Peter De Cat
astronomo belga
| 134160 Pluis | 16 gennaio 2005 |
| 152299 Vanautgaerden | 11 ottobre 2005 |
| 154714 de Schepper | 6 giugno 2004 |
| 164130 Jonckheere[4] | 18 dicembre 2003 |
| 170879 Verbeeckje | 7 giugno 2004 |
| 215809 Hugoschwarz | 14 settembre 2004 |
| 276681 Loremaes[4] | 18 dicembre 2003 |
| 303909 Tomknops | 11 ottobre 2005 |
| 310273 Paulsmeyers[4] | 8 settembre 2004 |
| 315579 Vandersyppe | 10 febbraio 2008 |
| 316028 Patrickwils | 31 marzo 2009 |
| 330455 Anbrysse | 9 novembre 2005 |
| 340071 Vanmunster | 9 novembre 2005 |
| 358675 Bente | 16 dicembre 2007 |
| 390848 Veerle[4] | 8 settembre 2004 |
| 552708 Ödmangovender | 17 ottobre 2006 |
| 618132 Verheyen | 27 novembre 2006 |
Peter De Cat (Lovanio, 19 giugno 1974) è un astronomo belga.
Ha ottenuto il dottorato in astronomia nel 2001 all'Università Cattolica di Lovanio.
Il Minor Planet Center gli accredita le scoperte di venticinque asteroidi, effettuate tra il 2003 e il 2009, di cui sei in collaborazione con Eric Walter Elst e Thierry Pauwels.
Note
modifica- ^ Lista alfabetica degli scopritori di asteroidi, su minorplanetcenter.org, IAU Minor Planet Center. URL consultato il 22 gennaio 2023.
- ^ Dati aggiornati al 22 gennaio 2023. Nell'elenco appaiono solamente gli asteroidi con denominazione definitiva.
- ^ Negli elenchi è riportato sia come P. D. Cat sia come P. De Cat.
- ^ a b c d In collaborazione con Thierry Pauwels.
Collegamenti esterni
modifica- La scheda di Peter De Cat dal sito dell'IAU., su iau.org.
- La tesi di dottorato di Peter De Cat., su fys.kuleuven.be.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 83147662958660551092 · ORCID (EN) 0000-0001-5419-2042 |
|---|