Piotrków Trybunalski
Piotrków Trybunalski (ˈpjɔtrkuf trɨbuˈnalski) è una città polacca del voivodato di Łódź.
Piotrków Trybunalski distretto | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Voivodato | ![]() |
Amministrazione | |
Starosta | Anna Milczanowska |
Territorio | |
Coordinate | 51°24′N 19°41′E |
Altitudine | 220 - 254 m s.l.m. |
Superficie | 1 189 km² |
Abitanti | 79 961 (2006) |
Densità | 67,25 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 97-300 - 97-312 |
Prefisso | (+48) 44 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | EP |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Etimologia
modificaSecondo la tradizione, che tuttavia non trova conferma nelle fonti storiche, Piotrków venne fondata da Piotr Włostowic, un magnate importante della Slesia del dodicesimo secolo. Il nome della città deriva dall'equivalente polacco del nome Pietro (Piotr), attraverso il suo diminutivo (Piotrek). Trybunalski si riferisce alle sedute del tribunale (incluso il tribunale della Corona) che si svolgevano in città. In passato, la città era nota in jiddisch come Petrikev (פּעטריקעװ),[1] in tedesco come Petrikau e in russo come Petrokov (Петроков). In italiano la città veniva citata come Pietricovia[2] o Piotrkovia.[3]
Storia
modificaDurante l'invasione della Polonia, all'inizio della seconda guerra mondiale, la città fu sede di feroci combattimenti tra l'armata polacca e quella tedesca. Nei successivi sei anni, fu occupata dalla Germania nazista che già nell'ottobre 1939 vi stabilì un ghetto da cui nell'ottobre 1942 la quasi totalità della popolazione ebraica della città sarà inviata a morire al campo di sterminio di Treblinka.[4]
Amministrazione
modificaGemellaggi
modifica- Esslingen am Neckar, dal 1992
- Mołodeczno, dal 1996
- Równe, dal 1997
- Velenje, dal 1998
- Mosonmagyarovar, dal 2001
- Mariampol, dal 2002
- Vienne, dal 2005
- Neath Port Talbot, dal 2007
- Kostroma, dal 2009
- Ness Ziona, dal 2016
Città amiche
modificaNote
modifica- ^ (EN) Alexander Beider, "Eastern Yiddish Toponyms of German Origin" (PDF), in Yiddish Studies Today, Düsseldorf, 2012, p. 455. URL consultato il 4 luglio 2025.
- ^ Bartolomeo Platina, Le vite de' Pontefici di Bartolommeo Platina cremonese, dal Salvator nostro fino a Benedetto 14. Descritte da Onofrio Panvinio... Con le Annotationi del Panvinio, e con la Cronologia Ecclesiastica dello stesso ... fino all’anno 1743, a spese della Compagnia, 1744, p. 629. URL consultato il 4 luglio 2025.
- ^ Bernard Zaydler, Storia della Polonia: fino agli ultimi tempi, V. Batelli, 1831, p. 11. URL consultato il 4 luglio 2025.
- ^ (EN) Piotrków Trybunalski during the Holocaust, su yadvashem.org.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piotrków Trybunalski
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su piotrkow.pl.
- Petrikau / Piotrków Trybunalski, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Piotrków Trybunalski, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 306337205 · LCCN (EN) n80015362 · GND (DE) 4342695-5 · BNF (FR) cb150242432 (data) · J9U (EN, HE) 987007559498605171 |
---|