Farmacoalumite
La farmacoalumite (simbolo IMA: Pal[8]) è un minerale piuttosto raro del supergruppo della farmacosiderite all'interno del quale occupa un posto nel gruppo della farmacoalumite; appartiene alla famiglia minerale dei "fosfati, arseniati e vanadati" e possiede composizione chimica KAl4(AsO4)3(OH)4 • 6,5(H2O).[2]
Farmacoalumite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 8.DK.12[1] |
Formula chimica | KAl4(AsO4)3(OH)4 • 6,5(H2O)[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | cubico[3] |
Classe di simmetria | esatetraedrica[4] |
Parametri di cella | a = 7,745 Å, V = 464,58 ų, Z = 1[5] |
Gruppo puntuale | 4 3m[4] |
Gruppo spaziale | P43m[4] |
Proprietà fisiche | |
Densità calcolata | 2,676[6] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2,5[6] |
Sfaldatura | imperfetta lungo {100}[7] |
Frattura | irregolare[7] |
Colore | bianco, giallo paglierino[3] |
Lucentezza | vitrea[4] |
Opacità | da trasparente a traslucida[6] |
Striscio | bianco[3] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Etimologia e storia
modificaLa farmacoalumite deve il suo nome al suo contenuto di alluminio e dall'analogia con la farmacosiderite. Nel 1981 questa specie era stata denominata alumofarmacosiderite da Karl Schmetzer, Wolfgang Horn e Hermann Bank; il nome è stato poi cambiato nel 2010.[9]
Classificazione
modificaNella classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[10] elenca la farmacoalumite nella classe "8. Fosfati, arseniati, vanadati" e da lì nella sottoclasse "8.D Fosfati, ecc. con anioni aggiuntivi, con H2O"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla dimensione dei cationi coinvolti, in modo da trovare la bariofarmacoalumite nella sezione "8.DK Con cationi di media e grande dimensione, (OH, ecc.):RO4 > 1:1 e < 2:1" dove insieme a bario-alumofarmacosiderite, bario-zinco-alumofarmacosiderite (non più riconosciute dall'IMA), idroniofarmacosiderite, natrofarmacoalumite, farmacosiderite, bariofarmacosiderite, natrofarmacosiderite e bariofarmacoalumite forma il sistema nº 8.DK.10.
Questa classificazione è stata rivista nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat; qui la farmacoalumite si trova sempre nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e da lì nella sottoclasse dei "fosfati, ecc. con anioni aggiuntivi, con H2O"; qui è sempre nella sezione "con cationi di media e grande dimensione, (OH, ecc.):RO4 > 1:1 e < 2:1" dove però occupa il sistema nº 8.DK.12 insieme a idroniofarmacoalumite, bariofarmacoalumite, calciofarmacoalumite e natrofarmacoalumite.[1]
Anche nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la farmacoalumite si trova nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e nella sottoclasse dei "fosfati idrati, con anioni estranei"; qui è nella sezione dei "cationi medi e molto grandi: Al-Mg e Ca-Na-K" dove forma il sistema nº VII/D.47 insieme a natrofarmacoalumite, bariofarmacoalumite, farmacosiderite, natrofarmacosiderite, talliofarmacosiderite, cesiofarmacosiderite, stronziofarmacosiderite, bariofarmacosiderite, plumbofarmacosiderite, idroniofarmacoalumite e idroniofarmacosiderite.
Stessa cosa per la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone: la farmacoalumite è nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e nella sottoclasse dei "fosfati idrati, ecc. contenenti idrossile o alogeno"; qui è nella sezione dei minerali con composizione "(AB)5(XO4)3Zq • x(H2O)" dove forma il sistema nº 42.8.1b.3 insieme a bariofarmacoalumite, bario-alumofarmacosiderite, natrofarmacoalumite e bario-zinco-alumofarmacosiderite.[11]
Abito cristallino
modificaLa farmacoalumite cristallizza nel sistema cubico con il gruppo spaziale P43m (gruppo nº 215) con la costante di reticolo a = 7,745 Å, oltre a 1 unità di formula per cella unitaria.[5]
Origine e giacitura
modificaLa farmacoalumite si forma come minerale secondario insieme ad altri minerali arseniati ossidati; la paragenesi è con ceruleite, olivenite, schlossmacherite, mansfieldite e quarzo.[7]
La farmacoalumite è un minerale piuttosto raro ed è stata trovata solo in pochi siti sparsi per il mondo: la miniera di "Guanaco" (25.10226°S 69.53728°W ) nella regione di Antofagasta (in Cile) è la sua località tipo[12] e, sempre in Cile, ci sono anche le miniere "Maria Catalina" e "Jote", nella provincia di Copiapó.
Altri siti sono: le contee di Sierra e di Tooele (Stati Uniti); diverse miniere nelle province di Zagora e di Ouarzazate (in Marocco); la miniera di "Penberthy Croft" a St Hilary (in Cornovaglia, Inghilterra); Níjar e Cuevas del Almanzora (provincia di Almería, Spagna); Lavreotiki (Grecia); il distretto minerario "Roter Berg" a Zschorlau (Germania); la miniera "Cap Garonne" presso Tolone e nel Basso Reno (Francia).[13][14]
Forma in cui si presenta in natura
modificaLa farmacoalumite si presenta come aggregati policristallini a grana fine e spesso in cristalli cubici.[7]
Gli aggregati hanno lucentezza da semi vitrea a cerosa e colore che va dal bianco al giallo paglierino; il colore del suo striscio è bianco.[6]
Note
modifica- ^ a b (EN) Strunz-mindat (2025) Classification - With large and medium-sized cations, (OH, etc.):RO4 > 1:1 and < 2:1, su mindat.org. URL consultato il 2 marzo 2025.
- ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2025. URL consultato il 2 marzo 2025.
- ^ a b c (DE) Pharmacoalumite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 2 marzo 2025.
- ^ a b c d (EN) Alumopharmacosiderite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 2 marzo 2025.
- ^ a b (EN) Louis J. Cabri, Michael Fleischer e Adolf Pabst, New Mineral Names (PDF), in American Mineralogist, vol. 66, n. 9-10, 1981, pp. 1099-1103. URL consultato il 2 marzo 2025.
- ^ a b c d (EN) Pharmacoalumite, su mindat.org. URL consultato il 2 marzo 2025.
- ^ a b c d (EN) Pharmacoalumite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 2 marzo 2025.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 2 marzo 2025.
- ^ (EN) M.S. Rumsey, S.J. Mills e J. Spratt, Natropharmacoalumite, NaAl4[(OH)4(AsO4)3] • 4(H2O), a new mineral of the pharmacosiderite supergroup and the renaming of aluminopharmacosiderite to pharmacoalumite, in Mineralogical Magazine, vol. 74, 2010, pp. 929-936, DOI:10.1180/minmag.2010.074.5.929. URL consultato il 2 marzo 2025.
- ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 2 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
- ^ (EN) Dana Classification 8th edition - (AB)5(XO4)3Zq • x(H2O), su mindat.org. URL consultato il 2 marzo 2025.
- ^ (EN) Guanaco Mine, Taltal, Antofagasta Province, Antofagasta, Chile, su mindat.org. URL consultato il 2 marzo 2025.
- ^ (EN) Localities for Pharmacoalumite, su mindat.org. URL consultato il 2 marzo 2025.
- ^ (DE) Pharmacoalumite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 2 marzo 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla farmacoalumite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Alumopharmacosiderite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy.
- (EN) Pharmacoalumite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy.