Portale:Bisanzio
PORTALE BISANZIO |
«Miei signori, miei fratelli, miei figli, l'ultimo onore dei Cristiani è nelle nostre mani.»
Questo portale è dedicato a tutti coloro che amano la storia e l'arte dell'antica Bisanzio. È affiancato da un apposito progetto, il Progetto:Bisanzio, nel quale potrete indicare idee e spunti di lavoro. Qui di seguito trovate elenchi di voci finora sviluppate sull'argomento e spunti di lettura utili anche per collaborare insieme a noi alla stesura di nuove voci. ![]() Critiche, commenti, segnalazioni e suggerimenti possono essere inseriti ne La Taverna sul Bosforo |

Giovanni VII Paleologo (1370 - settembre del 1408 a Tessalonica). In greco Ιωάννης Ζ' Παλαιολόγος, pronunciato Ioannis VII Paleologhos fu imperatore bizantino per cinque mesi nel 1390.
Giovanni VII era figlio del basileus Andronico IV Paleologo, nel 1383 fu nominato dal padre coimperatore, essi erano dipendenti dagli ottomani. Quando il padre morì nel 1385 Giovanni VII prese il suo posto come pretendente al trono di Bisanzio. Giovanni VII nel 1390 si mise in contatto col sultano ottomano Bayezid I, per chiedergli dei soldati, per potersi così impadronire del trono.
Fu usurpatore del trono dei basileus, per cinque mesi del 1390.
Eventi
modifica- 408: Diventa imperatore Teodosio II.
- 1276: Michele VIII Paleologo e Carlo d'Angiò, firmano un trattato di pace.
Morti
modifica- 408: l'imperatore Arcadio muore si malattia (N. 377).
- Arte bizantina
- Architettura bizantina
- Mura di Costantinopoli
- Acquedotto di Valente
- Foro di Costantino
- Gran Palazzo
- Palazzo delle Blacherne
- Ippodromo di Costantinopoli
- Santa Sofia
- Chiesa di Santa Irene
- Piccola Santa Sofia
- Chiesa di San Salvatore in Chora
- Chiesa dei Santi Apostoli
- Chiesa di Santa Sofia (Nicea)
- Basilica di Santa Sofia (Salonicco)
- Chiesa di San Demetrio (Salonicco)
- Basilica di San Vitale (Ravenna)
- Basilica di Sant'Apollinare in Classe
- Cattolica di Stilo
- Chiesa degli Ottimati
- Mura di Hexamilion
Le voci già inserite ma che richiedono ancora interventi sono catalogate tra gli categoria:Stub - Bisanzio.
{{Cassetto|titolo=Voci generiche|colore=#AABBC5|testo=
Voci generiche legate all'Impero Bizantino
modifica(Inserisci in coda la tua richiesta)
- en:East Roman army
- en:Byzantine battle tactics
- en:List of Byzantine battles
- en:Allagion
- en:Droungarios of the Fleet
- en:Constantine Harmenopoulos
- en:Byzantine Empire under the Angelos dynasty
- en:Byzantine Empire under the Doukas dynasty
- en:Michael Kourtikios
- en:Krateros (strategos of the Cibyrrhaeots)
- en:Antony the Younger
- en:Byzantine music
- en:Byzantine science
- en:Byzantine law
- en:Byzantine medicine
- en:Battle of Prinitza
- en:Battle of Makryplagi
- en:John Kantakouzenos (despot)
- en:Hrelja
- en:John Lazaropoulos
- en:Andronikos Komnenos (son of Alexios I)
- en:John Kamateros (logothetes tou dromou)
- en:Gregory Kamateros
- en:Immortals (Byzantine Empire)
- ru:Евреи в Византии
- en:Guillaume de Jerphanion
- en:Alexios Angelos Philanthropenos
- en:Theodore Styppeiotes
- en:Vestiarion
- en:Sgouros family
- en:Manuel Angelos Philanthropenos
- en:John II Doukas of Thessaly
- en:Vatatzes
- en:Isaac Komnenos Vatatzes
- en:Joseph Bryennios
- en:Andronikos Doukas (general under Leo VI)
- en:Basiliskianos
- en:Chrysocheir
- en:Karbeas
- en:Petronas (general)
- en:Umar al-Aqta
- en:Hamdan ibn Hamdun
- en:Parakoimomenos
- en:Gregory Taronites (governor of Chaldia)
- en:Leo of Chalcedon
- en:Gregory Gabras
- en:John Chryselios
- en:Barony of Veligosti
- en:Niketas Ooryphas
- en:Theophobos
- en:Greek minuscule
- en:John Doukas Komnenos
- en:Iberia (theme)
- en:Nikephoros Xiphias
- en:Battle of Setina
- en:Theotokos Euergetis Monastery
- en:Michael Doukas Glabas Tarchaneiotes
- en:Struggle for Constantinople
- en:Mixobarbaroi
- en:Palaeologan Renaissance
- en:Constantine Euphorbenos Katakalon
- en:Nikephoros Basilakes
- en:Battle of Pankaleia
- en:Gregory Taronites
- en:Pothos Argyros (Domestic of the Schools)
- en:Luke the Stylite
Sono qui segnalate alcune delle voci in lingua inglese delle sovrane bizantine con il maggior numero di voci nelle varie versioni linguistiche di Wikipedia.
- ...
- ...
Le ultime voci create sui Bizantini:
- Ninfeo
- Basilica di San Giovanni (Efeso)
- Teodoro Paleologo Cantacuzeno
- Byzantinische Zeitschrift
- Caterina di Bulgaria
- Michele di Trebisonda
- Giovanni II di Trebisonda
- Demetrio Iatropulo
- Manuele Raulo
- Tripoli (Ponto)
- Moschea di Fatih (Trebisonda)
- Manuele I di Trebisonda
- Irene Paleologa (signora di Lesbo)
- Irene Comneno Paleologa
- Maria Palaiologina
- Giovanni Ruggero Dalasseno
- Teodora Comnena (1096)
- Costantino Angelo
- Battaglia di Farsalo (1277)
- Giovanni Sinadeno (megas stratopedarches)
- Teodora Rauliana
- Teodoro Gabras
- Colonna dei Goti
- Bagni di Zeusippo
- Porphyra
- Monastero di Periblepto
- Monastero di Pantanassa
- Chiesa di Paregoretissa
- Moschea di Santa Sofia (Trebisonda)
- Philopation
- Chiesa della Theotokos Pammacaristos
- Glicofilusa
- Niceta Eugeniano
- Costantino Lecapeno
- Teodora (moglie di Romano I)
- Silenziario
- Basileopatore
- Stefano Lecapeno
- Cristoforo Lecapeno
- Bizantinistica
- Teodoro Scutariota
- Giorgio Monaco (detto Amartolo)
- Economia bizantina
- Assedio di Costantinopoli (1260)
- Costantino Ducas
- Maria d'Alania
- Chiese bizantine nel Salento
- Pace eterna