Pentone
comune italiano
Pentone (Pentùni in calabrese) è un comune italiano di 1 794 abitanti[1] della provincia di Catanzaro in Calabria. È posto a 648 metri s.l.m. sulle pendici meridionali della Sila Piccola. Nei pressi dell'abitato sorge a 711 metri s.l.m., in piazzale arciprete don Salvatore Mazzuca, il santuario della Madonna di Termine, che è meta di pellegrinaggio in occasione dei solenni festeggiamenti che si svolgono ogni anno la seconda domenica di settembre.
Pentone comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Vincenzo Marino (lista civica Rinascita per Pentone) dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 38°59′N 16°35′E |
Altitudine | 648 m s.l.m. |
Superficie | 12,38 km² |
Abitanti | 1 794[1] (31-5-2025) |
Densità | 144,91 ab./km² |
Frazioni | Sant'Elia, Visconte |
Comuni confinanti | Albi, Catanzaro, Fossato Serralta, Gimigliano, Sellia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 88050 |
Prefisso | 0961 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 079092 |
Cod. catastale | G439 |
Targa | CZ |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | pentonesi |
Patrono | san Nicola di Bari |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
modificaSimboli
modificaLo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 giugno 1962.[3][4]
- Stemma
«D'azzurro, alla figura di San Nicola al naturale, mitrato d'argento, aureolato d'oro e impugnante con la sinistra un pastorale d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»
- Gonfalone
«Drappo di colore azzurro riccamente ornato d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento: Comune di Pentone; le parti di metallo ed i cordoni sono argentati; l'asta verticale è ricoperta di velluto del colore del drappo con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo è inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.»
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[6]

Amministrazione
modificaNote
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Pentone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 22 novembre 2023.
- ^ Il DPR è stato registrato alla Corte dei Conti il 22 settembre 1962 al Reg. n. 5 Presidenza, Fog. n. 256, trascritto nel Registro Araldico dell'Archivio Centrale dello Stato e trascritto nei registri dell'Ufficio Araldico il 27 settembre 1962 al Reg. anno 1962, Pag. n. 42.
- ^ a b Comune di Pentone, Statuto (PDF), Art. 4 Stemma e gonfalone.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pentone
Collegamenti esterni
modifica- Sito dedicato a Pentone, su lacalabria.net.
- Stazione Meteo Pentone
- WebCam Pentone