Postal 4: No Regerts

videogioco del 2022

Postal 4: No Regerts è un videogioco sparatutto in prima persona sviluppato e pubblicato da Running With Scissors. È il quarto capitolo principale della serie Postal ed è stato pubblicato per PC il 20 aprile 2022, dopo un periodo di accesso anticipato iniziato il 14 ottobre 2019.[1][2]

Postal 4: No Regerts
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows, PlayStation 4, PlayStation 5
Data di pubblicazioneWindows:
Mondo/non specificato 20 aprile 2022

PlayStation 4, PlayStation 5:
Mondo/non specificato 21 marzo 2023

GenereSparatutto in prima persona
OrigineStati Uniti
SviluppoRunning With Scissors
PubblicazioneRunning With Scissors
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputGamepad, tastiera, DualShock 4, DualSense
Motore graficoUnreal Engine 4
SupportoDownload
Distribuzione digitaleSteam, PlayStation Network
Fascia di etàESRBM · PEGI: 18
SeriePostal
Preceduto daPostal 3

Il titolo è noto per il suo umorismo irriverente, spesso volgare e provocatorio, e per il gameplay che combina violenza gratuita e libertà d'azione.[3]

Il gioco prosegue le vicende del protagonista, Postal Dude, dove si erano concluse in Postal 2, ignorando quasi completamente gli eventi del contestato Postal 3.[4][2]

Dopo essere stato derubato del suo camper mentre era in viaggio con il fedele cane Champ, il protagonista arriva nella cittadina fittizia di Edensin, una località statunitense di dimensioni medie, sviluppata su due piani e ricca di passaggi nascosti, con un design che alterna zone urbane a paesaggi desertici.[1][4]

Nel corso della settimana di gioco, che va dal lunedì al venerdì, Postal Dude deve affrontare lavori e missioni che spaziano dalla manutenzione della rete fognaria alla sorveglianza carceraria, fino a incarichi più bizzarri come accalappiare animali o raccogliere firme per installare bidet nelle abitazioni dei cittadini. La serie di compiti può essere completata in modi diversi, spesso privilegiando la violenza o l’azione estrema, ma lasciando spazio anche a soluzioni più pacifiche, seppur meno rapide.[1][3][2]

Modalità di gioco

modifica

Il gameplay di Postal 4 mantiene la formula open world della serie, con missioni giornaliere e attività secondarie che permettono al giocatore di esplorare liberamente la città di Edensin. L’interazione con gli NPC varia in base alle azioni del giocatore, ma l’intelligenza artificiale risulta limitata: i cittadini reagiscono raramente agli attacchi ai loro compagni e spesso si comportano in modo imprevedibile o statico.[1][3] Il titolo offre un arsenale molto vario, comprendente armi convenzionali, esplosivi e strumenti bizzarri come bombe di piccioni, silenziatori costruiti con animali e altre soluzioni creative che accentuano l’umorismo nero tipico della saga.[1][4] Gli oggetti raccolti e gli strumenti possono essere combinati o personalizzati, aumentando le possibilità di approccio alle missioni. Il giocatore può inoltre scegliere il doppiatore di Postal Dude, con opzioni tra Jon St. John, Rick Hunter e Corey Cruise, un dettaglio che rende omaggio alla tradizione vocale della serie.[1][3][4]

Sviluppo

modifica

Lo sviluppo di Postal 4 è durato circa tre anni, con l’obiettivo di riportare la serie ai fasti del secondo capitolo dopo il flop di Postal 3.[1][2] Il gioco è stato inizialmente distribuito in accesso anticipato su Steam, consentendo agli sviluppatori di raccogliere feedback dalla community e migliorare le meccaniche e il comparto tecnico. Nel corso dello sviluppo sono state implementate texture ad alta definizione, una meccanica di gioco più raffinata e un world design più articolato, ricco di zone nascoste ed easter egg dedicate a film, serie TV e altri videogiochi come Half-Life, Duke Nukem e Breaking Bad.[1][4] Nonostante questi miglioramenti, molte recensioni hanno rilevato problemi tecnici persistenti legati a ottimizzazione, bug e prestazioni grafiche.[1][3][2]

Accoglienza

modifica

Le recensioni sul titolo sono contrastanti. Gli aspetti positivi includono il ritorno all’umorismo irriverente e al caos tipico dei primi capitoli, la libertà d’azione, la varietà e creatività dell’arsenale e le numerose citazioni culturali inserite nel gioco.[1][4] L’esperienza viene inoltre arricchita da missioni secondarie e da un level design che premia l’esplorazione, permettendo di scovare numerosi oggetti e collezionabili.[1][4] Tuttavia, il comparto tecnico è stato criticato: i modelli 3D e le texture sono giudicati datati, i tempi di caricamento e gli stuttering frequenti rendono il gioco meno fluido, e l’intelligenza artificiale limitata riduce la sensazione di immersione nella città di Edensin.[1][3][2] L’umorismo, pur conservando il tono provocatorio della saga, è stato percepito da alcune recensioni come meno incisivo e più superficiale rispetto ai titoli precedenti, orientato più alla provocazione fine a se stessa che alla satira sociale.[3][2]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l Luca Olivato, Postal 4 - No Regerts, la recensione, su Multiplayer.it, 18 aprile 2022. URL consultato il 2 ottobre 2025.
  2. ^ a b c d e f g Gabriele Barducci, Postal 4: No Regerts – Provato, su The Games Machine, 26 ottobre 2019. URL consultato il 2 ottobre 2025.
  3. ^ a b c d e f g Andrea "Skree" Giongiani, Postal 4: No Regerts - Recensione, su IGN Italia, 18 aprile 2022. URL consultato il 2 ottobre 2025.
  4. ^ a b c d e f g NEB·PC, Postal 4: No Regerts – Recensione, su GameScore.it, 18 aprile 2022. URL consultato il 2 ottobre 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sparatutto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sparatutto