Pierluigi Samaritani

regista e scenografo (1942-1994)

Pierluigi Samaritani (Novara, 29 settembre 1942Roma, 5 gennaio 1994) è stato un regista e scenografo italiano.

Pierluigi Samaritani con Michail Baryšnikov, regista di Swan Lake all'American Ballet Theater

Biografia

modifica

Iniziò la sua carriera in giovane età, lavorando accanto ad alcuni dei più grandi nomi del teatro, dell'opera e del balletto, come Lila De Nobili, Gian Carlo Menotti, Franco Zeffirelli, Luciano Pavarotti, Michail Baryšnikov, Rudol'f Nureev e molti altri. Affrontò con successo tutti i ruoli richiesti dal teatro, dall'opera e dal balletto, assicurandosi di essere sempre coinvolto in tutti gli aspetti delle sue produzioni anche durante la delega a collaboratori.

Le sue produzioni decorarono il palcoscenico di innumerevoli teatri e teatri d'opera, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Regio di Parma, il Metropolitan Opera House e la compagnia dell'American Ballet Theatre,[1] entrambi di New York e il Festival dei Due Mondi di Spoleto, dove collaborò per molti anni, insieme al suo amico Gian Carlo Menotti. Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, fondato nel 1947 a Spoleto, ha creato un premio speciale con il nome di Pierluigi Samaritani, assegnato ogni anno allo scenografo con la miglior scenografia della stagione lirica.

Samaritani morì il 5 gennaio 1994 a Roma.[2]

Carriera

modifica
 
Samaritani sul set

Si era trasferì per studio da Novara a Milano all'Accademia di Belle Arti di Brera. Poco tempo dopo si recò a Parigi per continuare gli studi presso l'Ecole Superieure d'Arts et Technique du Théâtre, dove fu allievo di Lila De Nobili, scenografa e costumista autodidatta di talento, era ben nota per aver realizzato cover e illustrazioni di alta moda per Vogue, Hermes e altri;[3] era inoltre conosciuta per le sue collaborazioni con i registi, come Luchino Visconti, Franco Zeffirelli, Laurence Olivier e Peter Hall.[4] Le sue ambientazioni altamente romantiche hanno profondamente ispirato Samaritani e il suo lavoro.

Samaritani ha lavorato nei più prestigiosi teatri e teatri dell'opera di tutto il mondo. Si diceva che il suo teatro preferito fosse il Teatro comunale di Firenze, per il quale ha prodotto diverse opere. Numerosi direttori, registi d'opera, scenografi e altri grandi artisti e talenti hanno usato le opere di Samaritani per le loro produzioni liriche in tutto il mondo.

The New York Times ha pubblicato un articolo, il 2 giugno 2015, che descrive in dettaglio le carenze e le caratteristiche salienti di una recente produzione de La Bayadère al Metropolitan Opera House di New York, basata sulla produzione coreografata dalla famosa ballerina Natalija Romanovna Makarova. L'articolo esalta la scenografia di Samaritani come un punto di forza nella produzione: "La produzione Makarova ha il favoloso scenario dipinto di Pierluigi Samaritani, sempre un trionfo di ricchi colori indiani e illusione di successo".[5]

Elenco delle produzioni 1967 - 1986

modifica
  1. ^ PIERLUIGI SAMARITANI, Copia archiviata, su AMERICAN BALLET THEATRE. URL consultato il 18 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2017).
  2. ^ Pier Luigi Samaritani, Set Designer, Dies at 51, in New York Times, January 8, 1994.
  3. ^ IRENEBRENATION BLOG, IRENEBRINATION, http://irenebrination.typepad.com/irenebrination_notes_on_a/2012/05/lila-de-nobili.html.
  4. ^ OBITUARY TELEGRAPH, THE TELEGRAPH, https://www.telegraph.co.uk/news/obituaries/1386742/Lila-de-Nobili.html.
  5. ^ ALISTAIR MACAULAY, NEW YORK TIMES, THE NEW YORK TIMES, https://www.nytimes.com/2015/06/03/arts/dance/review-american-ballet-theater-revives-la-bayadere-using-familiar-choreography.html.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN12193081 · ISNI (EN0000 0001 0777 3151 · LCCN (ENnr94041351 · GND (DE14208543X · BNE (ESXX1689074 (data) · BNF (FRcb146579677 (data)