Portale:Filosofia russa

La storia della filosofia russa è fondamentalmente legata, nel suo cammino, allo sviluppo e alle esigenze dettate dalla diffusione del pensiero religioso. A partire dall'inizio della cristianizzazione della Russia (988) fino al XVIII secolo, la soluzione dei problemi filosofici viene affidata alla letteratura ecclesiastica e teologica, e alle credenze pagane poste in relazione con i vangeli apocrifi e con le vite dei santi. Fino al XVII secolo, la Russia non conobbe alcune delle figure basilari nella storia del pensiero occidentale, da Aristotele a Spinoza e Cartesio. La penetrazione del pensiero cattolico passato per la Polonia, e del pensiero protestante arrivato attraverso la Germania, non portarono alla nascita immediata di una filosofia autonoma ma piuttosto favorirono la diffusione di movimenti eretici secondo i canoni della Chiesa ufficiale. Nel XVIII secolo, sotto Pietro il Grande, inizia a sorgere un pensiero laico e indipendente dalla Chiesa.

- Vissarion Grigor'evič Belinskij
- Andrej Belyj
- Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev
- Helena Petrovna Blavatsky
- Aleksandr Aleksandrovič Bogdanov
- Sergej Nikolaevič Bulgakov
- Pëtr Jakovlevič Čaadaev

- Georgij Ivanovič Čelpanov
- Nikolaj Gavrilovič Černyševskij
- Aleksej Stepanovič Chomjakov
- Boris Nikolaevič Čičerin
- Fëdor Michajlovič Dostoevskij

- Fëdor Michajlovič Dostoevskij (in russo Фёдор Михайлович Достоевский; Mosca, 11 novembre 1821 – San Pietroburgo, 9 febbraio 1881) è considerato uno dei più grandi romanzieri russi dell'Ottocento e in generale di ogni tempo.

- Nikolaj Fëdorovič Fëdorov (in russo Фёдоров, Николай Фёдорович; 9 giugno 1829 – Mosca, 28 dicembre 1903) è considerato il fondatore del pensiero cosmista.
- Pavel Aleksandrovič Florenskij
- Semën Ljudvigovič Frank
- Aleksandr Ivanovič Herzen
- Vjačeslav Ivanovič Ivanov
- Ivan Vasil'evič Kireevskij
- Alexandre Kojève
- Alexandre Koyré
- Pëtr Alekseevič Kropotkin

- Pëtr Alekseevič Kropotkin (in russo Пётр Алексеевич Кропоткин; Mosca, 9 dicembre 1842 – Dmitrov, 8 febbraio 1921), libertario è stato uno dei primi sostenitori dell'anarco-comunismo.
- Pëtr Lavrovič Lavrov
- Konstantin Nikolaevič Leont'ev
- Vladimir Nikolaevič Losskij
- Viktor Ivanovič Nesmelov
- Nikanor
- Vladimir Fëdorovič Odoevskij
- Georgij Valentinovič Plechanov

- Vasilij Petrovič Preobraženskij
- Ayn Rand
- Vasilij Vasil'evič Rozanov
- Menachem Mendel Schneersohn
- Shmuel Schneersohn
- Sholom Dovber Schneersohn
- Yosef Yitzchok Schneersohn
- Dovber Schneuri
- Lev Isaakovič Šestov

- Lev Isaakovič Šestov (in russo Лев Исаакович Шестов), nato Ieguda Lejb Švarcman (in russo Иегуда Лейб Шварцман; Kiev, 31 gennaio 1866 – Parigi, 19 novembre 1938) è stato un esponente dell'esistenzialismo.

- Afrikan Aleksandrovič Špir (in russo Африка́н Алекса́ндрович Спир), Elizavetgrad, 10 novembre 1837 – Ginevra, 26 marzo 1890. La sua opera principale, Denken und Wirklichkeit: Versuch einer Erneuerung der kritischen Philosophie (Pensiero e Realtà: tentativo di rinnovamento della filosofia critica), ha influenzato la filosofia del giovane Friedrich Nietzsche.

- Shneur Zalman Borukhovich - in ebraico שניאור זלמן מליאדי - (Liozna, 4 settembre 1745 – Pena, 15 dicembre 1812) è stato un rabbino ortodosso fondatore della scuola chassidica Chabad Lubavitch.
- La colonna e il fondamento della Verità. Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere di Pavel Aleksandrovič Florenskij (1914)
- Diario di uno scrittore di Fëdor Michajlovič Dostoevskij (1876)
- Nuovo Medioevo, di Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev (1923)
- Stato e anarchia, di Michail Bakunin (1873)


Pavel Aleksandrovič Florenskij in russo Па́вел Алекса́ндрович Флоре́нский? (Evlach, 9 gennaio 1882 – Leningrado, 8 dicembre 1937) è stato un filosofo, matematico e religioso russo.
A partire dal 1991, in seguito all'apertura degli archivi del KGB, l'editoria, la critica e la ricerca hanno riscoperto il suo contributo alla letteratura e alla filosofia contemporanea, evidenziandone la vasta gamma di implicazioni che si muovono dal campo strettamente teologico alla filosofia della scienza. Irriducibile, difficilmente etichettabile sotto una disciplina e un pensiero sistematico e preconcetto, si deve all'editoria italiana la sua prima traduzione mondiale (La colonna e il fondamento della Verità, 1974) grazie a Elémire Zolla e Pietro Modesto. Morì fucilato l'8 dicembre 1937. Fu padre del geologo e astronomo Kirill Pavlovič Florenskij.
- Voci correlate
- Filosofia
- Storia della filosofia
- Storia della filosofia (tabella cronologica)
- Storia della filosofia occidentale
- Categorie correlate
Wikiquote contiene citazioni sulla filosofia russa
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla filosofia russa