Philippe Augier
Philippe Augier (Parigi, 3 settembre 1949) è un politico francese.
Philippe Augier | |
---|---|
![]() | |
Sindaco di Deauville | |
In carica | |
Inizio mandato | 18 marzo 2001 |
Predecessore | Anna d'Ornano |
Dati generali | |
Partito politico | Nuovo Centro |
Università | Università di Paris-Nanterre |
È sindaco di Deauville dal 2001 e in seguito presidente del Pari mutuel urbain dal 2020 al 2022.
Biografia
modificaNato a Parigi e cresciuto a Colombes (Hauts-de-Seine), trascorse le vacanze nella villa della famiglia Houyvet a Le Molay-Littry nel Calvados. Philippe Augier divenne uno dei primi sostenitori di Valéry Giscard d'Estaing dopo gli eventi del maggio 1968. Fu un leader dell'organizzazione giovanile giscardiana nel 1971.
Influenzato da un viaggio negli Stati Uniti durante le elezioni presidenziali del 1972, guidò i Giovani Giscardiani nella campagna presidenziale del 1974. Il suo candidato eletto all'Eliseo, lasciò la presidenza dei Giovani Repubblicani Indipendenti a Dominique Bussereau e la segreteria generale a Jean-Pierre Raffarin per diventare segretario nazionale dei Repubblicani Indipendenti, insieme a Michel d'Ornano e Michel Poniatowski. Alle elezioni legislative del 1981, corse contro il deputato RPR Daniel Goulet nell'Orne, godendo del sostegno dello stesso Giscard d'Estaing.
Carriera politica
modificaDopo aver abbandonato la politica negli anni '70 e '80 per unirsi all'Agenzia francese per la vendita dei purosangue, Philippe Augier divenne consigliere comunale di Deauville nel 1995 per conto dell'UDF. Assunse la carica di sindaco nel 2001, succedendo ad Anne d'Ornano, dopo aver quasi ottenuto il 70% dei voti.
Fervido sostenitore della riunificazione della Normandia, è stato il candidato principale dell'UDF alle elezioni regionali del 2004 in Bassa Normandia. Uscito vincitore con il 9,26%, fu contrario a sostenere il presidente in carica dell'UMP, René Garrec. Molti all'interno dell'UMP lo accusarono della sconfitta di Garrec da parte del candidato socialista Philippe Duron.
Inizialmente candidato dell'UDF nella quarta circoscrizione del Calvados contro la deputata in carica Nicole Ameline, si è ritirato dopo la sconfitta del candidato UDF François Bayrou alle elezioni presidenziali. Rieletto sindaco di Deauville con il 78,2% dei voti al primo turno, è diventato presidente della Cœur Côte Fleurie Communauté de communes, succedendo a Paul Mentré.
Da sempre vicino ad Anne d'Ornano, Augier prese le distanze dai partiti di destra, pur coltivando amicizie con il MoDem, il Nuovo Centro e l'UMP, dove da qest'ultimo, ricevette da Nicolas Sarkozy l'incarico di scrivere un rapporto sugli eventi culturali e sportivi nazionali.
Nel luglio 2009, Augier è stato scelto come candidato principale del Nuovo Centro alle elezioni regionali del 2010 in Bassa Normandia. Inizialmente, era stato il favorito dell'UMP, che lo sostenne, ma alla fine, prenderà il suo posto Jean-François Le Grand.
Nel 2019, Augier ha dichiarato pubblicamente il suo sostegno al presidente in carica Emmanuel Macron.[1]
Vita privata
modificaAugier si è sposato e ha poi divorziato da Marielle de Sarnez, capo delegazione di lunga data del MoDem al Parlamento europeo e in seguito eletta all'Assemblea nazionale francese con cui ha due figli, tra cui, la scrittrice Justine Augier.[2]
Pubblicazioni
modifica- (FR) Louis Alexandre Philippe Augier, Une ambition pour la Normandie, Paris, Plon, 2004, p. 130, ISBN 9782259200578..
Onorificenze
modificaNote
modifica- ^ (FR) Voici la tribune des 72 maires et élus locaux de droite et du centre qui annoncent leur soutien à Macron, in Le Journal du Dimanche, 8 giugno 2019. URL consultato il 18 febbraio 2025.
- ^ (FR) Caroline Fontaine, Marielle de Sarnez, the woman who made Bayrou, in Paris Match, 8 marzo 2007. URL consultato il 18 dicembre 2025.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Philippe Augier
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su philippeaugier.fr.