"O fresc'aure volanti sui vaghi ruscelletti dei prati lombardi! Fonti eterne, purissimi laghi, o vigneti indorati dal sol!"

Collabora a Wikiquote   Giuseppe Verdi, I Lombardi alla prima crociata

PortaleProgettoSotto il PirelloneCategorieImmagini

Icona modificaPortale Lombardia

La Lombardia (IPA: [lombar'dia] Lumbardia IPA: [lumbar'dia] in lombardo) è una regione amministrativa italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, istituita nella forma attuale nel 1970. Gli abitanti sono 9 994 525 e il territorio è suddiviso in 1 530 comuni, distribuiti in 12 enti di area vasta (di cui 11 province e 1 città metropolitana). La regione si posiziona prima in Italia per popolazione e per numero di enti locali, seconda per densità e quarta per superficie. Ha il suo capoluogo nella città di Milano e confina a nord con la Svizzera (Canton Ticino e Canton Grigioni), a ovest col Piemonte, a est con il Veneto e il Trentino-Alto Adige e a sud con l'Emilia-Romagna.

Il toponimo deriva dal nome della popolazione dei Longobardi (Langbard in longobardo), quella popolazione di origine germanica che nel 568 invase l'Italia e fece di Pavia la capitale del suo regno (Regno d'Italia) di estensione, a suo tempo, ben più vasta di quella attuale della Lombardia (esclusa però l'attuale Provincia di Mantova).
Icona modificaLa Lombardia raccontata dalle immagini
Icona modificaGeografia

La superficie della Lombardia si divide quasi equamente tra pianura (che rappresenta circa il 47,1% del territorio) e le zone montuose (che ne rappresentano il 40,5%). Il restante 12,4% della regione è collinare.

Sotto l'aspetto morfologico la regione viene divisa in quattro parti: una strettamente alpina, una montuosa o collinare, una pianeggiante o poco mossa suddivisa in Alta e Bassa pianura ed infine la zona a sud del fiume Po. La regione è attraversata da decine di fiumi (tra cui il fiume più grande d'Italia) ed è bagnata da centinaia di laghi di origine naturale ed artificiale.

Monti: Alpi Lepontine · Alpi Retiche · Massiccio del Bernina · Adamello · Presanella · Prealpi Lombarde · Prealpi Varesine · Prealpi Orobiche · Prealpi Bresciane e Gardesane · Grigna · Resegone · Tombea

Valli: Val Camonica · Valchiavenna · Valtellina · Val Brembana · Val Brembilla · Val Bregaglia · Val Camonica · Val Cavallina · Valceresio · Val Codera · Val Gandino · Valle Imagna · Val d'Intelvi · Valle San Martino · Valle Olona · Valle Sabbia · Valle di Scalve · Valle Seriana · Val Serina · Val Taleggio · Valle Asinina · Val Trompia · Valassina · Valganna · Valmalenco · Valsassina · Valtravaglia · Valvarrone · Val Vertova · Val Vestino · Val Cavallina

Fiumi e canali: Po · Ticino · Seveso · Guisa · Nirone · Olona · Lambro · Molgora · Adda · Brembo · Serio · Oglio · Mella · Mincio - Naviglio Grande · Naviglio Pavese · Canale Villoresi · Roggia Vettabbia · Naviglio della Martesana · Canale della Muzza· Secchia

Laghi: Lago Maggiore · Lago di Comabbio · Lago di Lugano · Lago di Ganna · Lago di Ghirla · Lago di Monate · Lago di Varese · Lago di Como · Lago di Pusiano · Lago di Annone · Lago di Garlate · Lago di Olginate · Lago di Sartirana · Lago d'Iseo · Lago d'Idro · Lago di Garda · Lago Gerundo · Lago di Valvestino· Laghi di Mantova

vedi altre voci sulla geografia della Lombardia
Icona modificaVoce del giorno

La stazione di Milano Centrale è la principale stazione del capoluogo lombardo, la seconda d'Italia per flusso di passeggeri dopo Roma Termini, nonché una delle principali stazioni ferroviarie d'Europa. Fu inaugurata nel 1931 per sostituire la vecchia stazione centrale che sorgeva in piazza della Repubblica, divenuta insufficiente a causa dell'aumento del traffico ferroviario. La gestione degli impianti è affidata a Rete Ferroviaria Italiana (RFI), mentre quella delle aree commerciali del monumentale fabbricato viaggiatori sono di competenza di Grandi Stazioni. Nel novembre 2010 lo scalo è stato dedicato a Santa Francesca Cabrini.

Leggi la voce...
Icona modificaBiografia in evidenza

Carlo Cattaneo (Milano, 15 giugno 1801Castagnola-Cassarate, 6 febbraio 1869) è stato un patriota, filosofo, politico federalista e scrittore italiano.

Cattaneo fu uno dei protagonisti delle cinque giornate di Milano. In seguito ai moti del 1848-1849 Cattaneo riparò in Svizzera, dove rimase fino alla morte. Pur essendo più volte eletto in Italia come deputato del Parlamento dell'Italia unificata, rifiutò sempre di recarsi all’assemblea legislativa per non giurare fedeltà ai Savoia.

Cattaneo viene ricordato per le sue idee federaliste impostate su un forte pensiero liberale e laico. All'alba dell'Unificazione italiana, Cattaneo era fautore di un sistema politico basato su una confederazione di stati italiani sullo stile della Svizzera.

Leggi la voce...
Icona modificaDialetti

Qui sotto sono elencati i dialetti più importanti della lingua lombarda, la cui massima espressione è stata raggiunta dalla letteratura milanese:

Ceppi dialettali lombardi: lombardo occidentale · lombardo orientale · oltrepadano · ticinese

Dialetti principali: bergamasco · bresciano · brianzolo · comasco · cremonese · lodigiano · lecchese · lomellino · mantovano · milanese · pavese · varesotto

vedi altre voci sui dialetti della Lombardia
Icona modificaCucina
Icona modificaEdifici religiosi

Il Duomo di Vigevano o Cattedrale di Sant'Ambrogio è la principale chiesa di Vigevano.

L’edificio - consacrato il 24 aprile 1612 - fu iniziato da Francesco II Sforza nel 1532, su progetto di Antonio da Lonate.

La seconda cappella della navata sinistra, dedicata ai Santi Giacomo e Cristoforo, oltre ad un pregevole altare seicentesco ospita che il cosiddetto Polittico Biffignandi, di Bernardo Ferrari, mentre nella cappella di San Carlo o del SS. Sacramento sono conservate altre due opere recentemente restaurate del pittore vigevanese: il Trittico Gusberti e un San Tommaso di Canterbury tra le Sante Elena ed Agata. Nelle altre cappelle laterali si conservano interessanti dipinti del '500 lombardo opera di Cesare Magni, Ferdinando Gatti (detto il Soiaro). Di grande interesse è anche l'organo a canne che si trova in presbiterio, nella cantoria di destra, costruito nel 1782 dalla famiglia Serassi di Bergamo.

Leggi la voce...
vedi altre voci sulle architetture della Lombardia

Icona modificaParchi ed aree protette

Parchi nazionali: Parco nazionale dello Stelvio

Parchi regionali: Parco regionale dell'Adamello · Parco dell'Adda Nord · Parco dell'Adda Sud · Parco Alto Garda Bresciano · Parco del Bernina, del Disgrazia, della Val Masino e della Val Codera · Parco Naturale Bosco delle Querce · Parco del Campo dei Fiori · Parco dei Colli di Bergamo · Parco delle Groane · Parco della Grigna Settentrionale · Parco del Livignese · Parco regionale del Mincio · Parco naturale del Monte Barro · Parco del Monte Netto · Parco regionale di Montevecchia e della Valle di Curone · Parco Nord Milano · Parco dell'Oglio Nord · Parco dell'Oglio Sud · Parco delle Orobie Bergamasche · Parco delle Orobie Valtellinesi · Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate · Parco del Serio · Parco Spina Verde di Como · Parco Agricolo Sud Milano · Parco regionale della Valle del Lambro · Parco naturale lombardo della Valle del Ticino

vedi altre voci su parchi ed aree protette della Lombardia
Icona modificaUniversità

Qui sotto sono elencate le principali università lombarde:

Bergamo: Università degli Studi di Bergamo

Brescia: Università degli Studi di Brescia

Como: Università degli Studi dell'Insubria · Università telematica e-Campus

Milano: Accademia di belle arti europea dei media · Accademia di belle arti di Brera · Conservatorio Giuseppe Verdi · Università Cattolica del Sacro Cuore · Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM · NABA - Nuova Accademia di Belle Arti · Politecnico di Milano · Università degli Studi di Milano · Università degli Studi di Milano-Bicocca · Università Vita-Salute San Raffaele

Pavia: Università di Pavia · Istituto Universitario di Studi Superiori

Varese: Aloisianum · Università Carlo Cattaneo · Università degli Studi dell'Insubria

vedi altre voci sulle università della Lombardia
Icona modificaPatrimoni dell'umanità UNESCO in Lombardia

Sabbioneta (Sabiùnèda in dialetto mantovano) è un comune italiano della provincia di Mantova in Lombardia.

Il 7 luglio 2008 Sabbioneta è stata inserita nell'elenco dei patrimoni dell'umanità da parte dell'UNESCO per la sua eccezionalità di città di fondazione costruita in poco più di trent'anni per volontà del principe Vespasiano I Gonzaga. Secondo l'UNESCO Sabbioneta rappresenta un perfetto esempio di applicazione delle teorie rinascimentali su come vada progettata una città ideale. Tra gli edifici storici principali, sono da menzionare il Palazzo Ducale ed il Teatro all'Antica.

Leggi la voce...

Tutte le voci sui patrimoni dell’umanità UNESCO in Lombardia: Mura veneziane di Bergamo · Crespi d'Adda · Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Milano · Ferrovia Retica · Incisioni rupestri della Val Camonica · Mantova · Monte San Giorgio (UNESCO) · Sabbioneta · Sacro Monte di Ossuccio · Sacro Monte di Varese

Nel sito seriale "Longobardi in Italia: i luoghi del potere": Basilica di San Giovanni Evangelista · Chiesa di Santa Maria foris portas · Chiesa di San Salvatore · Monastero di Santa Giulia · Monastero di Torba
Icona modificaSport

La Stramilano è una manifestazione sportiva ideata nel 1972 da Renato Cepparo e che si ripete tuttora ogni anno a Milano in primavera.

La prima edizione della Stramilano si svolse il 14 marzo 1972 con il percorso che si snodava lungo tutta la cerchia della circonvallazione esterna (circa 22 km). Vide oltre 4.000 partecipanti. Nel 1976 si affiancò la Stramilano Agonistica, riservata agli atleti professionisti, sulla distanza della "mezza maratona" (21 km e 97 m).

In seguito l'organizzazione venne assunta dal gruppo sportivo Fior di Roccia, e la partecipazione si fece di anno in anno più massiccia fino a stabilizzarsi su di una media di 50.000 partenti: per questo motivo la corsa non competitiva è chiamata "Stramilano dei 50.000".

Leggi la voce...
vedi altre voci sullo sport in Lombardia

Icona modificaLo sapevi che...

Giuseppe Saronni (Novara, 22 settembre 1957) è un dirigente sportivo, ex ciclista su strada e pistard italiano. Piemontese solo di nascita, crebbe a Parabiago alle porte di Milano. Professionista dal 1977 al 1990, vinse due Giri d'Italia, una Milano-Sanremo, un Giro di Lombardia e un campionato del mondo.

Leggi la voce...
Icona modificaImmagine in evidenza
Icona modificaCitazioni
«Le rondini sfiorano le acque spente
presso i laghetti lombardi»
Icona modificaFoto d'epoca in evidenza
Icona modificaInfrastrutture e trasporti

Qui sotto sono elencate le infrastrutture più importanti riguardanti i trasporti in Lombardia:

Aeroporti: Aeroporto di Milano-Malpensa ·Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio · Aeroporto di Milano-Linate · Aeroporto di Brescia-Montichiari

Autostrade: Autostrada A1 · Autostrada A4 · Autostrada A7 · Autostrada A21 · Autostrada A22 · Autostrada A50 · Autostrada A51 · Autostrada A52 · Autostrada dei Laghi · Autostrada Pedemontana Lombarda · BreBeMi

Strade statali: Strada statale 11 Padana Superiore · Strada statale 33 del Sempione · Strada statale 35 dei Giovi · Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga · Strada statale 62 della Cisa · Strada statale 211 della Lomellina · Strada statale 233 Varesina · Strada statale 494 Vigevanese · Strada statale 527 Bustese

Ferrovie: Servizio ferroviario suburbano di Milano · Ferrovia Milano-Chiasso · Ferrovia Laveno-Gallarate · Ferrovia Milano-Bergamo · Ferrovia Seregno-Bergamo · Ferrovia Lecco-Bergamo · Ferrovia Bergamo-Brescia · Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo · Ferrovia Palazzolo-Paratico · Ferrovia Milano-Bologna · Ferrovia Milano-Venezia · Ferrovia Milano-Pavia-Voghera · Ferrovia Torino-Milano · Ferrovia Domodossola-Milano · Ferrovia Lecco-Milano

Metropolitane: Metropolitana di Milano · Metropolitana di Brescia

Tranvie: Rete tranviaria di Milano · Tranvia Bergamo-Albino

vedi altre voci sui trasporti in Lombardia
Icona modificaDipinti e sculture

La Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Evangelista e Agostino è un dipinto a tempera su tavola di Pietro Perugino, datato al 1494 e conservato nella chiesa di Sant'Agostino a Cremona.

La pala venne commissionata dalla ricca famiglia cremonese Roncadelli al Perugino, che la dipinse a Firenze e poi la spedì. Con le soppressioni napoleoniche fu requisita e trasportata in Francia, da dove ritornò nel 1815. In quell'occasione non venne posta sull'originario altare della navata sinistra, ma in uno della navata destra. Nel 1999 è stata sottoposta a restauro.

Il dipinto esercitò un notevole influsso sulla pittura locale quattrocentesca, facendo scoprire le avanguardie fiorentine basate sulla spazialità prospettica e su una maggior grazia espressiva dei personaggi.

Leggi la voce...
vedi altre voci su dipinti e sculture della Lombardia

Icona modificaPalazzi e castelli

{{{ 475 }}}

vedi altre voci sulle architetture della Lombardia

Icona modificaMusei

Qui sotto sono elencati i principali musei lombardi:

Bergamo: Pinacoteca civica di Caravaggio · Accademia Carrara · La GAMeC · Museo civico di scienze naturali Enrico Caffi · Museo Archeologico di Bergamo · Casa natale di Gaetano Donizetti · Convento di San Francesco · Museo del Cinquecento · Museo del tesoro di Santa Maria Maggiore di Bergamo · Museo dell'affresco · Museo donizettiano · Museo e Tesoro della cattedrale · Museo Matris Domini · Palazzo del Podestà · Il MBPM · Museo dei Tasso e della storia postale · Museo permanente del Presepio

Brescia: Museo di Santa Giulia · Pinacoteca Tosio Martinengo

Como: Pinacoteca di palazzo Volpi

Crema: Museo civico di Crema e del Cremasco

Lecco: Museo manzoniano · Museo Moto Guzzi

Lodi: Museo civico di Lodi

Mantova: Museo di Palazzo Ducale · Museo archeologico nazionale di Mantova

Milano: Pinacoteca Ambrosiana · Pinacoteca di Brera · Museo del Novecento · La Permanente · Museo Poldi Pezzoli · Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci · Museo civico di storia naturale di Milano · Triennale di Milano

Monza: Museo e tesoro del duomo di Monza

Pavia: Museo della Certosa di Pavia · Pinacoteca Malaspina ·Musei civici di Pavia · Museo della tecnica elettrica · Museo di storia naturale dell'Università di Pavia · Museo per la storia dell'Università di Pavia · Museo di Archeologia dell'Università degli Studi di Pavia · Museo Golgi

Varese: Parco archeologico di Castelseprio · Museo del tessile e della tradizione industriale di Busto Arsizio

vedi altre voci sui musei della Lombardia
Icona modificaCultura e tradizioni

Ambrogino d'oro è il nome non ufficiale con cui sono comunemente chiamate le onorificenze conferite dal comune di Milano. Il nome è ispirato a sant'Ambrogio, patrono di Milano.

Vi sono due categorie di Ambrogini d'oro:

  • Medaglia d'oro
  • Attestato di civica benemerenza

Ogni anno vengono assegnati fino a un massimo di 30 medaglie d'oro e 40 attestati di benemerenza. I premiati sono scelti dall'Ufficio di presidenza del consiglio comunale di Milano; il sindaco ha diritto di veto. La consegna avviene il 7 dicembre, festa di Sant'Ambrogio.

Leggi la voce...
vedi altre voci sulla cultura della Lombardia

Icona modificaStoria

La Pace di Lodi, firmata nella città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine allo scontro fra Venezia e Milano che durava dall'inizio del Quattrocento.

La rilevanza storica del trattato risiede nell'aver garantito all'Italia quarant'anni di pace stabile, contribuendo di conseguenza a favorire la rifioritura artistica e letteraria del Rinascimento.

A farsi garante di tale equilibrio politico sarà poi – nella seconda parte del QuattrocentoLorenzo il Magnifico, attuando la sua famosa politica dell'equilibrio.

Leggi la voce...
vedi altre voci sulla storia della Lombardia

Icona modificaCategorie di riferimento
Icona modificaPortali collegati