Pidone

specialità gastronomica di Messina

Il pitone messinese o pidone (pidùni o pitùni in siciliano) è una specialità gastronomica messinese. È riconosciuto quale prodotto agroalimentare tradizionale.[1]

Pitone messinese / Pidone
I Pidoni o Pitoni Messinesi
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia
Zona di produzioneComune di Messina e territori limitrofi [1]
Dettagli
Categoriapiatto unico
RiconoscimentoP.A.T.
SettoreProdotti della gastronomia

È un tipico e diffuso cibo di strada della città di Messina.[2]

Caratteristiche

modifica

È costituito da una sfoglia di pasta azzima, piegata e richiusa a forma di mezzaluna, vagamente somigliante al classico calzone napoletano. Particolare è il ripieno, tradizionalmente composto da scarola, tuma, pepe nero e acciughe (tutti inseriti "a crudo" prima della cottura)[3], ancorché esistano varianti con l'impiego di altri ingredienti. Il pitone può essere fritto in olio vegetale oppure cotto al forno.[4]

  1. ^ a b Schede PAT Sicilia XXIV aggiornamento (Odt), su regione.sicilia.it, Regione Siciliana, p. 106. URL consultato il 17 ottobre 2025.
  2. ^ Giuliana Imburgia, Uno scrigno fritto e ripieno: il "pitone" è lo street food messinese da non perdere, su balarm.it, 6 marzo 2020. URL consultato il 17 ottobre 2025.
  3. ^ Pitoni messinesi fritti, su ladridiricette.it. URL consultato il 29 giugno 2015.
  4. ^ Manuela Zanni, Il ‘Pidone’, come si prepara uno dei simboli del cibo da strada di Messina (e dintorni), su allfoodsicily.it, 21 ottobre 2024. URL consultato il 17 ottobre 2025.

Voci correlate

modifica