Parque Radical
Il Parque Radical di Rio de Janeiro è un parco e complesso sportivo situato nel quartiere Deodoro e costruito in occasione del Giochi Olimpici del 2016. Il complesso comprende un circuito per BMX, un circuito per le gare in mountain bike e un impianto per le gare di canoa slalom. Con una superficie di 500 000 m² è il secondo parco più grande della città.[2]
Parque Radical | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Rio de Janeiro |
Indirizzo | Deodoro |
Caratteristiche | |
Tipo | Parco sportivo |
Superficie | 500 000 m² |
Inaugurazione | 23 dicembre 2015[1] |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il parco è stato ufficialmente inaugurato il 23 dicembre 2015.[1] Nel settembre 2016, terminati i giochi olimpici, il parco e i suoi impianti sono stati aperti al pubblico,[3] tuttavia a dicembre dello stesso anno, terminato il contratto con l'azienda incaricata della gestione, il parco è stato chiuso, può fissare ancora la data certa di riapertura per il 22 giugno 2025.[4]
Circuito di BMX
modificaI lavori per la realizzazione del circuito sono iniziati nel giugno 2014,[5] mentre l'inaugurazione è poi avvenuta il 31 agosto 2015.[6] Occupa un'area complessiva di 4 000 m² ed è realizzato in argilla e asfalto. La pista per gli uomini è lunga 400 metri mentre quella per le donne 350 metri. Gli avvallamenti della pista hanno tra di loro una distanza di 10 metri o minore. Durante i giochi il circuito era dotato di una tribuna provvisoria della capienza di 7 500 persone.[6]
Circuito di mountain bike
modificaI lavori per il circuito di mountain bike sono iniziati sempre nel giugno 2014[7] e si sono conclusi ad ottobre 2015. Ha una lunghezza di 4 850 metri[8] ed è stato progettato da Nick Floros, un ex atleta sudafricano, per assecondare al meglio la topografia naturale del luogo. I principali ostacoli della pista sono: i Flip Flops, ostacoli con la forma dei tipici sandali brasiliani, il Monte da Bandiera, il punto più alto del percorso che richiede una salita di quasi un chilometro, la Pedras do Rio, una roccia naturale affiorata durante i lavori, il Rio 40 Graus, una scala con un'inclinazione di 40° fatta con tronchi di legno, e il Downtown, una discesa rocciosa.[9]
Note
modifica- ^ a b (PT) Parque Radical para Rio 2016 é aberto ao público em Deodoro, su globo.com, 23 dicembre 2015. URL consultato il 24 luglio 2016.
- ^ (EN) Deodoro region, su gov.br. URL consultato il 24 luglio 2016.
- ^ (PT) Parque Radical, em Deodoro, é reaberto como área de lazer, su globo.com, 7 settembre 2016. URL consultato il 4 marzo 2017.
- ^ (EN) Após Olimpíada, 14 arenas estão fechadas no Rio de Janeiro, su folha.uol.com.br, 12 febbraio 2017. URL consultato il 4 marzo 2017.
- ^ (PT) Centro Olímpico de BMX, su gov.br. URL consultato il 24 luglio 2016.
- ^ a b (PT) Centro Olímpico de BMX é a primeira instalação entregue em 2015, su rio2016.com, 31 agosto 2015. URL consultato il 24 luglio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2016).
- ^ (PT) Centro de Mountain Bike, su gov.br. URL consultato il 24 luglio 2016.
- ^ (PT) Centro de Mountain Bike, su rio2016.com. URL consultato il 24 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2016).
- ^ (PT) Por que a pista de ciclismo mountain bike do Rio 2016 é tão especial?, su rio2016.com, 14 ottobre 2015. URL consultato il 24 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2016).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parque Radical
Collegamenti esterni
modifica- (PT) Centro Olímpico de BMX, su rio2016.com. URL consultato il 24 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2016).
- (PT) Centro de Mountain Bike, su rio2016.com. URL consultato il 24 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2016).