Persicaria amphibia
Il poligono anfibio (Persicaria amphibia (L.) Delarbre, 1800) è una pianta della famiglia Polygonaceae.[1]
| Poligono anfibio | |
|---|---|
| Classificazione APG IV | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| (clade) | Angiosperme |
| (clade) | Mesangiosperme |
| (clade) | Eudicotiledoni |
| (clade) | Eudicotiledoni centrali |
| (clade) | Superasteridi |
| Ordine | Caryophyllales |
| Famiglia | Polygonaceae |
| Sottofamiglia | Polygonoideae |
| Tribù | Persicarieae |
| Genere | Persicaria |
| Specie | P. amphibia |
| Classificazione Cronquist | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Superdivisione | Spermatophyta |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Magnoliopsida |
| Sottoclasse | Caryophyllidae |
| Ordine | Polygonales |
| Famiglia | Polygonaceae |
| Genere | Persicaria |
| Specie | P. amphibia |
| Nomenclatura binomiale | |
| Persicaria amphibia (L.) Delarbre, 1800 | |
| Sinonimi | |
|
Polygonum amphibium | |
Descrizione
modificaÈ una pianta perenne che deve il suo epiteto specifico al fatto di potersi adattare a vivere sia come pianta acquatica che come pianta terrestre.
Nella forma acquatica il fusto può raggiungere i 3 m di lunghezza e le foglie, galleggianti, sono ellittiche, appuntite, lunghe fino 15–20 cm, munite di un lungo picciolo. Nella forma terrestre il fusto è eretto, lungo sino a 70 cm e le foglie sono più piccole e con il picciolo più corto o assente.[2][3]
I fiori, lunghi ciascuno 4–5 mm, di colore rosa, sono raccolti in infiorescenze terminali simile a spighe, molto appariscenti. Fiorisce da giugno a settembre.
Distribuzione e habitat
modificaLa specie è originaria dell'emisfero settentrionale (Nord America ed Eurasia); è stata introdotta in Sud America e Africa dove talora è considerata specie invasiva.[4] In Italia è presente in tutta la penisola e nelle isole maggiori, anche se si tratta di una specie abbastanza rara.[2]
Vive in acque stagnanti o con debole corrente, da 0 a 2000 m di altitudine, colonizzando anche ambienti con forti variazioni stagionali del livello dell'acqua.[3]
Note
modifica- ^ (EN) Persicaria amphibia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 agosto 2023.
- ^ a b Poligono anfibio - Polygonum amphibium, su Flora delle zone umide toscane. URL consultato il 30 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2009).
- ^ a b Poligono anfibio - Polygonum amphibium, su Le aree protette del Trentino. URL consultato il 30 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2012).
- ^ Persicaria amphibia, su Flora of North America. URL consultato il 30 agosto 2012.
Bibliografia
modifica- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Persicaria amphibia
- Wikispecies contiene informazioni su Persicaria amphibia

