Polenta taragna
La polenta taragna, o semplicemente taragna[1] è un piatto unico, composto da polenta, burro e formaggio.[2][3][4] È preparata utilizzando un miscuglio di farina di mais e farina di grano saraceno.
Polenta taragna | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Lombardia |
Zona di produzione | |
Dettagli | |
Categoria | piatto unico |
Ingredienti principali |
|
Originaria della Valtellina e Val Brembana, oggi è diffusa in tutta l'Alta Lombardia e nelle province di Bergamo, di Brescia, di Como e di Lecco. La denominazione della pietanza deriva dal termine in lingua lombarda tarél, che indica il bastone in legno che serve per rimescolare la polenta nel paiolo.[5]
Caratteristiche
modificaÈ preparata con acqua e una miscela di composta, con proporzioni differenti in base alla zona, da farina di grano saraceno e farina di granturco: la prima farina fornisce alla polenta taragna il suo caratteristico colore beige scuro.[6][5]
In alcune ricette vengono aggiunti formaggio (ad esempio in Valtellina Casera o Bitto, in provincia di Bergamo Branzi e Formai de Mut o Taleggio, in provincia di Brescia bagòss e formaggella della Val Trompia) e burro.
Note
modifica- ^ Storia della polenta, su correrenelverde.com. URL consultato il 12 Gennaio 2018.
- ^ Polenta taragna, su Ricette di cucina - Le Ricette di GialloZafferano.it. URL consultato il 7 marzo 2025.
- ^ Ricetta Polenta taragna, su Il Cucchiaio d'Argento. URL consultato il 7 marzo 2025.
- ^ Polenta taragna - Ricetta.it, su ricetta.it. URL consultato il 7 marzo 2025.
- ^ a b La ricetta della polenta taragna, tipicità di Val Brembana e Valtellina, su Le ricette de La Cucina Italiana, 5 Ottobre 2016. URL consultato il 12 Gennaio 2018.
- ^ Polenta taragna: il sapore rustico delle valli lombarde, su Lorenzo Vinci. URL consultato il 12 Gennaio 2018.