Pirro Cuniberti
Pier Achille Cuniberti, detto Pirro (Sala Bolognese, 10 settembre 1923 – Bologna, 4 marzo 2016[1]), è stato un pittore e disegnatore italiano.

Biografia
modificaNato a Padulle di Sala Bolognese, fu allievo di Giorgio Morandi e di Giovanni Romagnoli all'Accademia di Belle Arti di Bologna, si diplomò nel 1948 e nello stesso anno scoprì alla Biennale di Venezia l'opera di Paul Klee, da allora riferimento importante per la sua concezione della forma come infinita genesi creativa.
Oltre alla pittura e al disegno, Cuniberti si è dedicato anche al design, alla grafica, alla fotografia e alle arti applicate. La sua opera è ricordata anche per le numerose collaborazioni trasversali, in particolare nel campo dell’editoria, come nel caso delle illustrazioni per Stranalandia di Stefano Benni[2] o per l'edizione di Einaudi Trilogia del capitano Nemo di Jules Verne.
Artista colto e informato, tra i più originali nell'ambito di una “linea fantastica” dell'arte italiana del secondo ‘900, Cuniberti affronta con la medesima intensità i temi del paesaggio, della natura morta e della figura inventando volta per volta tratti limpidi e misure geometriche, luminosità silenziose e leggere ombre del colore, segni inquieti ed equilibri armonici della composizione.
La sua opera si articola in una quotidiana interrogazione delle possibilità ideografiche e simboliche del segno in relazione all’oggetto. Lontano dalle mode e dalle logiche di mercato, Cuniberti delinea negli anni un linguaggio visivo fatto di scritture, trame e mappe immaginarie che trasformano la superficie in un campo di apparizioni e sparizioni continue: un linguaggio unico che ha attinto alla lezione di grandi autori novecenteschi come Paul Klee, Wols, Sebastián Matta e Saul Steinberg[3]. Si tratta di elementi grafici e di umori cromatici che dialogano tra loro come alfabeti immaginari, forme ipotetiche sospese sul crinale dell'immaginazione, mappe della memoria, storie di segni imprevisti che l'artista inventa senza un ordine logico.
Il suo lavoro è stato seguito con interesse da alcuni dei più rilevanti critici e storici dell’arte italiani, tra cui Paolo Fossati, Dario Trento, Claudio Cerritelli, Flavio Caroli, Renato Barilli, Tommaso Trini, Andrea Emiliani e molti altri. Nel 2001, il Museo Civico Archeologico di Bologna gli ha dedicato un’importante mostra antologica. In occasione del centenario della nascita, nel 2023, il Comune di Bologna ha celebrato la sua figura con un progetto commemorativo ideato dalla Presidente dell’Archivio, dedicandogli simbolicamente una “finestra” a Palazzo d’Accursio, nel cuore della città.[2]
Mostre
modificaPier Achille Cuniberti ha esposto in prestigiose sedi in Italia e all’estero – da Bologna a Milano, da Roma a New York, Berlino, Parigi e Londra. Ha esposto alla IX, X, XI Quadriennale di Roma[4].
Presso la nuova Pinacoteca “Le Scuole” di Pieve di Cento, inaugurata il 4 settembre 2021 all’interno dell’ex edificio scolastico “E. De Amicis”, è stata dedicata una stanza all'artista. Questo spazio monografico si inserisce nella sezione di arte contemporanea del museo, arricchita nel tempo grazie a numerose donazioni, e testimonia l'importanza dell'artista all'interno del panorama culturale emiliano[5].
Due opere sono collocate nel museo di Sella di Lodrignano[6], altre sue opere sono esposte nella Pinacoteca Civica di Pieve di Cento, quattro sue opere (delle quali una pervenuta come premio acquisto della III Mostra Arte Contemporanea organizzata a Bologna dalla Federazione Artisti Pittori e Scultori nel 1957 e un'altra come Premio-acquisto in occasione della Mostra d'Autunno a Bologna nel 1960) si trovano al Museo d'arte moderna di Bologna[7], altre opere sono presenti alla Galleria Civica di Modena, alcune opere si trovano nel museo Civico delle Capuccine a Bagnacavallo, diverse opere si trovano nel Museo d'arte di Ravenna, un'opera nella collezione della Regione Emilia Romagna, un'opera nella raccolta d'arte del comune di Sassuolo, e un'opera nella raccolta comunale d'arte contemporanea di Sant'Ilario d'Enza[8].
Archivio Pier Achille Cuniberti
modificaL'Archivio Pier Achille Cuniberti è un'associazione senza scopo di lucro dedicata alla tutela e alla valorizzazione dell'opera dell'artista bolognese Pier Achille Cuniberti. Costituito nel 2023 e presieduto da Barbara Cuniberti, con la vicepresidenza del compagno Alessandro Bergonzoni, l'Archivio nasce con l'obiettivo di salvaguardare e promuovere il corpus artistico dell’artista[2].
Note
modifica- ^ ANSA, Morto a Bologna Pirro Cuniberti, in ANSA, 5 marzo 2016. URL consultato il 5 marzo 2016.
- ^ a b c Margherita Arduini, L’Archivio Pier Achille Cuniberti a Bologna | Artribune, su artribune.com, 2 maggio 2025. URL consultato il 28 maggio 2025.
- ^ Pasquale Fameli (a cura di), «UNA QUESTIONE DI SEGNI» PIRRO CUNIBERTI: Antologia della critica, Quodlibet, 2025.
- ^ [ in sito ufficiale quadriennale di Roma http://www.quadriennalediroma.org/arbiq_web/index.php?sezione=artisti&id=3247&ricerca=]
- ^ Pinacoteca "Le Scuole" di Pieve di Cento, su Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, 5 maggio 2022. URL consultato il 28 maggio 2025.
- ^ [ in sito ufficiale museo http://www.museartecontemporanea.it/cuniberti-pier-achille-pirro.html Archiviato il 14 agosto 2018 in Internet Archive.]
- ^ [in sito ufficiale museo http://www.mambo-bologna.org/collezioneonline/collezionecontemporanea/opera-278/]
- ^ [ in sito patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna http://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/search.do ]
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pirro Cuniberti
Collegamenti esterni
modifica- Pirro Cuniberti, sito con bibliografia e opere dell'artista, su pirrocuniberti.it. URL consultato il 20 gennaio 2017.
- Pirro Cuniberti, Esso Gallery, New York
- Pirro Cuniberti Undo.net [collegamento interrotto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79411266 · ISNI (EN) 0000 0001 1576 225X · SBN CFIV028346 · Europeana agent/base/24510 · ULAN (EN) 500023547 · LCCN (EN) n87899323 · GND (DE) 119111101 · BNE (ES) XX845154 (data) · BNF (FR) cb12164911z (data) |
---|