Piero Biggio

arcivescovo cattolico italiano (1937-2007)

Piero Biggio (Calasetta, 29 giugno 1937Calasetta, 18 aprile 2007) è stato un arcivescovo cattolico italiano, che ha lavorato nel servizio diplomatico della Santa Sede.

Piero Biggio
arcivescovo della Chiesa cattolica
Christum nuntiare
 
Incarichi ricoperti
 
Nascita29 giugno 1937 a Calasetta
Ordinazione sacerdotale5 agosto 1962
Nomina ad arcivescovo10 dicembre 1988 da papa Giovanni Paolo II
Consacrazione ad arcivescovo25 febbraio 1989 dal cardinale Agostino Casaroli
Morte18 aprile 2007 (69 anni) a Calasetta

Biografia

modifica

Nato a Calasetta, attualmente nella provincia del Sulcis Iglesiente e diocesi di Iglesias, il 29 giugno 1937, entra nel seminario minore di Cuglieri e conclude la formazione agli studi sacerdotali il 18 giugno 1962 presso la Pontificia Facoltà Teologica del Sacro Cuore. Ordinato presbitero il 5 agosto 1962 per la diocesi di Iglesias, nel 1968 consegue la licenza in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense e completa poi il biennio di studio presso la Pontificia accademia ecclesiastica dal 1968 al 1970.

Attività diplomatica

modifica

Nello stesso anno entra nel servizio diplomatico della Santa Sede, ricevendo il suo primo incarico presso la nunziatura apostolica a Panama. Successivamente ricopre incarichi diplomatici presso le rappresentanze pontificie in Cile, in Zambia, in Australia, in Svizzera e a Taiwan.

Il 10 dicembre 1988 papa Giovanni Paolo II lo nomina, a soli 51 anni, arcivescovo titolare di Otricoli e pro-nunzio apostolico in Bangladesh. Riceve la consacrazione episcopale dal cardinale Agostino Casaroli, segretario di Stato della Santa Sede, co-consacranti il vescovo di Iglesias Giovanni Cogoni ed il vescovo di Hwalien Paul Shan Kuo-hsi, il 25 febbraio 1989, presso la chiesa di San Maurizio Martire in Calasetta. Successivamente, nel 1992, è nominato nunzio apostolico in Cile, ruolo che ricopre fino al 1999.

Nunzio apostolico in Cile

modifica

Nel corso del suo mandato in Cile, sconsiglia di perseguire l'ex dittatore cileno Augusto Pinochet per crimini contro l'umanità. Suggerisce che gli venga concessa l'immunità diplomatica e la grazia, pregando per lui. Definisce il suo arresto da parte delle autorità britanniche in base a un mandato spagnolo una violazione dell'immunità diplomatica.

Ultimi incarichi

modifica

Il 27 febbraio 1999 è nominato nunzio apostolico in Danimarca, Islanda, Finlandia, Norvegia e Svezia. Papa Giovanni Paolo II accetta le sue dimissioni da questo ruolo il 16 ottobre 2004. Trascorre poi gli ultimi anni lavorando a Roma presso gli uffici della Segreteria di Stato della Santa Sede, in qualità di addetto.

Nel corso del suo ministero episcopale, presiede l'ordinazione episcopale di Gonzalo Duarte García de Cortázar, nominato ordinario militare per il Cile. Inoltre è co-consacrante principale del cardinale Patrick D'Rozario, nominato vescovo di Rajshahi, nel 1990, e di Józef Wróbel, nominato vescovo di Helsinki, nel 2001.

Muore dopo una lunga malattia il 18 aprile 2007, a 69 anni; il cardinale Renato Raffaele Martino presiede il suo funerale presso la chiesa madre di San Maurizio Martine in Calasetta. Il mese successivo, nel giorno del trigesimo della sua morte, viene celebrata una concelebrazione eucaristica, presieduta dal cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato della Santa Sede, presso la basilica di San Pietro in Vaticano. Attualmente è sepolto nel cimitero di Calasetta.

Genealogia episcopale e successione apostolica

modifica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Voci correlate

modifica

Bibliografia

modifica
  • D. Cipollina, Ambasciatore con la croce: monsignor Piero Biggio, il sardo di Calasetta che gira il mondo per conto della Santa Sede in Almanacco di Cagliari, Cagliari 2000

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica