Peltopleuriformes
Peltopleuriformes è un ordine estinto di pesci attinotterigi subolostei (stem-neopterygii), vissuto nel Triassico medio e Triassico superiore in ambienti marini dell’Europa e della Cina meridionale.
Peltopleuriformes | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Ordine | †Peltopleuriformes |
Sottogruppi | |
|
Descrizione
modificaQuesti pesci erano generalmente di piccole o piccolissime dimensioni. Avevano denti molto piccoli o assenti. Il preopercolo era disposto verticalmente e si presentava sottile almeno nella sua porzione dorsale. L’opercolo risultava notevolmente più grande rispetto al subopercolo. Il canale sensoriale sopraorbitale terminava solitamente all’interno del frontale. Le scaglie laterali apparivano molto profonde, e la pinna caudale era esternamente quasi simmetrica, con meno di 10 raggi epassiali.[1]
Classificazione
modificaL'ordine Peltopleuriformes è stato istituito da Lehman nel 1966, per accogliere i generi Peltopleurus e Placopleurus.[2] In seguito a quest'ordine sono stati ascritti altri generi, in particolare i "pesci volanti" del Triassico come Thoracopterus.
Attualmente l'ordine Peltopleuriformes comprende la famiglia basale Peltopleuridae e il gruppo derivato Thoracopteroidea, comprendente le due famiglie Wushaichthyidae e Thoracopteridae, via via più specializzate verso l'espansione delle pinne pettorali.[3]
- Ordine †Peltopleuriformes Lehman, 1966
- †Altisolepis Mutter & Herzog, 2004 ?
- †Cephaloxenus Brough, 1939 ?
- †Habroichthys Brough, 1939 ?
- †Nannolepis Griffith, 1977 ?
- Famiglia †Peltopleuridae Brough, 1939
- †Peltopleurus Kner, 1866a
- †Placopleurus Brough, 1939
- Superfamiglia †Thoracopteroidea Shen & Arratia, 2021
- Famiglia †Wushaichthyidae Shen & Arratia, 2021
- †Wushaichthys Xu et al., 2015
- ? Famiglia †Thoracopteridae Griffith, 1977 sensu Shen & Arratia, 2021
- †Thoracopterus Bronn, 1858
- †Gigantopterus Abel, 1906
- †Moradebrichthys Cartanyà et al., 2019
- †Peripeltopleurus Bürgin, 1992
- †Potanichthys Xu et al., 2013
- †Italopterus Shen & Arratia, 2021
- Famiglia †Wushaichthyidae Shen & Arratia, 2021
Paleobiologia
modificaEntrambe le famiglie presentano un marcato dimorfismo sessuale nella pinna anale; in quelli che si presumono essere gli esemplari maschi, la pinna anale è modificata in un organo intromittente, una caratteristica associata alla fecondazione interna e all'ovoviviparità. Studi paleontologici hanno evidenziato tali adattamenti in vari generi appartenenti a entrambi i gruppi.[4][5]
I Thoracopteridae svilupparono nel tempo adattamenti morfologici che permettevano loro di planare sopra la superficie dell’acqua, in maniera simile ai moderni pesci volanti. Questo rappresenta un notevole caso di convergenza evolutiva.[6][7][8]
Note
modifica- ^ Sun, Zuoyu & Lombardo, Cristina & Tintori, Andrea & Jiang, Dayong. (2015). A New Species of Altisolepis (Peltopleuriformes, Actinopterygii) from the Middle Triassic of Southern China. Journal of Vertebrate Paleontology. 35. e909819. 10.1080/02724634.2014.909819
- ^ Lehman, J. -P. (1966). Actinopterygii. In J. Piveteau (Ed.), Traité de Paléontologie, IV(3) (p. 242). Paris: Masson Editions.
- ^ Shen, C., & Arratia, G. (2021). Re-description of the sexually dimorphic peltopleuriform fish Wushaichthys exquisitus (Middle Triassic, China): taxonomic implications and phylogenetic relationships. Journal of Systematic Palaeontology, 19(19), 1317–1342. https://doi.org/10.1080/14772019.2022.2029595
- ^ Lombardo C, 1999. Sexual dimorphism in a new species of the actinopterygian Peltopleurus from the Triassic of northern Italy. Palaeontology, 412: 741–760
- ^ Xu G H, Ma X Y, 2016. A Middle Triassic stem-neopterygian fish from China sheds new light on the peltopleuriform phylogeny and internal fertilization. Chin Sci Bull, 61: 1766–1774
- ^ Davenport J, 1994. How and why do flying fish fly? Rev Fish Biol Fish, 4: 184–214
- ^ Xu G H, Zhao L J, Gao K Q et al., 2012. A new stem-neopterygian fish from the Middle Triassic of China shows the earliest over-water gliding strategy of the vertebrates. Proc R Soc B, 280: 20122261
- ^ Xu G H, Zhao L J, Shen C C, 2015. A Middle Triassic thoracopterid from China highlights the evolutionary origin of overwater gliding in early ray-finned fishes. Biol Lett, 11: 20140960
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Peltopleuriformes
- Wikispecies contiene informazioni su Peltopleuriformes
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Peltopleuriformes, su Fossilworks.org.