] È ideatore e curatore di "Arteparco", una rassegna d’arte contemporanea a cielo aperto allestita all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e che consiste di installazioni realizzate da diversi artisti con materiali naturali. Ogni anno una nuova scultura si aggiunge alle precedenti.[14][15][16] Nel 2025, in occasione della 52ª edizione del Premio Flaiano, a Paride Vitale è stato conferito il premio speciale Flaiano per la Cultura.[17]

Vita privata e curiosità

modifica

Paride Vitale vive a Milano con i suoi due cani Ettore e Ornella Franca Maria,[5] nel quartiere di Porta Venezia.[18] Ha una collezione di 300 gemelli.[6] Con l’amico e artista Maurizio Cattelan, con il quale condivide la passione per il burraco, ha fondato Burraco Society.[19] Nel 2022 partecipa con Victoria Cabello alla prima tappa della 1000 Miglia in sostegno della Fondazione IEO Monzino per la ricerca oncologica.[20][21]

  1. ^ a b Pechino Express, vince l'abruzzese Paride Vitale con Victoria Cabello, su Il Messaggero, 14 maggio 2022. URL consultato il 28 maggio 2025.
  2. ^ a b Pechino Express: vincono Victoria Cabello e Paride Vitale, su Il Corriere della Sera, 14 maggio 2022. URL consultato il 28 maggio 2025.
  3. ^ Victoria Cabello e Paride Vitale tornano con “Viaggi pazzeschi”, su Io Donna, 23 maggio 2023. URL consultato il 28 maggio 2025.
  4. ^ Paride Vitale: «Il mio Abruzzo, da buon abruzzese ultrà», su La Cucina Italiana, 14 maggio 2024. URL consultato il 28 maggio 2025.
  5. ^ a b c d e Paride Vitale da Matano, chi è il conduttore di Viaggi Pazzeschi? Età, vita privata, il gossip su Victoria Cabello, la (mega) casa di Milano e la carriera, su Il Messaggero, 24 aprile 2024. URL consultato il 28 maggio 2025.
  6. ^ a b Intervista a Paride Vitale, su Zero.eu, 23 agosto 2015. URL consultato il 28 maggio 2025.
  7. ^ Chi è Paride Vitale?, su Novella 2000, 12 maggio 2022. URL consultato il 28 maggio 2025.
  8. ^ A casa di Paride Vitale: tracce di storia e di amicizia a Milano, su AD Italia, 25 maggio 2022. URL consultato il 28 maggio 2025.
  9. ^ Paride Vitale ci guida alla scoperta della sua casa di Milano, su Fanpage, 25 maggio 2022. URL consultato il 28 maggio 2025.
  10. ^ Victoria Cabello e Paride Vitale in Viaggi Pazzeschi, su Io Donna, 14 maggio 2022. URL consultato il 28 maggio 2025.
  11. ^ Il menu di Food Network è sempre più ricco!, su Foodnetwork.it. URL consultato il 28 maggio 2025.
  12. ^ D’amore e d’Abruzzo, secondo Paride Vitale, su Elle, 24 febbraio 2025. URL consultato il 28 maggio 2025.
  13. ^ Paride Vitale e il suo Abruzzo: guida, consigli, ispirazioni, su Vanityfair.it, 22 giugno 2024. URL consultato il 28 maggio 2025.
  14. ^ Ambasciatore del Parco, in Touring, Touring Club Italiano, agosto 2024.
  15. ^ Arteparco, dove la foresta diventa cornice di un'opera, su Ilfoglio.it, 3 agosto 2021. URL consultato il 28 maggio 2025.
  16. ^ ArteParco, un museo a cielo aperto nella natura d’Abruzzo, su Viaggi Corriere, 1º agosto 2024. URL consultato il 28 maggio 2025.
  17. ^ VINCITORI PREMI INTERNAZIONALI FLAIANO 2025, su premiflaiano.com, 26 giugno 2025. URL consultato il 14 luglio 2025.
  18. ^ Tracce di storia e di amicizia a Milano, nella casa di Paride Vitale, su AD Italia, 6 settembre 2021. URL consultato il 28 maggio 2025.
  19. ^ Milano, la mania del burraco e la Burraco Society di Maurizio Cattelan, su Corriere della Sera, 23 maggio 2024. URL consultato il 28 maggio 2025.
  20. ^ 1000 Miglia charity 2022: Paride Vitale per la ricerca con IEO Monzino, su Vanityfair.it, 14 giugno 2022. URL consultato il 28 maggio 2025.
  21. ^ 1000 Miglia 2022: i VIP presenti all’evento, su Bresciatoday.it. URL consultato il 28 maggio 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie