Pavilly

comune francese

Pavilly è un comune francese di 6 095 abitanti situato nel dipartimento della Senna Marittima nella regione della Normandia.

Pavilly
comune
Pavilly – Stemma
Pavilly – Veduta
Pavilly – Veduta
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione Normandia
Dipartimento Senna Marittima
ArrondissementRouen
CantoneNotre-Dame-de-Bondeville
Territorio
Coordinate49°34′N 0°58′E
Altitudine50, 166 e 117 m s.l.m.
Superficie14,18 km²
Abitanti6 095 (1-1-2022)
Densità429,83 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale76570
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE76495
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Pavilly
Pavilly
Sito istituzionale

Simboli

modifica
«Inquartato: nel 1° d'azzurro, alla croce gigliata d'oro; nel 2° di nero, al pastorale d'oro, al lupo coricato d'argento, attraversante; nel 3° di nero, all'ape d'argento; nel 4° palato d'oro e d'azzurro, al capo di rosso.»

Nel primo quarto è riprodotto il blasone della famiglia de Pavilly; nel secondo il pastorale simboleggia l'abbazia di Santa Austreberta, il lupo fa riferimento alla leggenda secondo cui santa Austreberta avrebbe ammansito un lupo selvatico ordinandogli di fare il lavoro di un asino che era stato attaccato e divorato dalla fiera[1]; nel terzo l'ape rappresenta il coraggio della gente della valle; nel quarto è lo stemma della famiglia d'Esneval.[2]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Nel territorio comunale si trova una celebre abbazia femminile fondata nel 662 da san Filiberto, abate di Jumièges. Prima abadessa fu santa Austreberta, venuta dall'abbazia di Port-le-Grand nel dipartimento della Somme e che morì a Pavilly nel 704.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti

  1. ^ (FR) Sainte Austreberthe et la légende du loup vert, su Ville de Pavilly. URL consultato il 4 febbraio 2025.
  2. ^ (FR) Blason de Pavilly, su armorialdefrance.fr. URL consultato il 4 febbraio 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN200773742 · GND (DE7781304-2 · BNF (FRcb15275081p (data)
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia