Portale:Atletica leggera

Atletica leggera Portale Atletica leggera
«Un atleta in corsa è una scultura in movimento.»

Benvenuto nel portale dedicato all'atletica leggera, ideato per esplorare le pagine su questo sport presenti in Wikipedia.

Se vuoi contribuire alle pagine dell'enciclopedia riguardanti l'atletica leggera, partecipa al Progetto atletica leggera o al Bar dell'atletica leggera. Il tuo aiuto è sempre ben accetto!

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Atletica leggera.
Internazionali Competizioni internazionali
Federazioni Federazioni

Internazionali:

Nazionali:

Altre:

Categoria:Federazioni di atletica leggera

Record mondiali Record mondiali
Specialità Maschile Record Femminile Record
100 m Giamaica (bandiera) Usain Bolt 9"58 Stati Uniti (bandiera) Florence Griffith-Joyner 10"49
200 m Giamaica (bandiera) Usain Bolt 19"19 Stati Uniti (bandiera) Florence Griffith-Joyner 21"34
400 m Sudafrica (bandiera) Wayde van Niekerk 43"03 Germania Est (bandiera) Marita Koch 47"60
800 m Kenya (bandiera) David Rudisha 1'40"91 Cecoslovacchia (bandiera) Jarmila Kratochvílová 1'53"28
1 500 m Marocco (bandiera) Hicham El Guerrouj 3'26"00 Kenya (bandiera) Faith Kipyegon 3'49"11
3 000 m Kenya (bandiera) Daniel Komen 7'20"67 Cina (bandiera) Wang Junxia 8'06"11
5 000 m Uganda (bandiera) Joshua Cheptegei 12'35"36 Kenya (bandiera) Faith Kipyegon 14'05"20
10 000 m Uganda (bandiera) Joshua Cheptegei 26'11"00 Etiopia (bandiera) Letesenbet Gidey 29'01"03
Mezza maratona Uganda (bandiera) Jacob Kiplimo 57'31" Etiopia (bandiera) Letesenbet Gidey 1h02'52" mx
Kenya (bandiera) Peres Jepchirchir 1h05'16" wo
Maratona Kenya (bandiera) Eliud Kipchoge 2h01'09" Kenya (bandiera) Brigid Kosgei 2h14'04" mx
Kenya (bandiera) Mary Keitany 2h17'01" wo
3 000 m siepi Etiopia (bandiera) Lamecha Girma 7'52"11 Kenya (bandiera) Beatrice Chepkoech 8'44"32
110 / 100 m hs Stati Uniti (bandiera) Aries Merritt 12"80 Nigeria (bandiera) Tobi Amusan 12"12
400 m hs Norvegia (bandiera) Karsten Warholm 45"94 Stati Uniti (bandiera) Sydney McLaughlin 50"68
Salto in alto Cuba (bandiera) Javier Sotomayor 2,45 m Bulgaria (bandiera) Stefka Kostadinova 2,09 m
Salto con l'asta Svezia (bandiera) Armand Duplantis 6,27 m (i) Russia (bandiera) Elena Isinbaeva 5,06 m
Salto in lungo Stati Uniti (bandiera) Mike Powell 8,95 m Unione Sovietica (bandiera) Galina Čistjakova 7,52 m
Salto triplo Regno Unito (bandiera) Jonathan Edwards 18,29 m Venezuela (bandiera) Yulimar Rojas 15,74 m (i)
Getto del peso Stati Uniti (bandiera) Ryan Crouser 23,56 m Unione Sovietica (bandiera) Natal'ja Lisovskaja 22,63 m
Lancio del disco Germania Est (bandiera) Jürgen Schult 74,08 m Germania Est (bandiera) Gabriele Reinsch 76,80 m
Lancio del martello Unione Sovietica (bandiera) Jurij Sedych 86,74 m Polonia (bandiera) Anita Włodarczyk 82,98 m
Lancio del giavellotto Rep. Ceca (bandiera) Jan Železný 98,48 m Rep. Ceca (bandiera) Barbora Špotáková 72,28 m
Decathlon / Eptathlon Francia (bandiera) Kévin Mayer 9 126 p. Stati Uniti (bandiera) Jackie Joyner-Kersee 7 291 p.
Marcia 20 km Giappone (bandiera) Yūsuke Suzuki 1h16'36" Cina (bandiera) Yang Jiayu 1h23'49"
Marcia 35 km Spagna (bandiera) María Pérez 2h37'15" - 2h22'00"
Marcia 50 km Francia (bandiera) Yohann Diniz 3h32'33" Cina (bandiera) Liu Hong 3h59'15"
4×100 m Giamaica (bandiera) Giamaica 36"84 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 40"82
4×400 m Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2'54"29 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 3'15"17
Eventi futuri Prossimi eventi

Mondiali indoor di Torun 2026 - Mancano 320 giorni, 4 ore (aggiorna)
Europei di Birmingham 2026 - Mancano 463 giorni, 4 ore (aggiorna)
Giochi olimpici di Los Angeles 2028 - Mancano 1167 giorni, 4 ore (aggiorna)
Giochi paralimpici di los Angeles 2028 - Mancano 1199 giorni, 4 ore (aggiorna)
Europei indoor di Valencia 2027 - Mancano 671 giorni, 4 ore prima che l'evento cominci. (aggiorna)

Lo sapevi che...
Voce Voce in evidenza

Momenti di gloria (Chariots of Fire) è un film del 1981 diretto da Hugh Hudson.

Presentato in concorso al 34º Festival di Cannes, il film, sceneggiato da Colin Welland, è tratto dalla storia vera degli universitari di Cambridge che si allenarono per partecipare alle Olimpiadi del 1924 di Parigi.

Il film ricevette sette nomination agli Oscar e ne vinse quattro, tra cui, a sorpresa, anche quello al miglior film, oltre a vincere un Golden Globe e tre prestigiosi BAFTA, incluso quello al migliore film. La pellicola è ricordata anche per la celebre colonna sonora del compositore greco Vangelis, che divenne in breve tempo una vera hit, venendo poi considerata e utilizzata come inno delle grandi imprese sportive e, più in generale, dello sport.

Leggi la voce...
Biografia Biografia in evidenza

Lori Susan Jones, detta Lolo (Des Moines, 5 agosto 1982), è un'ostacolista e bobbista statunitense.

In carriera ha vinto due titoli mondiali indoor nei 60 metri ostacoli rispettivamente nelle edizioni di Valencia 2008 e Doha 2010 e due titoli iridati nel bob, di cui uno nella specialità a due ad Altenberg 2021 e uno nella gara a squadre a Sankt Moritz 2013.

Favorita per la vittoria dei 100 metri ostacoli ai Giochi olimpici di Pechino 2008, inciampò sul penultimo ostacolo, concludendo la gara in settima posizione. Con il tempo di 7"72 ha detenuto dal 2010 al 2018 il record nord-centroamericano e statunitense dei 60 m ostacoli che equivale anche al quinto miglior risultato nelle graduatorie mondiali di tutti i tempi.

Leggi la voce...

Wikimedia Altri progetti
Portali Portali collegati
  Progetto Atletica leggera: collabora a Wikipedia sull'argomento atletica leggera