Poggio Filippo

frazione del comune italiano di Tagliacozzo

Poggio Filippo è una frazione di circa 150 abitanti[1] del comune di Tagliacozzo (AQ), nella Marsica, in Abruzzo.

Poggio Filippo
frazione
Poggio Filippo – Veduta
Poggio Filippo – Veduta
Veduta del paese
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
ComuneTagliacozzo
Territorio
Coordinate42°05′06.2″N 13°18′18.2″E
Altitudine1 055 m s.l.m.
Abitanti144[1] (2011)
Altre informazioni
Cod. postale67069
Prefisso0863
Fuso orarioUTC+1
TargaAQ
Nome abitantipoggesi
PatronoSanti (sant'Ansuino, sant'Anna, sant'Antonio abate, Sacro Cuore di Gesù)
Giorno festivoseconda metà di agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Poggio Filippo
Poggio Filippo

Geografia fisica

modifica

Il paese sorge su un colle del monte San Nicola ad un'altitudine di 1 055 m s.l.m.. Il suo territorio, situato tra i piani Palentini e la Marsica occidentale, è dominato a nordest dalle vette del monte Velino. Confina a sud-sudovest con le località di Sorbo, Camerata e Colle San Giacomo e a nord con il paese di San Donato.

Dista circa 4,5 chilometri dal capoluogo comunale[2].

Origini del nome

modifica
 
Il territorio montano di Poggio Filippo, sullo sfondo le cime innevate del monte Velino

Il centro originario appare citato nei documenti storici semplicemente come "Podium". Acquisì il nome di "Podium de Sancto Ausino" dall'intitolazione di una chiesa, toponimo trascritto dagli autori storici come "Poggio Sant'Anzino" o "Poggio Sant'Anso"[3][4]. Dal Basso Medioevo acquisì l'appellativo "Filippo" dal nome del feudatario del castello-recinto Filippo Fossa, fedele cavaliere di origine francese di Carlo I d'Angiò[5].

 
Scorcio fotografico del centro storico

Su un colle del monte Castiglione, rilievo situato tra le contemporanee frazioni di San Donato e Poggio Filippo, fu edificato in epoca preromana un centro fortificato a quota 1028 m s.l.m.[6] in una posizione strategica al confine degli Equi con i Marsi. Durante il periodo medievale il paese fu edificato intorno al castello-recinto, risalente tra il X e il XII secolo[7].

Nel Basso Medioevo risultò governato da diversi feudatari della famiglia De Ponte. In seguito alla vittoria di Carlo I d'Angiò della battaglia di Tagliacozzo del XIII secolo il centro risultò controllato da Filippo Fossa (riportato anche come Filippo Fos), suo fedele cavaliere di origine francese. Poggio acquisì l'appellativo di Poggio Filippo[5].

Successivamente il centro riconobbe il predominio degli Orsini così come avvenne nelle contee di Tagliacozzo e Albe[8].

Negli ultimi anni del XV secolo il paese, che risulta citato anche con i toponimi di "Podium Philippi" o "Poggio San Filippo", seguì le sorti del ducato di Tagliacozzo in cui si registrò l'avvicendamento al potere della famiglia Colonna. La locale universitas[9] mantenne l'autonomia fino all'abolizione dei feudi e nel 1811 venne inclusa nel mandamento e nel comune di Tagliacozzo[10].

Il terremoto della Marsica del 1915 fece registrare numerose vittime e gravi danni al patrimonio architettonico[11]. Il 29 settembre 1922 a Poggio Filippo e nelle limitrofe frazioni tagliacozzane, si verificò una vera e propria rivolta contro gli amministratori del capoluogo comunale rei di aver lasciato senza corrente elettrica e adeguate strade le piccole frazioni montane. La rivolta causò una sessantina di arresti, tuttavia nel giro di pochi mesi Poggio Filippo, San Donato e i paesi limitrofi furono dotati dei servizi richiesti. In particolare, lungo la vecchia mulattiera, fu costruita la strada di collegamento con la città di Tagliacozzo[12].

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica
 
Chiesa di Sant'Ansuino
 
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Chiesa di Sant'Ansuino
La chiesa parrocchiale, riportata in alcuni documenti storici con il titolo di Sant'Anzuino[13], venne edificata nella seconda metà del Settecento. Dotata di tre navate è affiancata posteriormente da un campanile a base quadrata. L'edificio di culto è situato nella parte alta del nucleo abitato[14].
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Edificio di culto a base rettangolare, con ogni probabilità venne edificata verso la fine del XVI secolo[15][16].

Architetture civili

modifica

Architetture militari

modifica
  • Tracce del castello medievale inglobate in un edificio di epoca rinascimentale, ampiamente rimaneggiato, collocato nella parte più alta del paese accanto alla chiesa principale[18].

Aree naturali

modifica

Società

modifica

Tradizioni e folclore

modifica

La festa delle Tre Marie è una tradizionale processione che risalirebbe all'anno 1639. Le celebrazioni religiose vengono organizzate insieme agli abitanti dei borghi confinanti di Gallo e San Donato nell'ottava di Pasqua[19]. La festa patronale dei Santi, dedicata a sant'Ansuino, sant'Anna, sant'Antonio abate, Sacro Cuore di Gesù, si svolge nella seconda metà di agosto[20].

Economia

modifica

La sua economia è prevalentemente agricola, con la coltivazione della terra a grano, orzo o patate di montagna. La pastorizia è un settore molto redditizio grazie ai derivati ovini (latte e formaggi). Il turismo, specie nel periodo estivo con il ritorno degli emigrati e dei villeggianti, è un settore che riveste molta importanza per il paese[21].

  1. ^ a b Frazione di Poggio Filippo, su portaleabruzzo.com, Il Portale d'Abruzzo. URL consultato il 26 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2018).
  2. ^ Poggio Filippo, su italia.indettaglio.it, Italia in Dettaglio. URL consultato il 26 settembre 2020.
  3. ^ Corsignani, 1738, p. 129.
  4. ^ Antonio Sciarretta, Poleonimi d'Abruzzo, su asciatopo.altervista.org, Antonio Sciarretta's Toponymy. URL consultato l'8 marzo 2019.
  5. ^ a b Poggio Filippo, su webmarsica.it, Web Marsica. URL consultato il 13 luglio 2025.
  6. ^ Grossi, 2002, p. 146.
  7. ^ Grossi, 2002, p. 155.
  8. ^ Poggio Filippo, su tagliacozzo.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 20 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2018).
  9. ^ Un documento tante storie. I catasti antichi di Tagliacozzo raccontano, su docplayer.it, 22-32. URL consultato il 14 ottobre 2016.
  10. ^ Antonio Sciarretta, Geo-storia amministrativa d'Abruzzo. Provincia di Abruzzo Ulteriore II o dell'Aquila. Area Marsicana, su asciatopo.xoom.it, Antonio Sciarretta's Toponymy. URL consultato il 20 aprile 2018 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2022).
  11. ^ Tullio Giordana, Una notte tra le tombe della città scomparsa. Il disastro d'Avezzano descritto dal nostro inviato (La Tribuna 15 gennaio 1915), su terzaclasse.it, Terza Classe. URL consultato il 20 aprile 2018.
  12. ^ Nino Motta, 29 settembre 1922, su tagliacozzo.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 15 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2018).
  13. ^ Sacco, 1796, p. 105.
  14. ^ Chiesa di Sant'Ansuino, Poggio Filippo, Tagliacozzo, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 20 aprile 2018.
  15. ^ Poggio Filippo. Storia chiesa di Santa Maria delle Grazie, su webmarsica.it, Web Marsica. URL consultato il 12 luglio 2025.
  16. ^ Chiesa di Santa Maria, Poggio Filippo, Tagliacozzo, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 20 aprile 2018.
  17. ^ Poggio Filippo, torre colombaia in rovina, particolare dell'interno, su mapio.net. URL consultato il 24 febbraio 2018.
  18. ^ Castello di Poggio Filippo, su webmarsica.it, Web Marsica. URL consultato il 12 luglio 2025.
  19. ^ Stefano Fabrizi, Madonna della Pace, su galloditagliacozzo.it. URL consultato il 24 settembre 2018.
  20. ^ Feste fiere e sagre, su tagliacozzo.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 20 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2018).
  21. ^ Melchiorre, Del Gusto, 1990.

Bibliografia

modifica
  • Pietro Antonio Corsignani, Reggia Marsicana ovvero memorie topografico-storiche di varie colonie…, Napoli, Il Parrino, 1738, SBN SBLE016226.
  • Giuseppe Grossi, Marsica: guida storico-archeologica, Luco dei Marsi, Aleph, 2002, SBN RMS1890083.
  • Angelo Melchiorre, Federico Del Gusto, La regione della Marsica: viaggio storico turistico attraverso i Comuni della Marsica, Ortucchio, Centro Spaziale del Fucino Piero Fanti, 1990, SBN AQ10061048.
  • Francesco Sacco, Dizionario geografico-istorico-fisico del regno di Napoli. Tomo III, Napoli, Vincenzo Flauto, 1796, SBN SBLE003340.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Poggio Filippo, su webmarsica.it, Web Marsica. URL consultato il 12 luglio 2025.
  Portale Marsica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marsica