Peccato mortale
Il peccato mortale è un atto grave e illecito, secondo la Chiesa cattolica e di alcune chiese protestanti, che condanna l'anima di una persona all'inferno dopo la morte. Questi peccati sono considerati "mortali" poiché costituiscono una rottura con la grazia salvifica di Dio: l'anima del peccatore diventa "morta", non solo indebolita.[1]
La frase è usata nella prima lettera di Giovanni:
Dottrina cattolica
modificaNella teologia della chiesa Cattolica romana, il peccato mortale, a differenza del peccato veniale, deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- il suo oggetto deve essere una materia grave, precisata dai dieci comandamenti;
- deve essere compiuto con piena consapevolezza o piena avvertenza;
- deve essere compiuto con deliberato consenso.[1]
Nel tardo XX secolo, dopo il Concilio Vaticano II, l'insegnamento cattolico-romano sul peccato mortale è stato oggetto di dubbi, in risposta ai quali papa Giovanni Paolo II ha ribadito l'insegnamento tradizionale con l'enciclica Veritatis Splendor. Nell'attuale Catechismo della Chiesa Cattolica si afferma:
e che
I peccati mortali, anche se rappresentano la morte dell'anima e quindi una interruzione della relazione di grazia con Dio, possono essere perdonati solo ed esclusivamente se confessati in vero spirito di penitenza e solo se ricevono l'assoluzione sacramentale (cioè il sacramento della Riconciliazione).
Sono necessari cinque passi: esame di coscienza, contrizione di cuore, proposito di emendare, confessione orale e soddisfazione di opere.[3]
Vizi capitali
modificaTra i peccati mortali sono da annoverare quelli che secondo la tradizione sono i sette capitali, da intendere però più che altro come vizi, cioè attitudini malsane che possono portare a commettere il gesto peccaminoso in sé.
Note
modifica- ^ a b Catechismo della Chiesa Cattolica
- ^ I Gv 5,16-17, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ L’adulterio è davvero tanto grave?, su Aleteia.org - Italiano. URL consultato il 13 febbraio 2025.
Bibliografia
modifica- Chiesa cattolica, Catechismo della Chiesa cattolica, Città del Vaticano, 1992 (ISBN 88-209-1888-9).
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) mortal sin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Il peccato secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica, su vatican.va.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85122773 · J9U (EN, HE) 987007546246505171 |
---|