Plenty
Plenty è un film drammatico diretto nel 1985 da Fred Schepisi.
Plenty | |
---|---|
Titolo originale | Plenty |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1985 |
Durata | 121 min e 124 min |
Genere | drammatico |
Regia | Fred Schepisi |
Soggetto | dall'omonimo lavoro teatrale di David Hare |
Sceneggiatura | David Hare |
Produttore | Edward R. Pressman, Joseph Papp |
Produttore esecutivo | Mark Seiler |
Casa di produzione | RKO Pictures |
Distribuzione in italiano | C.I.D.I.F. |
Fotografia | Ian Baker |
Musiche | Bruce Smeaton |
Scenografia | Richard MacDonald |
Costumi | Ruth Myers |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Trama
modificaSusan Traherne è una giovane inglese la cui vita è segnata dall'esperienza come partigiana in Francia durante la seconda guerra mondiale. La donna è psicologicamente instabile e non si rassegna a lasciarsi alle spalle le emozioni della clandestinità militante: per questo ama la compagnia di Alice, coetanea scrittrice bohémienne, frequenta bettole proletarie e progetta di avere un figlio senza un uomo accanto. Individua in Mick, venditore ambulante, il partner da cui farsi mettere incinta, ma i vari tentativi si risolvono in un nulla di fatto. Susan accetta di sposare Raymond, un diplomatico britannico conosciuto a Bruxelles appena finito il conflitto. La vita matrimoniale dei due s'intreccia ai principali eventi dell'immediato dopoguerra, tra cui l'incoronazione della regina Elisabetta II e la crisi di Suez. Dopo un ricovero in clinica e un soggiorno in Giordania, Susan, tornata nel Regno Unito, lascia Raymond e l'opulenza (da cui il titolo Plenty) che il matrimonio le aveva garantito.
Collegamenti esterni
modifica- Plenty, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- (EN) Plenty, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Plenty, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Plenty, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Plenty, su FilmAffinity.
- (EN) Plenty, su Box Office Mojo, IMDb.com.