Phyllidiidae

famiglia di molluschi

Phyllidiidae Rafinesque, 1815 è una famiglia di molluschi nudibranchi.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phyllidiidae
Phyllidia varicosa
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseRingipleura
SuperordineNudipleura
OrdineNudibranchia
SottordineDoridina
InfraordineDoridoidei
SuperfamigliaPhyllidioidea
FamigliaPhyllidiidae
Rafinesque, 1815
Generi

Descrizione

modifica

Le specie di questa famiglia hanno un corpo grossolanamente ovale, con mantello marcatamente tubercolato, ricco di spicole calcaree o chitinose, con pattern di colorazione contrastanti. Hanno rinofori lamellari, retrattili e sono privi del caratteristico ciuffo branchiale, tipico della maggior parte dei doridoidei; al pari degli altri membri della superfamiglia Phyllidioidea sono inoltre privi di radula ed hanno un apparato buccale di tipo succhiante.[2]

Biologia

modifica

Si nutrono in prevalenza di spugne.[2]

Distribuzione e habitat

modifica

La maggior parte delle specie di questa famiglia si trovano nell'Indo-Pacifico; solo un esiguo numero di specie è presente nell'Atlantico e nel Mediterraneo.[2][3]

Tassonomia

modifica

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

In passato venivano inclusi altri due generi, ora considerati dei sinonimi:[1]

  • Fryeria Gray, 1853 - sinonimo di Phyllidia Cuvier, 1797
  • Reyfria Yonow, 1986 sinonimo di Phyllidia Cuvier, 1797
  1. ^ a b c (EN) MolluscaBase eds. 2020, Phyllidiidae Rafinesque, 1814, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 2/10/2020.
  2. ^ a b c (EN) Brunckhorst D.J., The systematics and phylogeny of phyllidiid nudibranchs (Doridoidea) (PDF), in Records of the Australian Museum, suppl. 16, 1993, pp. 1-108.
  3. ^ (EN) Gosliner T.M. & D.W. Behrens, A review of the generic divisions within the Phyllidiidae with the description of a new species of Phyllidiopsis (Nudibranchia, Phyllidiidae) from the Pacific coast of North America, in Veliger, 30(3), 1988, pp. 305-314.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007537113905171