Polizia locale in Basilicata

La polizia locale in Basilicata è una serie di servizi di polizia locale italiana che può essere svolto anche in forma associata dagli enti locali.

Polizia locale in Basilicata
Descrizione generale
Attivacirca 1970 - oggi
NazioneItalia (bandiera) Italia
ServizioPolizia locale
TipoCorpi di polizia locale ad ordinamento civile
CompitiPubblica sicurezza
Polizia ambientale
Polizia stradale
Polizia giudiziaria
Polizia amministrativa
Polizia municipale
Polizia provinciale
Protezione civile
Ordine pubblico (in forma ausiliaria)
SedeEnti locali della Basilicata
Parte di
  Basilicata
Reparti dipendenti
Corpi e organi di polizia municipale e corpi di polizia provinciale
Comandanti
Comandanti in capoSindaci dei Comuni e Presidenti delle Province della Basilicata
Vicecomandanti in capoAssessori comunali e provinciali in delega della sicurezza urbana dei Comuni e delle Province della Basilicata
Comandanti generaliCapi di Polizia Locali in ogni Comune e Provincia della Basilicata
Voci di forze di polizia presenti su Wikipedia

Ordinamento

modifica
Polizia municipale

Nella Regione Basilicata ci sono circa 130 Corpi di Polizia municipale.

Polizia provinciale

Esistono 2 Corpi di Polizia provinciale.

Polizia regionale

In Basilicata non esiste il Corpo di Polizia regionale.

Uniformi

modifica

Automezzi

modifica

Le autopattuglie della Basilicata sono in grigio con la striscia azzurra e con la scritta in bianco con delle denominazioni Polizia Locale o Polizia Municipale. Da non confondere con le autopattuglie del Trentino-Alto Adige.

Simboli

modifica

Polizia Municipale

modifica

Sono previste tre tipologie di grado corrispondenti ad altrettanti ruoli da istituire all’interno degli enti: ufficiali; ispettori; assistenti-istruttori ed agenti.

Area degli Istruttori

modifica

Nella (ex) categoria “C” si individuano cinque diversi distintivi di qualifica:

Ruolo degli agenti e degli assistenti-istruttori

modifica
  1. Agente, categoria C1 – C2;
  2. Assistente-Istruttore, da individuarsi nell’ambito della categoria C con posizioni economiche da C3 in poi, nominato con Delibera di Giunta Comunale, previo parere motivato e vincolante del Comandante del Corpo o del Servizio; Ruolo degli Ispettori:
  3. Ispettore (categoria C1 – nomina in seguito a concorso per ispettore);
  4. Ispettore capo, già ispettore, nomina a seguito di selezione interna secondo l’ordinamento di ciascun ente) ovvero, nominato con Delibera di Giunta Comunale, previo parere motivato e vincolante del Comandante del Corpo o del Servizio;
  5. Ispettore superiore, già ispettore capo, nomina a seguito di selezione interna secondo l’ordinamento di ciascun ente) ovvero, nominato con Delibera di Giunta Comunale, previo parere motivato e vincolante del Comandante del Corpo o del Servizio.

Area dei Funzionari ed EQ

modifica

Nella categoria “D” si individuano sei diversi distintivi di qualifica:

Ruolo degli Ufficiali

modifica
  1. Sottotenente, categoria D1 alla nomina in seguito a concorso per sottotenente;
  2. Tenente, categoria D1 con posizione economica D2 fino a D3, già sottotenente, nomina a seguito di selezione interna secondo l’ordinamento di ciascun ente;
  3. Capitano, categoria D1 con posizione economica D3 fino a D4, già tenente, nomina a seguito di selezione interna secondo l’ordinamento di ciascun ente;
  4. Maggiore, categoria da D5 in poi, già capitano, nomina a seguito di selezione interna secondo l’ordinamento di ciascun ente; categoria dirigenziale nei comuni superiori a 15.000 abitanti; 5) Tenente Colonnello (dirigente);

Dirigenti

modifica
  • Colonnello (dirigente).

Comandanti

modifica

Ferma restando la progressione dei gradi di cui sopra e secondo l’ordinamento di ciascun ente, i soggetti che rivestono il grado di Comandante del Corpo o del Servizio rivestono i seguenti diversi distintivi di grado tenendo conto della categoria professionale e della tipologia degli enti di appartenenza:

  1. Ruolo Ispettori, categoria C nei comuni privi di categoria D;
  2. Tenente, categoria D e comune di popolazione fino a 5.000 abitanti;
  3. Capitano, categoria D e comune di popolazione superiore a 5.000 e fino a 9.999 abitanti;
  4. Maggiore, categoria D e comune di popolazione da 10.000 a 14.999 abitanti e profilo apicale dell’ente ovvero, categoria dirigenziale in comuni da 15.000 a 20.000 abitanti;
  5. Tenente Colonnello, categoria dirigenziale e comune di popolazione superiore a 30.000 abitanti;
  6. Colonnello, categoria dirigenziale e comune capoluogo di Provincia.

La progressione all'interno delle categorie “C”, “D” e Dirigenziale si arresta, in ogni caso, al distintivo immediatamente inferiore a quello del Comandante.

Polizia Provinciale

modifica

Per la Polizia Locale dipendente dalle Amministrazioni provinciali l’attribuzione dei gradi ai comandanti avviene senza tenere conto della popolazione residente, partendo dal grado di Colonnello per il Comandante della Provincia il cui capoluogo coincide con il Capoluogo regionale e di Tenente Colonnello per i comandanti delle altre province. Per la Polizia Locale delle Province, qualora la struttura sia organizzata in Distretti, a capo di ogni Distretto dovrà essere preposto un Ufficiale al quale sarà attribuito il grado previsto per la categoria corrispondente e comunque equiparato al grado del Comandante della Polizia Locale del Comune con il maggior numero di abitanti facente parte del Distretto. Per i Distretti comprendenti i capoluoghi di Provincia non si tiene conto del Comune capoluogo. I distintivi di grado dei Comandanti saranno bordati di rosso.

All’interno dell’organizzazione dei corpi si applica la progressione dei gradi tenendo conto della scala gerarchica così come sarà stabilita nell’apposito regolamento di ciascun Corpo o Servizio. In ogni caso il vice comandante del Corpo o Servizio riveste il grado immediatamente inferiore a quello del comandante. In caso di organizzazione della struttura in settori e/o distretti, a capo di ogni settore o distretto dovrà essere preposto un ufficiale o un ispettore secondo la dotazione organica assegnata e l’estensione territoriale di competenza.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica