Pieve di Compito

Frazione del comune italiano di Capannori

Pieve di Còmpito è una frazione del comune di Capannori, sita nella zona del Compitese, in provincia di Lucca e nella regione Toscana.

Pieve di Compito
frazione
Pieve di Compito – Veduta
Pieve di Compito – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Lucca
Comune Capannori
Territorio
Coordinate43°47′18.9″N 10°33′44.48″E
Abitanti742 (2019)
Altre informazioni
Cod. postale55060
Prefisso0583
Fuso orarioUTC+1
TargaLU
Nome abitantipievesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pieve di Compito
Pieve di Compito

Geografia fisica

modifica

Provenendo da Lucca, superato San Ginese di Compito, si incontrano le case sparse del borgo della Pieve, conosciuto perchè sede della stazione dei Carabinieri fin dal secolo XIX. Il suo territorio occupa una vasta area collinare compresa tra le pendici del Monte Pisano di Sant'Andrea di Compito e la strada statale 439, via di Tiglio, che corre da Lucca a Bientina lungo l'area bonificata nel secolo XIX, dell'antico lago di Sesto.

La sua storia inizia nel secolo XI quando divenne sede della Plebs, ovvero del centro battesimale delle chiese del Compitese, in sostituzione della chiesa di Santo Sfefano di Villora, presumibilmente caduta di importanza per l'ampliamento del bacino del lago di Sesto che aveva sconvolto la propensione agricola della area. In anno imprecisato, sicuramente prima del 1077, anno di pubblicazione del documento n.429, in cui si ricorda la nuova Pieve di Compito, la Pieve venne spostata nel borgo attuale, che assunse quindi il titolo di Plebs Sancti Johannis Baptiste de Computo.[1]

Questa funzione di coordinamento delle chiese dell'area e quindi del Piviere perdurò fino all'introduzione della Vicaria di Compito nel 1636, in cui la Pieve di Compito scompare con entità autonoma, probabilmente inglobata nel comune di Compito, fino all'anno 1801 in cui la Vicaria di Compito ricomprende anche Compito Pieve, distinta dalla comunità di Sant'Andrea di Compito.[2]

  1. ^ Il Piviere era quindi l'insieme dei villaggi che facevano capo ad una Plebs, che lo stato di Lucca utilizzò per circoscrivere la zona ai fini del prelievo fiscale
  2. ^ Guidi-Parenti, Regesto del Capitolo di Lucca, Roma, 1939.