Pietà (arte)

tema artistico biblico

La pietà è un diffuso soggetto artistico a tema religioso pur non trovando riscontro nelle narrazioni evangeliche, prevalentemente raffigura Maria che sorregge il corpo senza vita del figlio Gesù Cristo, dopo la sua passione e deposizione dalla croce. Questa precisa iconografia ha origini tedesche che identificabili nel Vesperbild[1].

La Pietà di Michelangelo in San Pietro in Vaticano

Pare tuttavia che si tratti di una semplificazione del soggetto simile della lamentatio – o compianto sul Cristo morto, in cui Maria è circondata da altri personaggi che piangono la morte di Gesù – già dipinta da Giotto nella Cappella degli Scrovegni. Se il modello normalmente utilizzato come riferimento è la Pietà Vaticana di Michelangelo derivata dai Vesperbild, il termine Pietà viene originariamente esteso anche ad altre rappresentazioni del Cristo morto, oltre al compianto, e viene tradizionalmente utilizzato anche in assenza della figura di Maria Vergine ed invece spesso sorretto due angeli[2].

La pietà è stato un soggetto molto popolare nelle arti figurative, soprattutto nella pittura e nella scultura, in particolar modo durante il Rinascimento.

Alcuni celebri esempi sono:

  1. ^ Vesperbild: l'immagine del vespro - OLTRE MAGAZINE - Articolo, su www.oltremagazine.com. URL consultato il 18 giugno 2022.
  2. ^ PIETÀ in "Enciclopedia Italiana", su www.treccani.it. URL consultato il 14 marzo 2023.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 65653 · LCCN (ENsh85102059 · GND (DE4046048-4 · BNF (FRcb11939380z (data) · J9U (ENHE987007548573605171