Pasticcino
Il pasticcino è un prodotto di pasticceria molto comune in Europa, soprattutto in Italia, dove viene venduto nelle pasticcerie e nei bar; in questo caso è chiamato anche semplicemente pasta[1] o, regionalmente, pastarella[2]. I due termini "pasta" e "pasticcino" sono usati anche in contrapposizione: le paste sono più grandi e spesso usate a fine pranzo o cena come dolce mentre i pasticcini sono di dimensioni più piccole e servono usualmente per accompagnare il tè o il caffellatte[3]. Quando i pasticcini sono di dimensioni ancor più piccole di quelle consuete, sono chiamati "mignon".

Etimologia
modificaIl termine pasticcino è il diminutivo di pasticcio, nella sua accezione di "piccolo dolce"[4].
Composizione
modificaI pasticcini sono preparati in modi molto diversi e a volte sono a base di pasta frolla o di pasta sfoglia. Gli ingredienti più comuni sono: latte, panna montata, frutta, crema pasticcera, crema al cioccolato, crema al pistacchio, crema al caffè, crema chantilly all'italiana[5], zabaione, amaretto rum, alchermes o altri liquori, crema al pistacchio, gelatina di frutta, meringa, marzapane, canditi.
Storia
modificaGli Arabi, con l'occupazione della Sicilia nell'Alto medioevo, ebbero un ruolo importante nella pasticceria europea; a loro si deve la diffusione nell'isola dei datteri, del melograno e dell'arancia amara, oltre a creme e ad aromi vari da cui cominciò la produzione del futuro marzapane, della cassata e dei cannoli siciliani.
La produzione della cialda ad uso industriale in Francia nel XIV secolo porta alla produzione di pasticcini più elaborati in tutta Europa.
Altra data importante fu l'arrivo in Italia della ricetta degli amaretti con Caterina de' Medici a metà del XVI secolo[6].
Principali pasticcini
modificaNelle varie tradizioni pasticcere italiane esistono vari pasticcini tipici delle varie regioni. Esistono poi pasticcini con diffusione nazionale.
- Pasticcini a diffuzione nazionale
- bignè ripieni coperti di glassa;
- cannolo;
- ciambelle;
- cornetto;
- crostatine alla frutta;
- diplomatico;
- frittelle;
- meringa;
- millefoglie;
- profiterole;
- tartufo al cioccolato;
- torroncini.
- Pasticcini a diffusione regionale
- bocconotto (Abruzzo, Puglia, Calabria);
- maritozzo (Abruzzo, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia)[7][8][9];
- babà (Campania)[10];
- sfogliatella (Abruzzo, Campania)[11][12];
- spumone (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia)[13][14];
- cornetto ischitano (Campania)[15];
- polacca aversana (Campania)[16];
- cavallucci (dolce toscano) (Toscana);
- cavallucci (dolce marchigiano) (Marche);
- cavolini (Liguria)[17];
- polacca anconitana (Marche)[18];
- panrusso (Marche)[19];
- baci di dama (Piemonte)[20]
- veneziana (Lombardia)[21];
- pasticciotto (Puglia)[22];
- cannolo siciliano (Sicilia)[23];
- cassatine (Sicilia)[24].
- ricciarelli (Toscana).
Note
modifica- ^ vocabolario Treccani, voce pasta (significato 3)
- ^ Pastarèlla, su treccani.it.
- ^
- Paticcino, su dizionari.repubblica.it.
- Pasticcino, su garzantilinguistica.it.
- Pasticcino, su dizionario-italiano.it.
- ^ Pasticcino su Garzanti Linguistica
- ^ Da non confondere con la crema chantilly francese, chiamata in Italia "panna montata dolce". Vedere:
- Salvatore De Riso, Dolci facili facili, Rizzoli 2013 (capitolo Crema chantilly all'italiana). ISBN 9788858645178;
- Ricetta della crema Chantilly all'italiana, su dolcepasticceria.it. URL consultato il 23 ottobre 2015.
- ^ Storia dei pasticcini
- ^ Daniela Guaiti, Lazio, collana La grande cucina regionale italiana, Edizioni Gribaudo, 2010 (pagina 116). ISBN 9788879068369
- ^ I dolci delle feste, Touring Editore, 2004, ISBN 978-88-365-3063-2. URL consultato il 17 aprile 2025.
- ^ Maritozzi romani, marchigiani, pugliesi/siciliani, su glinformati.it. URL consultato il 6 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2018).
- ^ Amedeo Colella, Manuale di napoletanità. 365 lezioni semiserie su Napoli e la napoletanità, da studiare una al giorno (consigliato), comodamente seduti..., Ateneapoli srl, 2010, pp. 60-61, ISBN 978-88-905504-0-9.
- ^ Sfogliatella Archiviato il 2 dicembre 2008 in Internet Archive.
- ^ Sfogliatella Santa Rosa Archiviato il 2 dicembre 2008 in Internet Archive.
- ^ Spumone salentino, su FoodInItaly. URL consultato il 3 febbraio 2017.
- ^ Spumone Napoletano o Salentino: Cosa è, Storia e Varianti, su lorenzovinci.ilgiornale.it. URL consultato il 3 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2017).
- ^ Cos'è il cornetto ischitano e dove mangiarlo, su gamberorosso.it.
- ^ Antonio Corbo, Il dolce della suora polacca che Aversa tiene segreto, in La Repubblica, 27 febbraio 2007.
- ^ Cavolini, dove nasce questa tradizione della domenica genovese?, su agrodolce.it. URL consultato l'8 settembre 2024.
- ^
- Francesca Alfonsi, Le abitudini anconetane, in Guida di Ancona, Il Lavoro Editoriale, 1991, p. 16.
- Roberto Ceccarelli, La polacca di Ancona, la "non brioche" al marzapane, in www.lacucinaitaliana.it.
- Per l'uso esclusivo di tuorli nell'impasto: Roberto Caravaggi, paste da colazione, in www.ilgiornaledelcibo.it
- ^ La Gola d'Oro, su fragustoepassione.it.
- ^ Baci di dama di Tortona, su Piemonte Agri Qualità. URL consultato il 6 luglio 2017.
- ^ Milano, la preparazione della veneziana: è il dolce di Capodanno, su milano.repubblica.it. URL consultato il 19 dicembre 2017.
- ^ Il cuore dolce salentino è il pasticciotto di frolla e crema, su cibodistrada.it. URL consultato il 28 dicembre 2016.
- ^ Giuseppe Pitrè, Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano, in Biblioteca delle Tradizioni popolari siciliane, vol. I, Palermo, L. Pedone-Lauriel, 1889, p. 76, SBN NAP0081766. Ospitato su Internet Archive.
- ^ I 15 dolci più buoni delle pasticcerie siciliane
Bibliografia
modifica- Aa.vv, Piccole bontà. Biscotti, dolcetti e pasticcini, Edizioni Gribaudo, 2013, p. 8, ISBN 885800166-4.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «pasticcino»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul pasticcino
Collegamenti esterni
modifica- Pasticcino, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- pasticcino, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Pasticcini, Italian Fine Pastries su disgracesonthemenu.com, su disgracesonthemenu.com.
- Storia dei pasticcini su taccuinistorici.it, su taccuinistorici.it.
- Ricetta Pasticcini mignon su GialloZafferano.it, su ricette.giallozafferano.it.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 62600 · BNF (FR) cb12004298h (data) |
---|