Con l'espressione Pedal-Exercitium (una commistione di tedesco e di latino per esercizio per la pedaliera) BWV 598 ci si riferisce a una composizione di Johann Sebastian Bach.

Pedal-Exercitium
CompositoreJohann Sebastian Bach
Tonalitàsol minore
Tipo di composizionecadenza
Numero d'operaBWV 598
Epoca di composizioneprima del 1735
Prima esecuzioneprima del 1735
Durata mediacirca 2 minuti
Organicosolo la pedaliera dell'organo
Movimenti
1

Struttura

modifica

Il Pedal-Exercitium è un brevissimo brano per organo in sol minore. Si tratta di un complesso esercizio per la sola pedaliera, costituito da passaggi veloci e di difficile articolazione. La grafia del manoscritto è di Carl Philipp Emanuel Bach, figlio di Johann Sebastian.

Le origini della composizione sono incerte: secondo il musicologo Alberto Basso si tratta di un brano che Carl Philipp cercò di trascrivere sul momento mentre suo padre stava improvvisando alla pedaliera. La trascrizione, per altro, non ha una conclusione.[1]

Arrangiamenti e trascrizioni

modifica

Nonostante la sua brevità e la scrittura specifica per la pedaliera dell'organo, il Pedal-Exercitium ha ispirato numerosi arrangiamenti per altri strumenti. Tra i più rilevanti si segnalano:

  • Viola sola: l'adattamento di Marco Misciagna, pubblicato nel 2016, esplora le possibilità tecniche ed espressive della viola, mantenendo lo spirito virtuosistico dell'originale bachiano.[2][3]
  • Flauto dolce contralto: trascrizione di Adrian Wehlte, pubblicata da Edition Walhall, insieme ad altri esercizi per flauto dolce.[4]
  • Clavicembalo: trascrizione di Arnold den Teuling.[5]
  • Pianoforte: adattamento per pianoforte a due mani.[6]
  • Pianoforte (mano sinistra): versione per sola mano sinistra di Leonardo García.[5]
  • Melodica: trascrizione per melodica di Arnold den Teuling.[5]
  • Tuba: trascrizione per tuba in do realizzata da Gary Bricault.[7]

Queste trascrizioni testimoniano la versatilità del brano e la sua capacità di adattarsi a strumenti molto diversi tra loro, pur mantenendo l'integrità e lo stile dell'originale bachiano.

  1. ^ Alberto Basso, Frau Musika, la vita e le opere di Johann Sebastian Bach, Volume I, pag. 311, EDT Editore.
  2. ^ Pedal Exercitium BWV 598 J.S. Bach - Arrangiamento per viola sola di Marco Misciagna, su Babelio. URL consultato il 18 maggio 2025.
  3. ^ List of Arrangements, su Marco Misciagna Official Website. URL consultato il 18 maggio 2025.
  4. ^ Exercitium BWV 598, su Edition Walhall. URL consultato il 18 maggio 2025.
  5. ^ a b c Pedal-Exercitium, BWV 598, su IMSLP. URL consultato il 18 maggio 2025.
  6. ^ Bach – Pedal Exercitium (Piano Transcription, Paparozzi) (PDF), su IMSLP. URL consultato il 18 maggio 2025.
  7. ^ Pedal Exercitium BWV 598 (for Tuba in C), su Sheet Music Plus. URL consultato il 18 maggio 2025.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN185244227 · LCCN (ENn2005030442 · GND (DE300010400 · BNF (FRcb139097158 (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica