Portale:Età augustea/B

Allo sforzo politico di Augusto si affiancò l'elaborazione in tutti i campi di una nuova cultura, di impronta classicistica, che fondesse gli elementi tradizionali in nuove forme consone ai tempi. Poeti e letterati contribuirono nell'essere i portavoce del programma civico e politico del princeps; successivamente subentrò una fase dove le energie spirituali andarono spegnendosi e dove prevalse una letteratura accademica, intesa come mero esercizio retorico, priva di quei contenuti morali e civili necessari.
Augusto si avvalse dell'aiuto dei letterati dell'epoca per rielaborare il mito delle origini di Roma, andando a prefigurare una nuova età dell'oro che trovò come principali interpreti, autori come Virgilio, Orazio, Livio, Ovidio, Properzio e Vario Rufo, facenti parte del cosiddetto "circolo letterario di Mecenate". A quest'ambiente letterario appartenne anche Gaio Cornelio Gallo, che fu sia poeta sia uomo politico: come tale divenne il primo Prefetto di Alessandria e d'Egitto.
Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.):
|
|



L'arte augustea produsse notevoli capolavori, in architettura, pittura e scultura. Tra questi si segnalano:
- Architettura
- Ricostruzione della Regia (36 a.C.)
- Arco trionfale (29 a.C.)
- Altare della Vittoria nel foro romano (29 a.C.)
- Tempio del Divo Giulio coi rostri sottratti ad Antonio dopo la battaglia di Azio (42-29 a.C.)
- Completamento del foro di Cesare
- Foro di Augusto
- Curia rifatta e completata nel 29 a.C.
- anfiteatro in pietra a Statilio Tauro (29 a.C.)
- Tempio di Apollo Palatino (28 a.C.)
- Portico di Ottavia (33-27 a.C.)
- Tempio di Giove Ottimo Massimo, ricostruito nel 26 a.C.
- Pantheon di Agrippa (27-25 a.C.) -
- Mausoleo (29-23 a.C.)
- Casa della Farnesina (fine I secolo a.C.)
- Acquedotti:
- Aqua Iulia (33 a.C.)
- Aqua Virgo (19 a.C.)
- Ponte del Gard (19 a.C.)
- Aqua Alsietina (2 a.C.)
- Miliario aureo (20 a.C.)
- Teatro di Marcello (17 a.C.)
- Tempio di Vesta ricostruito dopo il 14 a.C.
- Auditorium di Mecenate
- Basilica Emilia ricostruita (14 a.C.)
- Teatro di Balbo (13 a.C.)
- abitazione imperiale di Augusto sul Palatino
- ponte di Agrippa sul Tevere (12 a.C.)
- Terme di Agrippa (12 a.C.)
- Ricostruzione della Basilica Giulia dopo l'incendio del 12 a.C.
- Piramide Cestia (12 a.C.)
- Meridiana del Campo Marzio (9 a.C.?)
- Arco di Druso (9-8 a.C.)
- Trofeo delle Alpi a La Turbie in Gallia Narbonense (7-6 a.C.)
- Tempio dei Dioscuri fu ricostruito interamente (6 d.C)
- Tempio della Concordia (10-12 d.C.)
- Arena di Verona (all'incirca 10-30 d.C.)
- Villa di Livia
- Villa dei Volussi Saturnini (Locus Feroniae)
- Mausoleo di Cecilia Metella
- Colombario di Pomponio Hylas

- Scultura
- Ritratto di Ottaviano (Musei Capitolini, 31 a.C. circa)
- Altare della Vittoria (29 a.C.)
- Augusto di Prima Porta (19 a.C.)
- Ara Pacis (9 a.C.)
- Augusto di via Labicana (5 a.C. - 5 d.C. circa)
- Pittura
- Affreschi del ninfeo sotterraneo della villa di Livia (40-20 a.C.)
- Affreschi della casa della Farnesina (30-20 a.C.)
- Aula Isiaca (30-25 a.C.)
- Altre arti
- Tesoro di Hildesheim (I secolo a.C.)
- Gran Cammeo di Francia (23 a.C. circa)
- Gemma augustea (12 d.C.)
- Ceramica sigillata aretina (dal 50 a.C.)
Altre istituzioni dell'alto Impero romano: |