Pingyao

città della Cina, nella provincia di Shanxi
(Reindirizzamento da Ping Yao)

Pingyao o Ping Yao (in cinese: 平遥S, PíngyáoP) è una città della Cina settentrionale che si trova nell'omonima contea della provincia di Shanxi, circa 700 chilometri a sud-ovest di Pechino e 80 da Taiyuan, la capitale provinciale.[1]

Pingyao
città
Pingyao – Veduta
Pingyao – Veduta
Localizzazione
StatoCina (bandiera) Cina
ProvinciaShanxi
PrefetturaJinzhong
ConteaContea di Pingyao
Territorio
Coordinate37°11′56″N 112°10′36″E
Superficie1 260 km²
Abitanti502 042 (2010)
Densità398,45 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale031100
Prefisso354
Fuso orarioUTC+8
Targa晋K
Cartografia
Mappa di localizzazione: Cina
Pingyao
Pingyao
Sito istituzionale

Centro finanziario della Cina durante la dinastia Qing, è famosa per le antiche mura ottimamente conservate, e nel 1997 è stata inserita nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Pingyao mantiene in gran parte l'organizzazione e l'aspetto di una città delle dinastie Ming e Qing, con una classica pianta a forma di bagua. Più di 300 siti all'interno e nelle immediate vicinanze della città rivestono un interesse archeologico, con circa 4.000 edifici risalenti alle dinastie Ming e Qing.

 
La torre Kuixing, stravagante padiglione ottogonale dedicato al Dio degli esami.

Un insediamento a Pingyao esisteva già durante il regno del re Xuan (circa 827-782 a.C.), quando i Zhou eressero bastioni di terra attorno al sito[2].

Durante il periodo delle primavere e degli autunni la città apparteneva allo Stato di Jin, mentre durante il periodo degli stati combattenti faceva parte del regno di Zhao. Durante la Dinastia Qin la città era conosciuta col nome di Pingtao; durante la Dinastia Han invece era nota come sede della contea di Zhongdu.

Intorno al 1370, durante la Dinastia Ming, la città venne notevolmente estesa[3]. Pingyao fu il centro finanziario della regione a partire dal XVI secolo e dell'intero Impero Qing alla fine del XIX secolo[2]. A quel tempo, c'erano più di 20 istituti finanziari all'interno della città, che rappresentavano più della metà del totale dell'intero Paese. Rishengchang fu la prima e la più grande banca, tanto che controllava quasi la metà del commercio dell'argento cinese sotto la dinastia Qing. Dichiarò bancarotta nel 1914 in seguito alla Rivoluzione Xinhai.

Restauri organizzati sono stati intrapresi periodicamente dal XV secolo, la fase più recente risale al 1979. Nel 1986, la Cina ha designato Pingyao come una delle città storiche e culturali cinesi.

Le mura

modifica
 
Le mura di Pingyao

La cinta muraria di Pingyao venne costruita nel 1370 dall'imperatore Hongwu, munita di sei porte con barbacane che si sviluppano per 6,4 km di lunghezza con una altezza di 12 m e una larghezza di 5 m[3].

Le sei porte sono disposte lungo i quattro lati: una su ognuno dei lati settentrionale e meridionale, due su ognuno de lati orientale e occidentale. Questa disposizione fece guadagnare alla città il soprannome di "città tartaruga", poiché la struttura delle porte richiama l'animale (una testa, una coda e quattro zampe).

All'esterno sono difese da un fossato profondo 4 metri e largo altrettanti. Le mura sono munite di 72 torri d'osservazione (di cui 4 agli angoli) e oltre 3.000 merli.

Nel 2004 parte delle mura meridionali crollò, ma vennero immediatamente ricostruite. Le mura della città sono comunque in gran parte intatte e vengono considerate fra i migliori esempi di cinte murarie del Medioevo.

Geografia ed economia

modifica
 
La Torre del mercato, XIV secolo
  Bene protetto dall'UNESCO
Antica città di Ping Yao
  Patrimonio dell'umanità
 
TipoCulturali
Criterio(ii) (iii) (iv)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1997
Scheda UNESCO(EN) Ancient City of Ping Yao
(FR) Scheda
 
Rishengchang, la prima banca della Cina

La città di Pingyao è situata a metà percorso del fiume Fen, nella riva est, che corre attraverso il sud della provincia dello Shanxi, che a sua volta si trova nella parte settentrionale della Cina. Lo Shanxi, ha un territorio piuttosto omogeneo composto di un altopiano stretto tra montagne elevate sia a est (Monti Taihang) che a ovest (Monti Lüliang).

Con un clima monsonico continentale, lo Shanxi è piuttosto arido. Le temperature medie del mese di gennaio sono inferiori a 0° mentre le temperature e stive sono molto alte. La media delle precipitazioni annuali è attorno ai 350–700 mm, e il 60% di esse si concentra tra giugno e agosto.

La provincia dello Shanxi ha una popolazione di circa 33 350 000 abitanti, distribuiti su una superficie di circa 157 000 km², un territorio per estensione pari a metà di quello italiano, e con un indice di densità abitativa quasi equivalente. La Grande Muraglia forma la maggior parte del confine settentrionale tra Shanxi e Mongolia interna, mentre il Fiume giallo (Huang He) forma il confine occidentale con la provincia quasi omonima dello Shaanxi. I fiumi Fen e Qin, tributari del Fiume giallo scorrono su una direttrice nord-sud, raccogliendo gran parte delle acque di queste zone.

La città di Pingyao si trova a 616 km dalla capitale cinese di Pechino, a 543 km a ovest dell'antica capitale dell'impero, la città di Xi'an, e a soli 94 km dalla capitale della provincia dello Shanxi, Taiyuan, lungo una delle vallate del fiume Fen che furono la vera e propria culla della civiltà cinese.

Pingyao si trova sull'altopiano dello Shanxi ad una altezza variabile dai 750 ai 775 metri s.l.m., con una pendenza da sud-est verso nord-ovest approssimativa di cinque unità per mille. Il terreno loessico della Municipalità di Pingyao è caratterizzato da profonde faglie nel terreno causate dalla sua origine alluvionale di cui è composto. Queste faglie si fanno particolarmente vistose nella zona sud-est della contea, dove crepe e dissesti raggiungono anche i dieci metri di dislivello. La Municipalità di Pingyao ha una popolazione di circa 490 000 unità, dato risalente al 2002, dopo il quale non sono più stati effettuati censimenti completi. La città di Pingyao, porzione della Municipalità di Pingyao, si compone di due parti molto diverse: la prima è quella definita come città antica, quella cioè che si sviluppa entro le alte mura di epoca Ming, mentre la seconda è la porzione di città più recente che si sviluppa al di fuori delle mura.

Per quanto riguarda la città antica di Pingyao, intesa come la porzione di città interna alle mura, l'ultimo dato risale al 2005, quando contava una popolazione di 42.000 abitanti. La città antica occupa una superficie di 2,25 km², circondata da mura. Anticamente Pingyao era il centro finanziario della Cina: durante la dinastia Qing la città ospitava almeno 20 istituzioni finanziarie, più della metà dell'intero paese. Tra di esse vi era la "Rishengchang", considerata la prima banca della Cina.

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Treccani, voce dedicata
  2. ^ a b World Heritage List: Ping Yao (China), nº 812, in World Heritage Center, Parigi, United Nations Educational, Scientific, and Cultural Organization, 26 luglio 1996, pp. 10–11.
  3. ^ a b (FR) Sito ufficiale del Centro culturale cinese di Parigi, su ccc-paris.org.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN126891451 · BNF (FRcb14610802v (data)
  Portale Patrimoni dell'umanità: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di patrimoni dell'umanità