Patrick Ollier

politico francese

Patrick Ollier (Périgueux, 17 dicembre 1944) è un politico francese.

Patrick Ollier
Patrick Ollier nel 2018

Sindaco di Rueil-Malmaison
In carica
Inizio mandato18 giugno 2004
PredecessoreJacques Baumel

Presidente dell'Assemblea nazionale
Durata mandato7 marzo 2007 –
19 giugno 2007
PredecessoreJean-Louis Debré
SuccessoreBernard Accoyer

Ministro per i rapporti con il Parlamento
Durata mandato14 novembre 2010 –
10 maggio 2012
Capo del governoFrançois Fillon
PredecessoreHenri de Raincourt
SuccessoreAlain Vidalies

Vicepresidente dell'Assemblea nazionale
Durata mandato1° ottobre 1998 –
18 giugno 2002
PresidenteLaurent Fabius
Raymond Forni

Dati generali
Partito politicoRPR, UMP, LR
UniversitàIstituto di studi politici di Aix-en-Provence
ProfessioneDocente di economia

È stato eletto il 16 giugno 2002 in rappresentanza degli Hauts-de-Seine, vicino a Parigi. È presidente della Commissione Affari economici, Ambiente e Territorio dell'Assemblea nazionale. Si interessa di energie rinnovabili e Africa, essendo a capo del gruppo di amicizia franco-libico dell'Assemblea nazionale.

Il 14 gennaio 2007 annunciò la sua candidatura alla presidenza dell'Assemblea nazionale, in sostituzione di Jean-Louis Debré, che sarebbe entrato a far parte del Consiglio costituzionale. Rimase l'unico candidato, poiché l'opposizione si rifiutò di partecipare al voto, e fu eletto il 7 marzo 2007. Tuttavia, nonostante avesse espresso la volontà di rimanere presidente dell'Assemblea, non fu scelto dal gruppo UMP come candidato alla presidenza dopo le elezioni legislative. Alla presidenza gli succedette Bernard Accoyer il 20 giugno dello stesso anno.

Formazione

modifica

Si è laureato nel 1971 presso l'Istituto di studi politici di Aix-en-Provence.

Carriera politica

modifica

Dal 1983 al 1989 e dal 2001 al 2004 è stato vicesindaco di Rueil-Malmaison, ricoprendo nel frattempo la carica di sindaco di La Salle-les-Alpes. Negli anni '90 è stato consigliere generale delle Alte Alpi. Nel 2004 è diventato sindaco di Rueil-Malmaison (rieletto nel 2008, 2014 e 2020).[1]

Nelle successive elezioni legislative del 1988, 1993, 1997, 2002 e 2007 è stato eletto deputato all'Assemblea nazionale. Per molti anni è stato attivo nel partito gollista del Raggruppamento per la Repubblica, per poi aderire all'Unione per un Movimento Popolare, successore del RPR.

Nel marzo 2007 fu eletto presidente della XII Assemblea nazionale, in sostituzione di Jean-Louis Debré, nominato membro del Consiglio costituzionale. Ricoprì tale incarico per tre mesi. Dopo le elezioni legislative dello stesso anno, non ricevette ulteriori raccomandazioni dal suo partito, che scelse di nominare Bernard Accoyer.

Nel novembre 2010 assunse la carica di ministro per i rapporti con il Parlamento nel terzo governo di François Fillon.[2] Mantenne tale incarico fino al maggio 2012. Alle elezioni legislative dello stesso anno, fu nuovamente eletto deputato.[3]

Vita privata

modifica

È il partner di Michèle Alliot-Marie, ministro degli affari esteri ed europei nel governo di François Fillon dal 14 novembre 2010 al 27 febbraio 2011. Ollier è socio onorario del Rotary Club di Rueil Malmaison e funzionario pubblico.

  1. ^ (FR) Municipales 2020. Patrick Ollier repart pour un nouveau mandat à Rueil-Malmaison, su actu.fr, 28 giugno 2020. URL consultato il 28 luglio 2025.
  2. ^ (FR) Communiqué de la Présidence de la République, su elysee.fr, 14 novembre 2010. URL consultato il 28 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2010).
  3. ^ (FR) Résultats des élections législatives 2012, in L'Express, 17 giugno 2012. URL consultato il 28 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica