Plombièrite

minerale inosilicato
(Reindirizzamento da Plombierite)

La plombièrite (simbolo IMA: Plm[7]) è un raro minerale del supergruppo della tobermorite; è un silicato e, in particolare, un inosilicato e possiede composizione chimica Ca4Si6O16(OH)2(H2O)2 • (Ca • 5H2O).[2]

Plombièrite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.DG.08[1]
Formula chimicaCa4Si6O16(OH)2(H2O)2 • (Ca • 5H2O)[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoortorombico (politipo 4O); monoclino (politipo 2M)[3]
Parametri di celladipendono dal politipo[3]
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m (politipo 4O); 2 (politipo 2M)[3]
Gruppo spazialeFddd (politipo 4O);[3] B11b (politipo 2M)[4]
Proprietà fisiche
Densità misurata2,02 - 2,20[5] g/cm³
Densità calcolata2,27[5] g/cm³
Durezza (Mohs)4[5]
Fratturaconcoide[5]
Colorebianco[6]
Opacitàtrasparente, traslucido[5]
Strisciobianco[6]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Sono noti due politipi della plombièrite: la plombièrite-4O e la plombièrite-2M.[5]

Etimologia e storia

modifica

La plombièrite prende il proprio nome dalla località di ritrovamento (e anche località tipo) del minerale, Plombières-les-Bains (Francia).[5]

Classificazione

modifica

La classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[8] elenca la plombièrite nella classe "9. Silicati (germanati)" e da lì nella sottoclasse "9.D Inosilicati"; questa viene suddivisa più finemente in base alla struttura del minerale in modo tale che la plombièrite possa essere trovata nella sezione "9.DG Inosilicati con catene singole e multiple di periodo 3" dove è l'unico membro del sistema nº 9.DG.08.[8]

Tale classificazione resta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org".[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la plombièrite si trova nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse degli "inosilicati" dove occupa un posto nella sezione dei minerali con "catene triple [Si3O9]6-"; qui forma il sistema nº VIII/F.19 insieme a riversideite, tobermorite, jusite, clinotobermorite, tacharanite e whelanite.[9]

Anche la classificazione secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la plombièrite nella famiglia dei "silicati"; qui però è nella classe dei fillosilicati e, più precisamente, nella classe dei "fillosilicati: strati bidimensionali illimitati con anelli diversi da quelli a sei elementi" e nella sottoclasse dei "fillosilicati: fogli bidimensionali illimitati con anelli diversi da quelli a sei elementi: anelli a 3, 4 o 5 elementi e anelli a 8 elementi"; qui forma il "gruppo della tobermorite (anelli a 5 e 8 elementi)" con il numero di sistema 72.3.2 insieme a tobermorite, clinotobermorite, riversideite, okenite, tacharanite, nekoite e oyelite.[10]

Abito cristallino

modifica

A seconda del politipo considerato, la plombièrite presenta differenti caratteristiche cristalline secondo il seguente schema:[5]

Politipo Sistema cristallino Gruppo spaziale Costanti di reticolo Volume della cella Gruppo puntuale Unità di formula (Z)
Plombièrite-4O ortorombico Fddd (gruppo nº 70) a = 11,2 Å, b = 7,3 Å, c = 56 Å V = 4 578,56 ų 2/m 2/m 2/m --
Plombièrite-2M monoclino B11b (non standard)[4] a = 6,735(2) Å, b = 7,425(2) Å, c = 27,987(5) Å, α = 90°, β = 90°, γ = 123,25° V = 1 399,56 ų 2 2

Origine e giacitura

modifica

A seconda dei siti di ritrovamento la plombièrite si presenta in aspetti differenti: come sostanza gelatinosa che indurisce all'aria, formata da acque termali (per campioni provenienti da Plombières, Francia) oppure come gel naturale formato dall'idratazione di bredigite e larnite a contatto con diabase e gesso (per campioni trovati a Ballycraigy, Irlanda).[4]

La plombièrite è piuttosto rara ed è stata trovata in poco meno di una trentina di siti sparsi per il mondo.[11] Qui si ricorda solo la sua località tipo, Plombières-les-Bains presso Épinal (nel Grand Est, Francia).[12]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

La plombièrite si presenta tipicamente come un gel amorfo e indurito.[4] Il minerale è da trasparente a traslucido;[5] il suo colore e quello del suo striscio sono entrambi bianchi.[6]

  1. ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - Inosilicates with 3-periodic single and multiple chains, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 16 settembre 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: September 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, settembre 2025. URL consultato il 16 settembre 2025.
  3. ^ a b c d (EN) Crystallography of Plombièrite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 16 settembre 2025.
  4. ^ a b c d (EN) Plombièrite (PDF), su handbookofmineralogy.org, Mineralogical Society of America. URL consultato il 16 settembre 2025.
  5. ^ a b c d e f g h i (EN) Plombièrite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 16 settembre 2025.
  6. ^ a b c (DE) Plombièrit (Plombièrite), su mineralienatlas.de. URL consultato il 16 settembre 2025.
  7. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 16 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
  8. ^ a b (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 16 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  9. ^ (DE) Lapis-Systematik - VIII SILIKATE - VIII/F Ketten- und Bandsilikate, su mineralienatlas.de. URL consultato il 16 settembre 2025.
  10. ^ (EN) Dana Classification 8th edition - Two-Dimensional Infinite Sheets with Other Than Six-Membered Rings with 3-, 4-, or 5-membered rings and 8-membered rings, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 16 settembre 2025.
  11. ^ (EN) Localities for Plombièrite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 16 settembre 2025.
  12. ^ (EN) Plombières-les-Bains Thermal Springs, Plombières-les-Bains, Épinal, Vosges, Grand Est, France, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 16 settembre 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia