Pepe-Hillo
torero spagnolo
José Delgado Guerra, detto Pepe-Hillo (Siviglia, 14 marzo 1754 – Madrid, 11 maggio 1801), è stato un torero spagnolo.


È considerato, insieme a Costillares e Pedro Romero,[1] uno dei toreri che hanno fissato i principi e lo stile della corrida, riassunti nel trattato La Tauromaquia pubblicato nel 1796 e scritto probabilmente insieme all'amico José de la Tixera.[2]
Morì il 11 maggio del 1801 durante una corrida a Madrid ad opera del toro Barbudo[3] e la sua morte, alla quale assistette anche la regine Maria Luisa,[4] venne raffigurata da Goya in un'acquaforte e inserita nella serie La Tauromaquia.[5]
Note
modifica- ^ (ES) José Delgado Guerra, su dbe.rah.es.
- ^ (EN) Inhabitants of the Museum: Pepe-Hillo, an authentic bullfighter | Picasso museum Barcelona | Official website, su museupicassobcn.cat. URL consultato il 31 dicembre 2024.
- ^ (ES) El trágico destino de Pepe-Hillo: el torero eligió a «Barbudo», el toro que lo mató, su Diario ABC, 11 maggio 2020. URL consultato il 31 dicembre 2024.
- ^ (ES) La desgraciada muerte de Pepe Illo en la plaza de Madrid, su Fundación Goya en Aragón. URL consultato il 31 dicembre 2024.
- ^ (ES) La desgraciada muerte de Pepe Illo en la plaza de Madrid - Colección - Museo Nacional del Prado, su www.museodelprado.es. URL consultato il 31 dicembre 2024 (archiviato il 16 novembre 2023).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su José Delgado Guerra
Collegamenti esterni
modifica- (ES) Pepe-Hillo, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- (EN) Opere di Pepe-Hillo, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95315344 · ISNI (EN) 0000 0000 7980 0422 · CERL cnp01320266 · LCCN (EN) n82097602 · GND (DE) 101874847 · BNE (ES) XX1119290 (data) · BNF (FR) cb119935882 (data) · J9U (EN, HE) 987011245285405171 |
---|