Pitești

municipio della Romania
(Reindirizzamento da Pitesti)

Pitești è un municipio della Romania di 141 275 abitanti[3], capoluogo del distretto di Argeș, nella regione storica della Muntenia. È situata sulla sponda sinistra del fiume Argeș, importante affluente del Danubio.

Pitești
municipio
Pitești – Stemma
Pitești – Veduta
Pitești – Veduta
Localizzazione
StatoRomania (bandiera) Romania
RegioneMuntenia
Distretto Argeș
Amministrazione
SindacoTudor Pendiuc[1]
Territorio
Coordinate44°51′38″N 24°52′04″E
Altitudine289 m s.l.m.
Superficie40,73[2] km²
Abitanti141 275[3] (1-12-2021)
Densità3 468,57 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale110000
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Romania
Pitești
Pitești
Pitești – Mappa
Pitești – Mappa
Posizione di Pitești nel distretto di Argeș
Sito istituzionale

È conosciuta come "città dei tulipani" (il tulipano è il simbolo della città) e ogni anno nel mese di aprile si tiene una festa con una mostra di fiori, il fiore di base è appunto il tulipano.

La città è tristemente nota anche per il carcere nel quale fu condotto, tra il 1949 e il 1952, un inumano esperimento, definito da Aleksandr Solgenitsin "il più terribile atto di barbarie del mondo moderno"[4]. Questo esperimento carcerario aveva lo scopo di rieducare gli oppositori del regime e creare uomini nuovi attraverso ininterrotte torture sia fisiche sia psicologiche, eseguite dai detenuti stessi su altri detenuti sotto la guida e l'istigazione di Eugen Turcanu. Quando incominciarono a diffondersi notizie sul carcere, Turcanu e gli altri esecutori diretti furono condannati a morte per evitare che ulteriori informazioni trapelassero riguardo all'esperimento e ai suoi ideatori.

Nella città ha attualmente termine il percorso della Autostrada A1 e la partenza della famosa strada Transfăgărășan.

La città ospita la sede della Dacia, azienda produttrice di autoveicoli.

Museo

Amministrazione

modifica

Gemellaggi

modifica
  1. ^ (RO) Sito della prefettura di Argeș, su prefecturaarges.ro. URL consultato il 27 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2011).
  2. ^ (RO) Sito ufficiale del comune, su primariapitesti.ro. URL consultato il 27 gennaio 2011.
  3. ^ a b (RO) Populaţia rezidentă după grupa de vârstă, pe județe și municipii, orașe, comune, la 1 decembrie 2021 (XLS), su recensamantromania.ro, INS, 31 maggio 2023.
  4. ^ Paola Capriolo, Romania, l'horror estremo, su corriere.it, Corriere della Sera, 29 marzo 2010. URL consultato il 1º aprile 2010.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN124377669 · LCCN (ENn83222300 · GND (DE4242882-8 · BNF (FRcb12102621q (data) · J9U (ENHE987007566915805171
  Portale Romania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Romania