Portale:Controlli automatici

Benvenuto nella risorsa che ti permetterà di esplorare facilmente le pagine di Wikipedia dedicate ai molteplici aspetti del Controllo automatico dei sistemi dinamici.
Il controllo automatico è un ambito multidisciplinare, a cui confluiscono diverse discipline, tra cui la matematica, la fisica, e l'ingegneria. I campi di interesse del controllo automatico riguardano lo studio dei sistemi dinamici, la teoria del caos, i controllori per i sistemi dinamici e la descrizione della strumentazione di controllo.
Se sei interessato a contribuire a questa sezione di it.wiki, ti invitiamo a visitare il Progetto Controlli automatici e a unirti, aggiungendo la tua firma nella sezione dei Partecipanti o chiedendo lumi alla Sala di Controllo, la pagina di discussione del Portale e del Progetto.
Il controllo automatico di un dato sistema (di un motore, di un impianto industriale, di una funzione biologica come il battito cardiaco) si prefigge di modificare il comportamento del sistema controllato (o meglio delle sue uscite) attraverso la manipolazione delle grandezze identificate come suoi ingressi. Il controllo del sistema in esame viene affidato ad un altro sistema costruito appositamente, detto sistema controllante o controllore, che viene progettato dopo uno studio preliminare del sistema da controllare per individuarne il modello matematico esatto, servendosi degli strumenti messi a punto dalla teoria dei sistemi. Il controllo automatico di un sistema è possibile solo nella misura in cui il sistema stesso è raggiungibile e osservabile, cioè nella misura in cui è possibile portarlo in un dato stato interno agendo sui suoi ingressi, e risalire allo stato attuale del sistema basandosi sulle sue uscite. ![]() Leonhard Euler, noto in Italia come Eulero (Basilea, 15 aprile 1707 – San Pietroburgo, 18 settembre 1783), è stato un matematico e fisico svizzero. È considerato il più importante matematico dell'Illuminismo. Allievo di Johann Bernoulli, è noto per essere tra i più prolifici di tutti i tempi ed ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: analisi infinitesimale, funzioni speciali, meccanica razionale, meccanica celeste, teoria dei numeri, teoria dei grafi. Eulero è stato senz'altro il più grande fornitore di "denominazioni matematiche", offrendo il suo nome a una quantità impressionante di formule, teoremi, metodi, criteri, relazioni, equazioni. In geometria: il cerchio, la retta e i punti di Eulero relativi ai triangoli, più la relazione di Eulero, che riguardava il cerchio circoscritto a un triangolo; nella teoria dei numeri: il criterio di Eulero, lʾindicatore di Eulero, lʾidentità di Eulero, la congettura di Eulero; nella meccanica: gli angoli di Eulero, il carico critico di Eulero (per instabilità); nell'analisi: la costante di Eulero-Mascheroni; in logica: il diagramma di Eulero-Venn; nella teoria dei grafi: (di nuovo) la relazione di Eulero; nell'algebra: il metodo di Eulero (relativo alla soluzione delle equazioni di quarto grado); nel calcolo differenziale: il metodo di Eulero (riguardante le equazioni differenziali). [...] Una valvola di controllo è una valvola (idraulica) ad azionamento remoto, componente di un circuito di controllo, o anello di regolazione, che consente la regolazione di un parametro (ad esempio pressione o portata) variando il flusso di un fluido in una condotta, allo scopo di controllare quello stesso o un altro parametro. [...] Analisi dei sistemi dinamicimodificaAnalisi dei sistemi di controllo · Attrattore · Controllabilità · Controllo in anello aperto · Criterio di Nyquist · Diagramma di Bode · Diagramma di Nyquist · Funzione di trasferimento · Luogo delle radici · Mappa di Poincaré · Osservabilità · Retroazione · Risposta in frequenza · Spazio delle fasi · Stabilità secondo Lyapunov · Teoria delle biforcazioni · Trasformata di Fourier · Trasformata di Laplace · Trasformata zeta Sistemi dinamicimodificaSistema dinamico (teoria dei sistemi) · Sistemi dinamici lineari tempo invarianti · Sistemi dinamici lineari invarianti alla traslazione · Identificazione di sistemi dinamici Strumentazione di controllomodificaStrumentazione di controllo · Valvola di controllo · Sensore · Attuatore · Trasduttore · Strumento di misura · Trasmettitore · Strumento indicatore · Strumento registratore · Piping & Instrumentation Diagram ControllorimodificaControllore · Controllo adattativo · Controllo automatico · Controllo ottimo · Controllo PID · Controllo robusto · Controllo sliding mode · Gain scheduling · Logica fuzzy · Osservatore dello stato · Osservatore di stato · Windup ApplicazionimodificaAirbag · Controllo del traffico aereo · Controllo della trazione · Controllo di avvicinamento · Controllo elettronico della stabilità · Cruise control · Guida, navigazione e controllo · Hardware-in-the-loop · Meccatronica · Multiair · Multilaterazione · Perfect Pass · Ripartitore elettronico di frenata · Sistema Anti Bloccaggio · Sistema di Controllo della Marcia del Treno · Software-in-the-loop · Unità di controllo elettronico per autoveicoli · Zero Off BiografiemodificaHendrik Wade Bode · Jean Baptiste Joseph Fourier · Eulero · Andrej Nikolaevič Kolmogorov · Aleksandr Michajlovič Ljapunov · Norbert Wiener · Marvin Minsky · Rudolf Kalman (clicca a lato per visualizzare l'elenco)
Analisi dei sistemi dinamicimodifica
Controllo dei sistemi dinamicimodifica
Applicazioni specifiche di controllomodifica
(il numero di pagine indicato corrisponde al numero di voci nella categoria principale più il numero di sottocategorie)
|