Polperro (in lingua cornica: Porthpyra) è un villaggio antico di pescatori (e meta turistica) della costa sud-orientale della Cornovaglia, situato lungo il corso del fiume Pol e facente parte della parrocchia di Lansallos, distretto di Caradon, dell'Inghilterra sud-occidentale.[1]

Polperro
villaggio
Polperro – Stemma
Polperro – Veduta
Polperro – Veduta
Veduta aerea di Polperro nel 2017
Localizzazione
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
   Inghilterra (bandiera) Inghilterra
RegioneSud Ovest
Contea Cornovaglia
DistrettoCaradon
Parrocchia civileLansallos
Territorio
Coordinate50°19′52″N 4°31′11″W
Abitanti1 554 (2001)
Altre informazioni
LingueInglese e cornica
Cod. postalePL13
Prefisso01503
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Regno Unito
Polperro
Polperro
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Polperro si trova a circa 11 km ad est di Fowey e a circa 6 km ad ovest dalla nota località turistica di Looe e a circa 40 km ad ovest dalla città portuale di Plymouth.

Origini del nome

modifica

Il termine deriva, oltre che dal nome del fiume Pol anche dal termine cornico Porthpyra, che significa « porto di Pyra », in cui Pyra sarebbe un nome di persona[2].

Fondazione

modifica

Polperro era in origine sotto la giurisdizione del maniero di Raphael, menzionato anche nel « Domesday Book ».[3][4]

Polperro e i contrabbandieri

modifica

A partire dal XII secolo, la località ebbe un forte sviluppo come cittadina portuale, e, parallelamente a ciò, si sviluppò anche il contrabbando di merci quali brandy, , tabacco, ecc.[4][5]

Il contrabbando raggiunse il proprio apice nel XVIII secolo. Uno dei contrabbandieri più famosi legati a Polperro fu un ebraico certo Zephaniah Job (17491822).[4][5]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Fuori dal centro villaggio

modifica

Cultura

modifica
  • Il videogioco The Lost Crown è interamente ambientato tra i paesaggi di Polperro, rinominato Saxton.
  • Nel libro "Signore delle Ombre" della trilogia The Dark Artifices di Shadowhunters, lo stregone Malcolm Fade possiede una casa proprio a Polperro

Economia

modifica

La tradizionale attività di sostentamento degli abitanti di Polperro è, sin dal XIII secolo, la pesca[4];

Turismo

modifica

Il turismo è diventata l'attività principale di Polperro a partire dal XX secolo: nell'estate del 1970, il villaggio fu visitato da 25.000 persone[8];

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ www.britishlistedbuildings.co.uk
  2. ^ Encyclopedia.com: Polperro[collegamento interrotto]
  3. ^ www.polperro.org: Walks
  4. ^ a b c d Polperro.org: History
  5. ^ a b Polperro.org: Polperro & Smuggling
  6. ^ www.museumsincornwall.org.uk
  7. ^ www.couchspolperro.com
  8. ^ Sheila de Burlet, Portrait of Polperro: Souvenir history of a beautiful village, 1977, p. 36

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Regno Unito: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Regno Unito