Pier Maria Baldi (Firenze, 1630 circa – Firenze, 9 novembre 1686) è stato un disegnatore e architetto italiano.

Chiesa dei Santi Quirico, Lucia e Pietro d'Alcantara, Montelupo Fiorentino

Biografia

modifica

Ebbe una formazione come pittore e fu allievo del Volterrano. In seguito fu assistente di Ferdinando Tacca. Ebbe anche modo di recarsi a Roma nel 1667, grazie al granduca Ferdinando II che lo raccomandò a Pietro da Cortona e Bernini.[1]

Negli anni 1668-1669, entrato al servizio del giovane principe Cosimo de' Medici (poi Cosimo III), lo accompagnò in un lungo viaggio in Spagna e Portogallo che poi proseguì in Inghilterra, Francia Irlanda, Olanda, Belgio. Documentò le tappe del viaggio con una lunga serie di disegni oggi conservati alla Biblioteca Mediceo-Laurenziana.[1] Circa 120 disegni delle città della penisola iberica, rielaborate accuratamente dopo il ritorno a Firenze, rappresentano una fonte documentaria importante per la storia urbana di molte città.

 

Dal 1670 al 1684 lavorò alla trasformazione di palazzo Medici dopo la vendita ai Riccardi progettando l’ampliamento verso nord e la realizzazione della biblioteca. Disegnò la fontana di piazza Santa Croce, realizzata in pietra e poi ricostruita nel XIX secolo in marmi policromi.[1]

Fece parte dell'Accademia delle Arti del Disegno e ebbe dal Cosimo III la nomina a architetto di corte con responsabilità sui lavori all’interno della Galleria degli Uffizi e sul cantiere della Cappella dei Principi in San Lorenzo. [1]

La sua realizzazione più importante fu a chiesa dei Santi Quirico, Lucia e Pietro d’Alcantara con il convento dei minoriti riformati, accanto alla villa medicea dell’Ambrogiana (Montelupo Fiorentino). L'opera è caratterizzata da un'estrema semplicità, quasi ostentata. Dopo la morte Baldi fu sepolto nel chiostro.

Nel 1680 fu sovrintendente degli edifici e delle fortificazioni di Livorno.

Scarsa risulta essere stata la sua attività pittorica.[1]

 

  1. ^ a b c d e Renzo Chiarelli, BALDI, Pier Maria voce del Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5, 1963

Bibliografia

modifica
  • A. Matteoli, Baldi, Pier Maria, in Saur Allgemeines Künstler-Lexikon. Die Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker, vol. VI, München, Saur, 1992.
  • A.M. Crinò, Documenti relativi a Pietro da Cortona, Ciro Ferri, Pietro Tacca, Pier Maria Baldi, Il Guercino e Federigo Zuccaro, in “Rivista d’arte”, XXIV, 1959, pp. 151-157.
  • Filippo Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica