Pixelfed
Pixelfed è un servizio di social network di condivisione di immagini gratuito e open source.[1][2] La piattaforma utilizza un'architettura decentralizzata che è più o meno paragonabile ai provider di posta elettronica, il che significa che i dati degli utenti non vengono archiviati su un server centrale.[3][4] Pixelfed utilizza il protocollo ActivityPub, consentendo agli utenti di interagire con altri social network all'interno del protocollo, come Mastodon, PeerTube e Friendica.[5] Pixelfed e altre piattaforme che utilizzano questo protocollo sono considerate parte del fediverso.[6][7]
Pixelfed software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Social network |
Sviluppatore | Daniel Supernault |
Ultima versione | 0.12.6 (3 settembre 2025) |
Sistema operativo | Multipiattaforma Android iOS |
Linguaggio | PHP |
Licenza | AGPLv3+ (licenza libera) |
Lingua | Multilingua |
Sito web | pixelfed.org |
Molto simile a Mastodon, Pixelfed implementa feed cronologici senza algoritmi di manipolazione dei contenuti.[8][9] Si propone inoltre di essere incentrato sulla privacy senza analisi o tracciamento da parte di aziende terze.[10][11] Pixelfed raggruppa facoltativamente le foto tramite hashtag, geo-tagging e Mi piace in base a ciascun server. Permette inoltre di distinguere il pubblico in tre modi, post per post: solo follower, pubblico e non elencato. Come molte altre piattaforme social, Pixelfed consente di bloccare gli account, ma i follower devono essere preventivamente approvati dal proprietario.
Caratteristiche
modificaPixelfed ha funzionalità di condivisione di foto simili a Instagram ed è considerata un'alternativa "etica" a Instagram.[1][12][13] Gli utenti possono pubblicare foto, storie e raccolte su istanze Pixelfed interconnesse attraverso il protocollo ActivityPub.[14] I post pubblicati nella stessa istanza di Pixelfed dell'utente appariranno nel Feed locale, mentre i post provenienti da altre istanze del Fediverso saranno disponibili nel Feed globale. Nel Feed Home, invece, verranno mostrati i post degli utenti seguiti. La pagina di scoperta mostra le immagini che potrebbero interessare agli utenti.[15]
Ogni post consente di allegare al massimo 10 foto o video.[16] Pixelfed condivide anche alcune delle caratteristiche di Mastodon, tra cui l'enfasi sui feed di scoperta e sugli avvisi sui contenuti potenzialmente sensibili.
Le app ufficiali per Android e iOS sono state rese disponibili, a partire da gennaio 2025, in versione beta pubblica.[17]
Sicurezza
modificaPixelfed supporta l'autenticazione a due fattori TOTP tramite la quale è possibile rendere più sicuro il proprio account.[8]
Accoglienza
modificaNLnet ha sostenuto nel 2020 che gli strumenti e le funzionalità di Pixelfed la rendono un'alternativa "più appetibile e più etica" rispetto ad Instagram.[1]
Nel dicembre 2022, John Voorhees ha recensito dettagliatamente l'applicazione Pixelfed su iOS e ha affermato che "Pixelfed è una sorta di versione decentralizzata di Instagram che adotta il protocollo ActivityPub".[18]
Nel febbraio 2023, in un'analisi dettagliata sulla possibilità di abbandonare Facebook, Twitter e Instagram per il fediverso, Andrew C. Oliver, editorialista di InfoWorld, ha scritto: " Mastodon e Pixelfed sembrano più sicuri delle loro controparti non federate" e ha affermato che Pixelfed è la risposta del fediverso a Instagram. Oliver ha anche detto che è ancora presto "nel Pixelfediverse", i contenuti sono più scarsi, ma sono più interessanti o almeno non manipolativi.[19] Charlie Sorrel di Lifewire ha detto che Pixelfed mostra la flessibilità di Mastodon e ha il potenziale per essere molto meglio di Twitter grazie ad ActivityPub.[20]
L'utilizzo di Pixelfed è stato discusso in libri e atti di conferenze.[21][22][23][24][25][26][27]
Nel gennaio 2025, 404 Media ha riferito che Meta stava bloccando tutti i post su Facebook contenenti link a Pixelfed.[28]
Note
modifica- ^ a b c (EN) Pixelfed, in NLnet, 2020.
- ^ (EN) Ross Schulman, The Breadth of the Fediverse, su Electronic Frontier Foundation, 2 febbraio 2023. URL consultato il 12 febbraio 2023.
- ^ (EN) Klaus Unterberger, The Public Service Media and Public Service Internet Manifesto, University of Westminster Press, 7 settembre 2021, ISBN 9781914386299.«Decentralized federated platforms such as Mastodon, Peertube, or Pixelfed. Those are platform run and built by people, completely open and censorship-resistant. You have communities of people sharing common interests and no-one is profiting from it.»
- ^ (EN) PixelFed: A potential open-source alternative to Instagram, su FOSSLinux, 28 aprile 2020. URL consultato il 3 gennaio 2022.
- ^ (EN) Need a Twitter Alternative? Try One of These Other Social Media Networks, su PCMAG. URL consultato il 12 febbraio 2023.
- ^ (EN) Can Twitter Ever Be Decentralized?, su Slate, 20 dicembre 2019.
- ^ (DE) Andreas Itzchak Rehberg, Das Fediverse – die bessere Social-Media-Welt?, su Mobilsicher, 20 agosto 2019. URL consultato il 7 gennaio 2022.
- ^ a b (EN) Mastodon announces Pixelfed, an open-source alternative to Instagram, in The Hindu, ISSN 0971-751X .
- ^ (PT) PixelFed: a rede social open source que é uma alternativa ao Instagram, su Pplware. URL consultato il 19 febbraio 2022.
- ^ (EN) My thoughts on Mastodon and Pixelfed, open source social networks, su Diverse Tech Geek. URL consultato il 5 gennaio 2022.
- ^ (EN) How to Move Your Instagram Feed to Pixelfed, the Photo App That Doesn't Track Your Every Move, su Wired, 12 agosto 2023. URL consultato il 2 aprile 2024.
- ^ (EN) Fundamental Challenges to Global Peace and Security, Springer, 5 febbraio 2022, p. 152, ISBN 9783030790714.«"A single mod can handle most of the load," said Daniel Supernault, the developer for PixelFed and the sole moderator for the flagship instance for the ActivityPub equivalent of Instagram, "We don't get many reports, the latest one on ...»
- ^ (EN) A TikTok alternative called Loops is coming for the fediverse, su The Verge.
- ^ (DE) Pixelfed: Fotos im Fediverse, su LUKi e.V.. URL consultato il 7 gennaio 2022.
- ^ (EN) What is Pixelfed, su arimetrics.com. URL consultato il 19 febbraio 2022.
- ^ 5 Open Source Alternatives to Social Networks That Preserve Your Privacy, su MUO, 12 giugno 2021. URL consultato il 2 gennaio 2022.
- ^ (EN) dansup, su mastodon.social, 10 gennaio 2025.«To everyone who dismissed Pixelfed because it lacked a mobile app: Great news - we now have an official app, and true to our values, it's fully open source. The wait is over. Welcome to a new chapter of mobile friendly, decentralized photo sharing.»
- ^ (EN) Making ActivityPub Your Social Media Hub for Mastodon and Other Decentralized Services, su macstories.net, 20 dicembre 2022. URL consultato il 12 febbraio 2023.
- ^ (EN) Should you leave Twitter for the fediverse?, su InfoWorld, 20 febbraio 2023. URL consultato il 27 febbraio 2023.
- ^ (EN) Why Mastodon Apps Should Stop Trying to Copy Twitter, su Lifewire, 15 febbraio 2023. URL consultato il 27 febbraio 2023.
- ^ (EN) Klaudia Zotzmann-Koch, Easy Ways to Be More Private on the Internet: All you need to know about the Internet and what you can do in under 30 minutes to use it more safely and privacy-friendly, Second, Klaudia Zotzmann-Koch, 11 maggio 2022.
- ^ (EN) Wanlei Zhou e Yi Mu, Advances in Web-Based Learning – ICWL 2021: 20th International Conference, ICWL 2021, Macau, China, November 13–14, 2021, Proceedings, Springer Nature, 2 novembre 2021, ISBN 978-3-030-90785-3.
- ^ (EN) Scott Crossley e Elvira Popescu, Intelligent Tutoring Systems: 18th International Conference, ITS 2022, Bucharest, Romania, June 29 – July 1, 2022, Proceedings, Springer Nature, 24 giugno 2022, ISBN 978-3-031-09680-8.
- ^ (EN) Robert Thomson, Christopher Dancy e Aryn Pyke, Social, Cultural, and Behavioral Modeling: 15th International Conference, SBP-BRiMS 2022, Pittsburgh, PA, USA, September 20–23, 2022, Proceedings, Springer Nature, 17 settembre 2022, ISBN 978-3-031-17114-7.
- ^ (EN) Chris Minnick e Michael McCallister, Mastodon For Dummies, John Wiley & Sons, 19 gennaio 2023, ISBN 978-1-394-19338-7.
- ^ (EN) Hoda Mahmoudi, Michael H. Allen e Kate Seaman, Fundamental Challenges to Global Peace and Security: The Future of Humanity, Springer Nature, 4 febbraio 2022, ISBN 978-3-030-79072-1.
- ^ (EN) Tinne De Laet, Roland Klemke e Carlos Alario-Hoyos, Technology-Enhanced Learning for a Free, Safe, and Sustainable World: 16th European Conference on Technology Enhanced Learning, EC-TEL 2021, Bolzano, Italy, September 20-24, 2021, Proceedings, Springer Nature, 8 settembre 2021, ISBN 978-3-030-86436-1.
- ^ (EN) Meta Is Blocking Links to Decentralized Instagram Competitor Pixelfed, su 404 Media. URL consultato il 14 gennaio 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pixelfed
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su pixelfed.org.
- Repository sorgenti di Pixelfed, su github.com.
- Sito di segnalazione bug, su github.com.
- Community Italiana, su pixelfed.uno